IRC"> CTCP"> nickname"> Nickname"> LED"> OSD"> URL"> MIME"> ]> Manuale di &konversation; Gary R. Cramblitt garycramblitt@comcast.net FedericoZenith
zenith@chemeng.ntnu.no
Traduzione della documentazione in italiano
2003-2005 Gary R. Cramblitt &FDLNotice; 2005-05-23 0.18 &konversation; è un client &irc; facile da usare per l'ambiente desktop KDE. KDE kdeextragear-2 Konversation irc internet relay chat chat comunicazioni
Introduzione &konversation; è un client &irc; per &kde; 3.2 o successivi. Offre le seguenti funzionalità: Supporto SSL. Interfaccia a schede facile da usare. Pulsanti rapidi personalizzabili per comandi usati di frequente Riconnessione e riaccesso automatici. Invio e ricezione DCC. Elenco dei nick sorvegliati. Notificazioni visive e sonore per un'ampia varietà di eventi, come messaggi contenenti il tuo nick, o nick nel tuo elenco di sorveglianza che si collegano o scollegano. Evidenziazione personalizzabile dei messaggi per nick o espressione regolare. Completamento dei nick. Cattura e salvataggio di tutti gli &URL; che appaiono nei messaggi. Vista a schermo dei messaggi, anche quando minimizzato. Elenco dei nick ignorati. Accesso automatico e gestione degli accessi. Segnare le linee nei log. Scripting. Integrazione con &kaddressbook;. Il sito Web di &konversation; è &konviwebsite;. Si possono discutere domande e risposte su &konversation; sulla mailing list degli utenti di &konversation;. Iscrivitici per avere informazioni su nuove funzionalità, segnalare errori e così via. Per tenerti informato sulle nuove versioni, puoi entrare nella nostra mailing list degli annunci di &konversation;. È una mailing list a basso volume di traffico, usata solo per annunciare nuove versioni o correzioni. Gli sviluppatori di &konversation; possono spesso essere contattati su &irc; a irc.kde.org canale #konversation. Uso di &konversation; Se non hai mai usato &irc; prima d'ora... In parole povere, &irc; è un protocollo di chat, definito da standard Internet ufficiali, e capace di rubare parecchie ore della tua vita. Per usare &irc;, devi connetterti a un server, e quindi accedere a un canale (equivalente a una chat room) o limitarti a conversazioni private. Per connetterti a un server e a un canale, apri &konversation;. Apparirà la schermata Elenco dei Server. Elenco dei server Elenco dei server L'elenco di Reti &irc; configurate è mostrato qui. Una rete &irc; è una raccolta di server che collaborano. Devi connetterti a solo uno dei server nella rete per essere connesso all'intera rete &irc;. Una volta connesso, &konversation; entrerà automaticamente nei Canali mostrati. Quanto &konversation; viene avviato per la prima volta, la rete Freenode e il canale #kde sono già stati inseriti per te. Fai clic su una rete per selezionarla. Fai clic qui per definire una nuova Rete, incluso il server a cui connettersi, e i Canali in cui entrare automaticamente una volta connesso. Vedi Definire nuove reti, server ed entrare automaticamente nei canali per maggiori informazioni. Fai clic qui per connetterti al server e canale &irc; selezionati. Quando fai clic sul pulsante Connetti la prima volta che apri &konversation;, potresti vedere il messaggio seguente, che ti dice che la tua identità predefinita non è impostata correttamente. Controlla le identità Controlla le identità La prima volta che &konversation; viene aperto, ottiene delle informazione sull'utente attuale dal sistema operativo e inserisce dei valori predefiniti per l'identità. Se le informazioni sull'utente del sistema operativo non sono complete (per esempio, se non è definito un nome completo) potresti vedere il messaggio sopra. Per correggere il problema, fai clic su OK e vedi Impostare la tua identità per maggiori informazioni. La schermata Principale mostrerà i messaggi inviati dal server al client (se &konversation; non si dovesse connettere al server, vedi Domande e risposte). Quando i messaggi del server avranno finito di scorrere, &konversation; entrerà nei canali scelti. Canale. Canale Questa è chiamata la Linea di input. Per inviare un messaggio a tutti nel canale, scrivi qui il messaggio e premi &Enter;. Il tuo messaggio, come quelli di tutti gli altri, appare nella schermata del canale sopra. Ogni messaggio è preceduto dall'ora e dal nick dell'utente. Puoi entrare in altri server e canali aggiuntivi. Ogni server, canale, elenco di canali, e altri schermi hanno qui una linguetta separata. Per mostrare un elenco dei canali disponibili, vedi Elencare i canali disponibili. Per entrare in un canale, scrivi: /join #nomecanale nella Linea di input (il segno # è necessario). Puoi anche scrivere /j come abbreviazione di /join. Per lasciare un canale, scrivi /part. Per passare a un server o canale diverso, fai clic sulla linguetta corrispondente. Questo è chiamato il Pannello dei nick. Elenca i nick di tutti gli utenti che sono entrati nel canale, incluso te stesso. Questi sono i fondamenti, per informazioni più dettagliate, continua a leggere... Impostare la tua identità Prima di iniziare a usare &konversation; regolarmente, dovresti impostare come sarai identificato sulla rete. Fai clic su Impostazioni Identità nel menu principale. Apparirà la schermata Identità. Puoi visualizzare la schermata Identità anche facendo clic sul pulsante Modifica nella schermata Aggiungi rete. Identità (scheda generale) Identità (scheda generale) Fai clic qui per selezionare un'Identità da modificare. Usa questi pulsanti per aggiungere, duplicare, rinominare o rimuovere un'Identità. Inserisci qui il tuo vero nome. &irc; non è fatto per nasconderti dai tuoi amici o nemici. Tienilo a mente se ti tenta l'idea di comportarti male. Un falso "nome vero" può essere un buon modo di nascondere il tuo sesso a tutti gli sfigati che ci sono là fuori, ma il computer che usi può sempre essere tracciato, quindi non sarai mai del tutto anonimo. Usa questi pulsanti per aggiungere, modificare o eliminare un nick. Questo è il tuo elenco di nick. Un nick è il nome con il quale sarai noto agli altri utenti. Puoi inserire qualsiasi nome tu desideri. Il primo carattere deve essere una lettera, gli altri caratteri possono essere lettere, numeri, o i caratteri speciali -[]\`_^{}|. Siccome i nick devono essere univoci all'interno di un'intera rete &irc;, il nome che vuoi potrebbe essere respinto dal server perché qualcun altro sta già usando quel nick. Inserisci i tuoi nick alternativi nelle caselle apposite. Se la tua prima scelta è rifiutata dal server, &konversation; proverà con i nick alternativi. Secondo la RFC 2812, la lunghezza massima di un nick è 9, ma ciò in realtà è determinato dal server. Per determinare il massimo per un server, connettiti al server. Nella linguetta Messaggi del server, cerca un messaggio [Support]. Per esempio [18:51] *Eisfuchs* [21:45] [Support] Eisfuchs MODES=4 MAXCHANNELS=20 NICKLEN=16 USERLEN=10 HOSTLEN=63 TOPICLEN=450 KICKLEN=450 CHANNELLEN=30 KEYLEN=23 CHANTYPES=# PREFIX=@+ CASEMAPPING=ascii CAPAB IRCD=dancer Il parametro NICKLEN specifica la lunghezza massima dei nick. Usa questi pulsanti per cambiare l'ordine dei nick. Il nick in cima viene provato per primo, quindi verrà provato il prossimo, e così via. Se hai registrato il tuo nick sulla rete &irc;, inserisci il servizio e la password per autenticare il tuo nick. Quando &konversation; si connetterà, invierà automaticamente /msg servizio IDENTIFY password al server. Se non sai cosa vuol dire, lascia queste caselle vuote. Fai clic sulla linguetta Assente. Identità (scheda Assente) Identità (scheda Assente) Inserisci un nick che indichi che sei assente. Ogni volta che eseguirai un comando /awaymsg in qualsiasi canale in cui sei entrato con questa Identità, &konversation; cambierà automaticamente il tuo nick nel Nick di assenza. Gli altri utenti potranno vedere che sei assente dal tuo computer. Ogni volta che effettui un comando /away in qualsiasi canale nel quale sei assente, &konversation; farà tornare automaticamente il tuo nick quello originale. Se non vuoi cambiare automaticamente il tuo nick quando sei assente, lascia in bianco. Se segni questa casella, ogni volta che effettuerai un comando /away, apparirà una riga orizzontale nel canale, che segnerà il punto in cui te ne sei andato. Gli altri utenti &irc; non vedono questa riga. Se segni questa casella, &konversation; invierà automaticamente il Messaggio di assenza a tutti i canali in cui sei entrato con questa Identità. %s è sostituito con msg. Ogni volta che eseguirai un comando /away, il Messaggio di ritorno sarà mostrato in tutti i canali in cui sei entrato con questa Identità. I messaggi di assenza sono spesso considerati fastidiosi dagli altri utenti. Usa questa opzione con attenzione, e con rispetto degli altri utenti &irc;. Fai clic sulla linguetta Avanzate. Identità (scheda Avanzate) Identità (scheda Avanzate) Qui puoi inserire un comando che sarà eseguito prima di connettersi al server. Se questa identità viene usata per più di un server, il comando sarà eseguito per ogni server. Questa impostazione influenza come sono codificati i caratteri che scrivi quando vengono inviati al server. Influenza anche come sono visualizzati i messaggi. Quando apri &konversation; per la prima volta, questa impostazione viene recuperata automaticamente dal sistema operativo. Se sembra che ci siano problemi a leggere i messaggi degli altri utenti, prova a cambiare questa impostazione. Quando ti connetti, molti server interrogano il tuo computer per avere una risposta IDENT. Se il tuo computer non ha un server IDENT in esecuzione, questa risposta è inviata da &konversation;. Non sono ammessi spazi. Si suggerisce di usare il tuo nome. Ogni volta che lasci un canale, questo messaggio sarà inviato al canale. Ogni volta che sei cacciato da un canale (normalmente da un operatore &irc;), questo messaggio verrà inviato al canale. Fai clic per applicare i tuoi cambiamenti. Per attivare tutti i cambiamenti, devi disconnetterti dal server e riconnetterti. Il modo più semplice per farlo è terminare &konversation; e riavviare. Definire nuove reti, server ed entrare automaticamente nei canali La schermata Elenco dei server appare quando apri il programma &konversation;. Appare anche quando scegli FileElenco dei server nel menu principale. La schermata Elenco dei file elenca le tue reti &irc; definite esistenti, elencate per gruppo. Una rete &irc; è una raccolta di server cooperanti. Quando ti connetti a qualsiasi server in una rete, hai accesso a tutti i canali della rete. Esempi di reti &irc; sono Freenode e Undernet. Elenco dei server Elenco dei server Le tue reti esistenti definite sono elencate qui insieme all'Identità usata per connettersi alla rete, e i Canali in cui entri automaticamente quando ti connetti. Se hai specificato un gruppo delle tue reti, esse sono elencate indentate sotto il gruppo. Fai clic su una rete per selezionarla. Usa questi pulsanti per aggiungere una nuova rete, modificare una rete evidenziata, o eliminare una rete evidenziata. Fai clic su questo pulsante per connetterti alla Rete evidenziata e chiudere la schermata Elenco dei server. Puoi evidenziare più di una rete se vuoi, cosa che ti connetterà a tutte le reti evidenziate. Fare clic su questo pulsante non cancella i cambiamenti che hai apportato. Significa semplicemente che in questo momento non vuoi connetterti a nessuna rete. Quando fai clic sul pulsante Aggiungi, appare la schermata Aggiungi rete. Aggiungi rete Aggiungi rete Inserisci qui il nome della Rete. Puoi creare tante voci quante ne vuoi nella schermata Elenco dei server all'interno della stessa Rete. Opzionale: se inserisci qualcosa qui, tutte le reti nello stesso Gruppo saranno elencate insieme nella schermata Elenco dei server. Scegli un'Identità esistente o fai clic sul pulsante Modifica per aggiungerne una nuova o modificare una esistente. L'Identità ti identificherà e determinerà il tuo nick quando ti connetti alla rete. Opzionale: questo comando sarà inviato al server dopo la connessione. Esempio: /msg NickServ IDENTIFY konvirocks. Questo esempio è è per la rete Freenode, che richiede che gli utenti registrino il loro nick con una password e accedano alla connessione. konvirocks è la password per il nick dell'Identità. Puoi inserire più di un comando separandoli con punti e virgola. Segna qui se vuoi che &konversation; si connetta automaticamente a questa rete ogni volta che apri &konversation;. Questo è un elenco di Server &irc; nella rete. Quando si connetterà alla rete, &konversation; proverà a connettersi al server in alto per primo. Se non funziona, proverà con il secondo. Se non funziona, proverà con il terzo, e così via. Deve essere specificato almeno un server. Fai clic su un server per evidenziarlo. Usa questi pulsanti per aggiungere un server, modificare un server evidenziato, o eliminare un server evidenziato. Puoi anche regolare l'ordine dell'elenco dei server, e quindi l'ordine dei tentativi di connessione. Opzionale: questo è un elenco dei canali in cui &konversation; entrerà automaticamente una volta connesso a un server. Puoi lasciarlo in bianco se non vuoi entrare automaticamente in nessun canale. Usa questi pulsanti per aggiungere un canale, modificare un canale evidenziato, o eliminare un canale evidenziato. Puoi anche cambiare l'ordine in cui si entra nei canali. Evita di mischiare server su diverse reti &irc; sotto la stessa Rete. Evita di inserire lo stesso server in due reti diverse. Altrimenti, l'integrazione con la tua rubrica e il controllo dei nick collegati di &konversation; non funzioneranno correttamente. Quando fai clic sul pulsante Aggiungi, nel riquadro Server, appare la schermata Aggiungi server. Aggiungi server Aggiungi server Il nome o numero IP del server. irchelp.org mantiene un elenco di server. Inserisci il numero della porta che deve connettersi al server. Per la maggior parte dei server, dovrebbe essere 6667. Se il server richiede una password per connettersi, inseriscila qui, altrimenti lascia in bianco. Segna se vuoi usare il protocollo SSL (Secure Socket Layer) con il server. Ciò protegge la privacy delle comunicazioni tra il tuo computer e il server &irc;. Il server deve supportare il protocollo SSL affinché funzioni. La maggior parte dei casi, se il server non supporta SSL, la connessione cadrà. Quando fai clic sul pulsante Aggiungi nel riquadro Entra nel canali automaticamente, appare la schermata Aggiungi canale. Aggiungi canale Aggiungi canale Inserisci un nome di canale. Non dimenticarti del # di testa. Se il canale richiede una password per poterci entrare, inseriscila, altrimenti lascia in bianco. Elencare i canali disponibili Per mostrare un elenco dei canali disponibili, scegli FinestreElenco canali nel menu principale. Dopo una schermata d'avvertimento, viene creata una nuova scheda chiamata Elenco canali. La scheda Elenco canali. La scheda Elenco canali. Inserisci qui una stringa di filtraggio. Puoi qui limitare l'elenco canali a quei canali con un numero minimo o massimo di utenti. Scegliere 0 disattiva il criterio corrispondente. Fai clic qui per recuperare l'elenco dei canali dal server e applicare il filtro. L'elenco filtrato dei canali viene mostrato qui. Nota che se non usi espressioni regolari, &konversation; elenca ogni canale che contenga la stringa di filtraggio che hai inserito. Il nome del canale non deve necessariamente iniziare con la stringa che hai inserito. Scegli un canale in cui vuoi entrare facendoci clic. Fai clic destro sul canale per avere un elenco di tutti gli indirizzi Web menzionati nel titolo del canale. Fai clic qui per entrare nel canale. Verrà creata una nuova scheda per il canale. Dovresti evitare di fare clic sul pulsante Aggiorna elenco. La maggior parte dei server hanno migliaia di canali, e fare questa operazione carica molto il server. D'altro canto, può richiedere diversi minuti per essere completata, a seconda della tua larghezza di banda di rete. Se il tuo client è troppo lento, il server potrebbe anche disconnetterti. A volte ci sono canali "segreti" sui server. Questi canali non sono elencati nella Elenco canali. Puoi però entrare in questi canali se ne conosci il nome. In una Linea di input, scrivi: /join #nomeDelCanale (il segno # è necessario). Viene creata una nuova scheda per il canale. Se entri in un canale e il Pannello dei nick elenca solo il tuo nick, significa che il canale prima non esisteva. Il server ha creato il canale e tu ne sei l'operatore. In questo caso, probabilmente vorrai chiudere il canale scrivendo: /part. Una panoramica della schermata principale Impariamo di più sulla schermata Principale. La schermata è mostrata sotto con una scheda di canale selezionata. La schermata Principale. La schermata Principale Questa è chiamata la Linea di input. Appare solo quando la scheda corrente è un canale. Per mandare un messaggio a tutti quelli che sono nel canale, scrivi qui il messaggio e premi &Enter;. Il tuo messaggio, come quello di chiunque altro, appare nella finestra del canale sovrastante. Ogni messaggio è preceduto dall'ora e dal nick dell'utente. Puoi anche incollare testo dagli appunti. Se il testo incollato ha più di una riga (ritorni a capo), apparirà una finestra di dialogo. Modifica il testo come desideri e fai clic su OK. Se il testo incollato è più lungo di 256 caratteri, o contiene più di una riga, apparirà un messaggio di avvertimento che ti avvertirà che gli interventi di grandi dimensioni possono causare reimpostazioni della connessione e flooding. Puoi procedere con l'inserimento, ma farlo è una cattiva idea, perché il flooding darà fastidio agli altri nel canale, o potresti essere disconnesso dal server. È meglio mandare il messaggio in spezzoni più corti. Una convenzione usata in molti canali è far precedere i messaggi diretti a un utente dal suo nick. &konversation; fornisce una comoda funzionalità di completamento nick. Inizia a scrivere il nick dell'utente, quindi premi Tab. &konversation; completerà il resto del nick dell'utente seguito da due punti. Per personalizzare la funzionalità di completamento, scegli ImpostazioniConfigura Konversation dal menu principale, espandi Comportamento, fai clic su Generale, e fai clic sul riquadro Modalità di completamento. Qui puoi anche inserire un comando &irc; scrivendo prima / seguito da un comando &irc; valido. Vedi Comandi &irc; usati frequentemente. Su alcuni server, puoi scrivere /help per un elenco dei comandi disponibili, o scrivere /helpcomando per avere aiuto su un comando specifico. Puoi entrare in server e canali aggiuntivi. Ogni server e ogni canale ha qui una scheda separata. Per mostrare un elenco di canali disponibili, vedi Elencare i canali disponibili. Per entrare in un canale, scrivi: /join #nomeCanale nella linea di input (il segno # è necessario). Per lasciare un canale, scrivi /part. Qui appaiono schede anche quando apri un Elenco canali, partecipi in una conversazione privata, apri il Raccoglitore di &URL;, o apri una o più Konsole. Per far passare la vista schermo a un'altra schermata, fai clic sulla linguetta corrispondente, o usa la ruota del mouse per ruotare attraverso le schede. Per impostare altre opzioni per le schede, scegli Impostazioni Configura Konversation nel menu principale, espandi Comportamento e fai clic su Generale. Questi &led; lampeggeranno quando ci sarà qualcosa che non hai visto in quella scheda. Il &led; lampeggerà più lentamente quando i soli messaggi non visti sono join, part, quit o cambiamenti di nick. Lampeggeranno più velocemente se ci sono messaggi normali non visti. I colori sono come segue: Canale Messaggi del server, Elenco canali, o Raccoglitore di &URL; Konsole o Stato DCC. Messaggio privato (query). Fai clic qui per chiudere la scheda attuale. Chiudere una scheda Canale abbandonerà il canale. Chiudere una scheda Messaggi del server abbandonerà tutti i canali in cui sei entrato, tutte le conversazioni private aperte in quel server, e disconnetterà dal server. Fai clic su questo pulsante per cambiare il tuo nick. Appare solo quando la scheda attuale è un canale. Per nascondere questo pulsante, scegli Impostazioni Configura Konversation nel menu principale, espandi Aspetto, fai clic su Finestra di chat, e deseleziona la casella Mostra il riquadro per cambiare il proprio nick. Qui viene visualizzato il titolo del canale. Passa il mouse sul titolo per vedere il titolo esteso. Puoi cambiare il titolo facendo clic sul pulsante alla sua sinistra. Per nascondere i titoli dei canali, scegli Impostazioni Configura Konversation nel menu principale, espandi Aspetto, fai clic su Finestra di chat, e deseleziona la casella Mostra il titolo del canale. Questi pulsanti visualizzano lo stato attuale delle modalità dei canali. Un pulsante è premuto se quella modalità è attiva. Se hai i privilegi giusti, puoi anche cambiare le modalità dei canali facendoci clic, o facendo clic sul pulsante alla sinistra del titolo. Per nascondere i pulsanti delle modalità dei canali, scegli Impostazioni Configura Konversation nel menu principale, espandi Aspetto, fai clic su Finestra di chat, e deseleziona la casella Mostra i pulsanti per le modalità dei canali. Questo è detto il Pannello dei nick. È visualizzato ogni qualvolta la scheda corrente sia un canale. Elenca i nick di tutti gli utenti che sono entrati nel canale, incluso te. Passa il puntatore del mouse su un nick per visualizzare informazioni aggiuntive sull'utente. Puoi cambiare come sono visualizzate le icone di fianco a ogni nick cambiando il tema di icone dei nick. Vedi Configurare i temi dei nick per maggiori informazioni. Il tema Big Bullets, come mostrato nella schermata sopra, usa le icone seguenti: utente normale utente con parola. L'utente può parlare in un canale moderato. semioperatore del canale operatore del canale proprietario del canale amministratore del canale Inoltre, se un utente è assente, sarà disegnata una crocetta rossa nell'angolo dell'icona. Fai clic con il &RMB; su un nick qualsiasi per far apparire un menu contestuale di operazioni che puoi effettuare con quel nick. Per esempio, puoi inviare un file al nick. Questo è anche il posto dove puoi associare un nick a un contatto nella tua rubrica. Per nascondere il Pannello dei nick, scegli FinestraNascondi l'elenco dei nick dal menu principale. Questi sono chiamati i Pulsanti rapidi. Come impostazione predefinita, non sono visualizzati. Per visualizzarli, vedi Configurare i pulsanti rapidi. Puoi personalizzare le loro definizioni a qualsiasi comando tu voglia. Nota: puoi controllare quanti messaggi sono visualizzati nel registro dei messaggi delle schede dei canali e delle conversazioni private. Per esempio, puoi cambiare il colore dei messaggi, riprodurre un suono quando viene ricevuto un messaggio che contiene una certa stringa, o rispondere automaticamente ai messaggi. Vedi l'evidenziazione dei messaggi per maggiori informazioni. Nota: a volte i nomi dei canali cominciano con &, +, o !. Il primo carattere del nome di un canale ne determina il tipo (RFC 2811) come segue: # - Canali normali. ! - Canali normali. & - Canali locali. Canali in cui si può entrare solo dal server che li ospita. Si può entrare in tutti gli altri canali da qualsiasi server nella rete. + - Canali che non supportano le modalità dei canali. Significa che tutte le modalità sono disattivate, con l'eccezione del flag di canale 't' che è attivo. I nomi dei canali sono lunghi fino a 50 caratteri e possono contenere qualsiasi carattere tranne spazio, virgola e Ctrl-G. Connessione rapida A volte vorrai connetterti a un server senza passare di nuovo dalla creazione di un nuovo server nell'Elenco dei server. Scegli FileConnessione rapida nel menu principale. Apparirà la schermata Connessione rapida. La schermata Connessione rapida. La schermata Connessione rapida Inserisci l'indirizzo del server nella casella hHost del server, il nick che desideri vuoi nella casella Nick, e fai clic sul pulsante Connetti. Quando &konversation; si sarà connesso al server, inserisci il comando /join #nomeCanale per entrare in un canale. Comandi &irc; usati di frequente Quello che segue è un breve elenco di comandi &irc; usati frequentemente. Vedi RFC 2812 per un elenco completo di tutti i comandi, o visita irchelp.org. Per un elenco dei comandi trattati specialmente da , vedi comandi di &konversation;. /help Elenca i comandi disponibili sul server attuale. Non supportato da tutti i server. /help comando Fornisce aiuto per comando. Non supportato da tutti i server. /join #canale Entra in #canale. Se il canale non esiste già, viene creato e tu ne divieni l'operatore. /part Abbandona il canale attuale e chiude la scheda canale. /part #canale Abbandona #canale e chiude la scheda canale corrispondente. Sinonimo di /leave /me messaggio Invia messaggio al canale preceduto dal tuo nick. Per esempio, se il tuo nick fosse Tux, scrivere /me fa una tazza di tè mostrerebbe il messaggio Tux fa una tazza di tè. A meno che abbiano filtrato questo tipo di messaggi, tutti gli utenti lo vedranno. Questo genere di messaggi è tipicamente usato per inviare messaggi non verbali, come il tuo stato emozionale attuale, o cosa stai facendo fisicamente. Se stai lasciando la tua macchina per poco tempo, usa piuttosto il comando /away. /away messaggio Se qualcuno cerca di inviarti un messaggio privato o ti invita a un canale, gli sarà detto che sei via dalla tua macchina con messaggio. /away Annulla un comando /away messaggio. /query nick Crea una nuova scheda con il nick dell'utente per una conversazione privata, su &irc; nota anche come query. Ogni cosa scritta qui è visibile solo a te a al tuo compagno di conversazione privata. /msg nick messaggio Invia messaggio all'utente con nick nick. Solo nick vede il messaggio. Usa /query per conversazioni più lunghe. /invite nick Invita l'utente con nick nick a entrare in un canale. Questo comando è particolarmente utile se il canale è solo su invito. Conversazioni private (query) Una conversazione privata è una che solo tu e l'altra persona potete vedere. Le conversazioni private sono spesso chiamate "query" in &irc;. Per avviare una conversazione privata, scrivi /query nick in una qualsiasi linea di input, dove nick è il nick della persona con cui vuoi parlare. Puoi anche fare clic con il &RMB; sul nick della persona nel Pannello dei nick e scegliere Apri conversazione privata. Una nuova scheda sarà creata. Annunciati mandando un messaggio. Le conversazioni private sono come i canali, eccetto che solo tu e l'altra persona potete partecipare al canale. Per abbandonare la conversazione privata, chiudi semplicemente la scheda. Tuttavia, nota che se l'altra persona ti invia un altro messaggio nella conversazione privata, la scheda si riaprirà. Per abbandonare tutte le conversazioni private, scegli FinestreChiudi tutte le conversazioni private aperte nel menu principale, o premi F11. Quando qualcun altro inizia una conversazione privata con te, &konversation; crea una nuova scheda con il suo nick. Se non vuoi parlare con quella persona, chiudi la scheda. Impostare le notifiche Le Notifiche sono azioni che &konversation; eseguirà ogni qualvolta avviene un evento. Immagina di avere &konversation; in esecuzione, ma minimizzato o nascosto dietro a alle finestre di altre applicazioni sul tuo desktop. Se qualcuno vuole comunicare con te, o un tuo amico entra in un canale, vorresti esserne avvertito. Le notifiche fanno questo. Per configurare le notifiche, scegli ImpostazioniConfigura notifiche nel menu principale. Apparirà la schermata Impostazioni di notifica. Fai subito clic sul pulsante Più opzioni. La schermata Impostazioni di notifica. La schermata Impostazioni di notifica Fai clic qui per selezionare un evento. Segna il tipo di notifiche che vorresti avvenissero quando avviene l'evento (Segna la voce della barra delle applicazioni fa lampeggiare la voce nella barra delle applicazioni quando avviene l'evento). Ripeti selezionando un altro evento e controllando le notifiche desiderate. Quando hai configurato tutte le notifiche desiderate, fai clic sul pulsante Applica. Una volta che hai impostato le tue notifiche, puoi attivare o disattivare tutte le notifiche qui. Per esempio, puoi scegliere di riprodurre un suono ogni volta che il tuo nick viene nominato in un messaggio. Quando sei alla tua macchina, puoi disattivare i suoni, ma mentre sei nelle vicinanze puoi attivarli per avere la tua attenzione. Puoi anche farti avvertire quando qualcuno nomina il tuo nick in un messaggio usando la funzionalità di evidenziazione di &konversation;. Controllare chi è collegato &konversation; ti terrà informato su quando i tuoi amici sono connessi alla rete &irc;. Puoi associare i nick in rete a dei contatti nella tua rubrica. Quando lo fai, il nick e la rete &irc; dove il nick è collegato sono inseriti nel contatto della rubrica. La rete &irc; è registrata perché i nick sono univoci all'interno di una singola rete &irc;. Il nick in due reti &irc; diverse non è necessariamente la stessa persona, ma lo stesso nick all'interno della stessa rete &irc; è di solito la stessa persona. Per questo è importante usare la stessa Rete per tutti i server nella stessa rete &irc;, quando si definiscono reti, server e l'ingresso automatico nei canali. Puoi anche definire dei nick che vuoi sorvegliare che non sono nella tua rubrica. Anche in questo caso, ogni nick ha una rete &irc; associata. Vedi sotto. Per attivare la funzionalità di sorveglianza dei nick, scegli Finestre Nick sorvegliati collegati nel menu principale. Apparirà la schermata Nick sorvegliati collegati. Nick sorvegliati collegati. Nick sorvegliati collegati I nick nel tuo elenco di sorveglianza, e anche i nick associati a voci della tua rubrica, sono elencati qui. Sono elencati sotto la loro rete &irc; associata. Se non c'è nessun nick elencato, significa che non ne hai specificato nessuno da sorvegliare, o che devi attivare la funzionalità di sorveglianza dei nick (vedi sotto). Espandi ogni nick collegato per vedere un elenco di canali in cui il nick è entrato. Le icone di fianco a ogni canale sono le stesse che appaiono nel Pannello dei nick nelle schermate dei canali. Le informazioni note sul nick sono visualizzate qui. Quando la schermata Nick sorvegliati collegati è visualizzata per la prima volta, queste informazioni sono scarse. Ogni otto secondi, viene automaticamente inviato al server un comando WHOIS per richiedere informazioni sui nick che non ne hanno. Questo continua fino a quando tutti i nick hanno informazioni. I nick che non sono collegati a nessuna rete &irc; a cui sei connesso tu sono elencati nella parte Scollegati dell'elenco. I nick che sono associati a contatti della tua rubrica hanno questa icona () di fianco alle loro informazioni. Usa questi pulsanti per associare un nick a un contatto della tua rubrica, rimuovere un'associazione, o aprire la rubrica per modificare le informazioni del contatto. Vedi il Manuale di &kaddressbook; per istruzioni aggiuntive sull'uso della rubrica di &kde;. Per aggiungere altri nick da sorvegliare, fai clic sul pulsante Modifica l'elenco dei nick sorvegliati. Apparirà la schermata Nick sorvegliati. Nick sorvegliati Nick sorvegliati Segna questa casella per attivare la funzionalità Sorveglianza dei nick. Se vuoi che la schermata Nick sorvegliati collegati sia visualizzata automaticamente quando apri &konversation;, segna questa casella. I nick degli utenti che vuoi controllare sono elencati qui. Ogni nick ha una rete &irc; associata. Fai clic su questi pulsanti per aggiungere o rimuovere nick dall'elenco. La funzionalità Nick sorvegliati collegati funziona interrogando periodicamente il server. Questa casella imposta quanto spesso ciò avviene. Evita numeri inferiori a 20 secondi perché impongono un carico eccessivo sul server. Nella schermata Nick sorvegliati collegati sopra, puoi fare doppio clic su qualsiasi nick, e questo comando sarà inviato al server. %u sarà sostituito con il nick. La %n è necessaria alla fine del comando. Fai clic sul pulsante OK quando hai finito di aggiungere o rimuovere nick. Nota: ogni qualvolta che mostri la schermata Nick sorvegliati collegati, ci potrebbe volere un po' prima che qualsiasi nick sia mostrato, fino a quando &konversation; non avrà interrogato il server. Normalmente, lascerai la schermata Nick sorvegliati collegati in esecuzione. &konversation; mostra inoltre un messaggio in tutti i canali ogni qualvolta un utente nel tuo elenco di Nick sorvegliati si connette o disconnette dal server. Il messaggio assomiglia a questo: [17:52] [Notifica] psn è collegato (irc.kde.org). Evidenziazione dei messaggi Puoi controllare come sono visualizzati i messaggi nei canali e nelle schermate delle conversazioni private. Per attivare la funzionalità di evidenziazione, scegli ImpostazioniConfigura &konversation; dal menu principale. Apparirà la schermata Modifica preferenze. La schermata Evidenziazione. La schermata Evidenziazione Fai clic qui per selezionare la schermata Evidenziazione. Fai clic qui per aggiungere un nuovo elemento nell'Elenco delle evidenziazioni. Quando viene selezionato un elemento dell'elenco, puoi modificarlo nel pannello sotto. Inserisci qui uno schema di stringa. Ogni messaggio ricevuto che corrisponda a questo schema, in qualsiasi parte, attiverà l'evidenziazione del messaggio. Se hai il programma di modifica delle espressioni regolari di &kde; installato sul tuo sistema, il pulsante a destra dello schema sarà abilitato. Facci clic per visualizzare l'editor, che ti aiuterà a preparare degli schemi complessi. L'editor delle espressioni regolari di &kde; fa parte del pacchetto kdeutils. Se lo schema viene trovato in un messaggio, tutto il messaggio sarà visualizzato nel colore che selezioni qui. Se vuoi, &konversation; riprodurrà un suono quando si troverà una corrispondenza allo schema. Fai clic sul pulsante per scegliere un file audio da riprodurre. Fai clic sul pulsante di prova per sentire il suono. Se volessi che &konversation; inviasse automaticamente un messaggio di risposta quando viene trovata una corrispondenza allo schema, inserisci qui il messaggio. Usa questa funzionalità con prudenza, perché potresti infastidire gli utenti &irc; con troppi messaggi. Qui puoi anche inserire comandi &irc; o di &konversation;. Se hai configurato dei suoni per una qualsiasi delle tue evidenziazioni, puoi disabilitarli tutti deselezionando questa casella. Se segni questa casella, ogni volta che qualcuno scriverà il tuo nick in un messaggio, il messaggio sarà visualizzato sulla destra nel colore che scegli. Normalmente, l'evidenziazione non si applica ai messaggi che scrivi tu. Se vuoi evidenziare i messaggi che scrivi tu, segna questa casella e scegli un colore a destra. Configurazione della vista a schermo (&osd;) La Vista a schermo o On Screen Display (&osd;) è una funzionalità unica di &konversation;. Con l'&osd; attivato, i messaggi dei canali appariranno sul tuo desktop, anche se &konversation; è minimizzato. Ecco un esempio dell'&osd; in azione. Il messaggio nella parte in alto a sinistra dello schermo viene da &konversation;, che è in esecuzione minimizzata nel vassoio di sistema. Esempio di vista a schermo Esempio di vista a schermo Per attivare l'&osd;, scegli ImpostazioniConfigura &konversation; sul menu principale. Apparirà la schermata Modifica preferenze. La schermata Vista a schermo. La schermata Vista a schermo Fai clic qui per espandere l'elemento Notifica. Fai clic qui per selezionare la schermata Vista a schermo. Segna questa casella per attivare l'&osd;. Fai clic su questo pulsante per scegliere un tipo di carattere per l'&osd; (Nota: non tutti i tipi di carattere funzionano. È verificato che Luxi Sans 22 e Impact 22 funzionano). Segna queste caselle per selezionare i tipi di messaggi che vorresti veder apparire sullo schermo, quindi fai clic sul pulsante Applica. Inviare messaggi colorati Puoi aggiungere dei colori ai messaggi che invii in qualsiasi canale. Nella Linea di input di qualsiasi canale, inizia a scrivere il tuo messaggio. Fai clic sul Pulsante Inserisci colore &irc; pulsante Inserisci colore &irc; o scegli InserisciColore &irc; nel menu principale. Apparirà la schermata Scelta Colori &irc;. La schermata Scelta Colori &irc;. La schermata Scelta Colori &irc; Scegli un colore e fai clic su OK. Continua a scrivere il tuo messaggio nella Linea di input. Per cambiare ancora il tuo colore, fai clic sul pulsante Inserisci colore &irc;. Scegli un colore diverso e fai clic su OK. Configurare i temi dei nick Puoi cambiare le icone visualizzate di fianco ai nick nel Pannello dei nick delle schede dei canali. Per cambiare il tema dei nick, scegli Impostazioni Configura Konversation dal menu principale. Apparirà la schermata Modifica preferenze. Fai clic suAspetto per espanderlo, quindi fai clic su Temi per visualizzare la schermata Temi. La schermata Temi. La schermata Temi Fai clic per selezionare la schermata Temi dei nick. Seleziona un tema. Qui sono visualizzate icone campione del tema scelto. Se hai scaricato un tema di nick da un'altra parte, fai clic per installarlo. Configurare i pulsanti rapidi Puoi abilitare la funzionalità di visualizzare i Pulsanti rapidi nella schermata principale; appariranno allora otto Pulsanti rapidi. Per visualizzare i pulsanti rapidi, scegli Impostazioni Configura Konversation nel menu principale. Apparirà la schermata Modifica preferenze. Fai clic su Aspetto per espanderlo, quindi fai clic su Finestra di chat. Segna la casella Mostra i pulsanti rapidi e fai clic su OK. I pulsanti possono essere personalizzati come vuoi per effettuare comandi &irc; usati di frequente. Per personalizzare i Pulsanti rapidi, scegli Impostazioni Configura Konversation dal menu principale. Apparirà la schermata Modifica preferenze. Fai clic su Comportamento per espanderlo, quindi fai clic su Pulsanti rapidi per mostrare la schermata Pulsanti rapidi. La schermata Pulsanti rapidi La schermata Pulsanti rapidi Ci sono 8 Pulsanti rapidi. Fai clic su di uno per cambiarlo. La colonna Nome del pulsante è il nome che apparirà sul pulsante nella schermata Principale. Usa nomi brevi. La colonna Azione del pulsante è l'azione che sarà effettuata quando farai clic sul Pulsante rapido. Sullo schermo sono dati dei suggerimenti per creare azioni. Fai clic su OK per completare i cambiamenti. Esempio: Nome del pulsante: Msg Azione del pulsante: Msg %u (c'è uno spazio dopo %u) Per usare questo pulsante nella schermata Principale, fai clic su un nick nel Pannello dei nick, quindi fai clic sul pulsante. Apparirà /MSG nella Linea di input seguito dal nick scelto. Scrivi un messaggio che vuoi inviare a quella persona e premi &Enter;. Il messaggio sarà inviato all'utente. Solo quell'utente vedrà il messaggio. Nota: non puoi aggiungere o eliminare i Pulsanti rapidi. Inviare e ricevere file Puoi inviare file via &irc; ad altri utenti collegati, o loro possono mandare dei file a te. ATTENZIONE: Non aprire mai un file che qualcuno ti invia a meno che sia una fonte fidata. Potrebbe essere un virus. Per inviare un file a qualcuno in un canale, fai clic con il &RMB; sul nick della persona nel Pannello dei nickdella schermata Principale. Scegli Invia file. Apparirà una finestra di dialogo per farti scegliere un file da inviare. Poi, apparirà una nuova scheda Stato DCC. La scheda Stato DCC La scheda Stato DCC Il nick del destinatario e il nome del file appaiono qui. La colonna Stato indica lo stato dell'invio o della ricezione del file come segue: Offerta Stai cercando di inviare un file al destinatario. &konversation; sta aspettando che il destinatario accetti il file. Connessione &konversation; sta cercando di stabilire una connessione con l'altro terminale. Invio &konversation; sta inviando il file all'altro terminale. Ricezione &konversation; sta ricevendo il file dall'altro terminale. Fatto Il file è stato trasferito con successo. In stallo Il trasferimento è stato avviato ma attualmente non sta procedendo. Interrotto O hai fatto clic sul pulsante Interrompi, o l'altra persona ha interrotto il trasferimento. Non riuscito È avvenuto un errore e il trasferimento non è riuscito. In coda Il trasferimento è stato accettato e comincerà quando il software sul lato ricevente risponderà. Ricerca &konversation; sta cercando di ottenere il numero IP del mittente. Ripristino Quando comincia un trasferimento ma il file esiste già sul sistema dell'utente, verrà chiesto all'utente Il file esiste già. Riprendere il trasferimento? Questo stato indica che l'utente ha ripreso il trasferimento. Quando qualcuno vuole inviarti un file, sarà creata la scheda Stato DCC (se non è già stata creata). Fai clic sulla scheda Stato DCC per mostrarla. Fai clic sul file per selezionarlo, quindi fai clic su questo pulsante per accettare il file e il trasferimento avrà inizio. Nota: Puoi configurare &konversation; per accettare automaticamente invii da altre persone scegliendo ImpostazioniConfigura KonversationImpostazioni DCC nel menu principale. Se hai problemi a inviare o ricevere file, potrebbe essere il tuo firewall o router che sta bloccando le porte DCC. Vedi Domande e risposte. Integrazione con &kaddressbook; Puoi associare qualsiasi nick con un contatto di &kaddressbook;. Una volta che l'hai fatto, &konversation; mostrerà il vero nome del contatto tra parentesi dopo il nick, nel Pannello dei nick. Per associare un nick con un contatto di &kaddressbook;, fai clic con il &RMB; sul nick della persona nel Pannello dei nick della schermata Principale. Scegli Chi è per mostrare delle informazioni per aiutarti a determinare il vero nome dell'utente. Poi, rifai clic con il &RMB; sul nick della persona e scegli Associazioni della rubrica. Apparirà un sottomenu. Se il nick non è già associato a un contatto, scegli Crea nuovo contatto. Apparirà la schermata Modifica contatto. La schermata Modifica contatto. La schermata Modifica contatto. Il nick è inserito automaticamente qui. Se conosci il nome vero della persona, sostituiscilo al nick. Nota che il nick non appare qui. Invece, .. Fai clic qui. Apparirà la finestra Indirizzi IM. La finestra Indirizzi IM. La finestra Indirizzi IM. Nota che &konversation; ti inserisce il nick con il protocollo IRC. Vedi il Manuale di &kaddressbook; per istruzioni aggiuntive sull'uso della rubrica di &kde;. Inserisci qualsiasi informazione aggiuntiva sul nick che sai e fai clic su OK. Il nome vero della persona apparirà tra parentesi di fianco al nick nel Pannello dei nick di &konversation;. Il nome vero apparirà anche quando il mouse passerà sopra il nick. Una volta che un nick è stato associato a un contatto di &kaddressbook;, puoi fare clic con il &RMB; sul nick della persona nel Pannello dei nick e modificare il contatto associato, associare in nick a un contatto diverso, o eliminare l'associazione. Se hai associato un nick con un contatto e l'utente cambia il suo nick mentre stai usando &konversation;, &konversation; assocerà automaticamente il nuovo nick con il contatto, mantenendo anche l'associazione originale. Se associ un nick &irc; con un contatto in &kopete;, l'associazione apparirà anche in &konversation; e viceversa. Nota: è possibile evidenziare più di un nick nel Pannello dei nick, fai clic con il &RMB; e fai associazioni multiple. Raccogliere &URL; dai messaggi In qualsiasi canale, gli utenti a volte pubblicano gli &URL; di siti interessanti o altre risorse del Web. Puoi fare doppio clic su uno qualsiasi di questi &URL;, e &konversation; avvierà l'applicazione associata con l'&URL;. L'applicazione dipende dal tipo &MIME; dell'&URL;. Per esempio un &URL; che cominci per http: attiverà il tuo browser Web predefinito di &kde; e mostrerà la pagina web (Puoi anche specificare quale browser Web usare). Se l'&URL; scorre oltre la schermata, potresti aver problemi a ritrovarlo. &konversation; può tenerti un comodo elenco di tutti gli &URL;. Per attivare questa funzionalità, scegli FinestreRaccoglitore di &url; nel menu principale. Sarà creata una nuova scheda chiamata Raccoglitore di &url;. La scheda Raccoglitore di &url;. La scheda Raccoglitore di &url;. Questo è l'elenco di &URL; visti da quando hai avviato &konversation;. La colonna Nick è il nick della persona che ha pubblicato la &nickname;. Se il nick è vuoto, la &url; è apparsa in una scheda Messaggi del server (gli &URL; che appaiono in messaggi di entrata e di uscita non sono elencati). Fai clic su un &URL; per selezionarlo. Fai clic qui per attivare l'applicazione associata con l'&URL; selezionato. L'applicazione avviata dipende dal tipo &MIME; dell'&URL;. Per esempio, un &URL; che comincia per http: attiverà il tuo browser Web predefinito e mostrerà la pagina Web. Per le pagine Web, puoi anche specificare il browser Web da usare. Fai clic qui per copiare l'&URL; selezionato agli appunti di &kde;. Fai clic qui per eliminare l'&URL; selezionato dall'elenco. Fai clic qui per salvare l'elenco di &URL; su un file. Fai clic qui per pulire l'elenco. Impostare il tuo browser Web preferito Quando fai clic su un &URL; evidenziato da qualsiasi parte in &konversation;, verrà avviata l'applicazione predefinita di &kde; associata al tipo &MIME; dell'&URL;. Per esempio, quando si fa clic su un &URL; che comincia per http, viene avviato &konqueror; per mostrare la pagina Web. Puoi specificare un'applicazione diversa da quella predefinita di &kde;. Per esempio, puoi usare Mozilla. Per scegliere un browser diverso, scegli ImpostazioniConfigura &konversation; sul menu principale. Apparirà la schermata Modifica preferenze. La schermata browser Web La schermata browser Web Fai clic qui per mostrare la schermata Browser Web. Fai clic qui per specificare che vuoi usare un browser Web personalizzato. Inserisci il comando per lanciare il tuo browser desiderato. Quando fai clic su un &URL; %u sarà sostituito con l'&URL;. Suggerimento: (solo sistemi &UNIX;) il comando predefinito è mozilla '%u', che avvierà una nuova sessione di Mozilla ogni volta che fai clic su un &URL;. Se preferisci che Mozilla mostri la pagina Web in una nuova scheda di una sessione già avviata, crea un file contenente ciò che segue: #!/bin/sh mozilla -remote "openURL($@, new-tab)" || exec mozilla "$@"; Chiama il file moz, mettilo nel PATH, e rendilo eseguibile (chmod a+x moz). Quindi inserisci moz '%u' per il comando per il browser Web nella schermata sopra. Nota: l'impostazione Browser Web non si applica a &URL; mailto:. mailto: avvierà sempre il programma di posta predefinito di &kde;. Fai clic su Applica per salvare i tuoi cambiamenti. Devi riconnetterti a ciascun server e canale per rendere effettivi i cambiamenti. Il modo più semplice di farlo è terminare e riavviare &konversation;. Segnale i log dei canali e delle conversazioni private Puoi un inserire un marcatore nelle schermate canale e conversazione privata per aiutarti a localizzare rapidamente delle informazioni. Per farlo, scegli InserisciSegnariga nel menu principale, o premi &Ctrl;R. Apparirà una riga in fondo al testo dello schermo. La riga scorrerà con il resto del testo nello schermo. Per fare in modo che il Segnariga sia subito inserito in tutti i canali e conversazioni private, scegli Impostazioni Configura Konversation nel menu principale, espandi Comportamento, fai clic su Finestra di chat, e segna la casella Mostra i segnarighe in tutti i canali/conversazioni private. Per far inserire a &konversation; un Segnariga ogni volta che esegui un comando /away msg, vedi Impostare la tua identità. Log Se il log è abilitato, &konversation; manterrà un registro di ogni sessione dei Server, Canale, e Conversazione privata. Ogni sessione è conservata su disco in un file di log. Quando riapri la stessa sessione, &konversation; aggiunge al log. Il log cresce fino a un limite che puoi impostare (vedi sotto). Quando il limite è raggiunto, vengono cancellati i messaggi più vecchi. Ogni volta che riapri una sessione, circa gli ultimi 1024 caratteri della sessione precedente sono letti dalla coda del log e visualizzati sullo schermo. Mentre la tua sessione continua, i messaggi scorrono dalla cima dello schermo. Puoi scorrere all'indietro per vedere questi messaggi. Alla fine, per risparmiare memoria, i messaggi più vecchi sono cancellati dallo schermo. Questo si chiama Limite di scorrimento all'indietro. I messaggi che spariscono dallo schermo a causa del Limite di scorrimento all'indietro sono ancora disponibili nel file di log, se il log è abilitato. Per visualizzare il file di log di una sessione, fai clic sulla linguetta della sessione per renderla la sessione corrente, e scegli FinestraApri file di log dal menu principale. Apparirà una nuova scheda che visualizzerà il file di log. File di log File di log I messaggi nel file di log sono visualizzati qui. I messaggi più vecchi sono in cima, e quelli più recenti sono in fondo. Fai clic su questo pulsante per salvare il file di log in un altro file. Fai clic per aggiornare la visualizzazione del file di log. Mentre guardi un file di log, i nuovi messaggi nella sessione corrispondente non sono aggiunti automaticamente alla visualizzazione del file di log. Usa questo pulsante per vedere i messaggi più recenti. Fai clic per cancellare la visualizzazione del file di log e il file di log sul disco. Usa questa casella per impostare la dimensione massima del file di log. Questa impostazione non avrà effetto finché non riavvierai &konversation;. Ogni file di log può avere un'impostazione diversa. Il Limite di scorrimento all'indietro può essere cambiato scegliendo Impostazioni Configura &konversation; nel menu principale, quindi espandendo Comportamento e facendo clic su Finestra di chat. La casella Limite di scorrimento all'indietro appare in questa schermata. Se la imposti a Illimitato, i messaggi non sono cancellati dallo schermo. Puoi abilitare o disabilitare il log e impostare altre opzioni di log scegliendo Impostazioni Configura &konversation; nel menu principale, quindi espandendo Comportamento e facendo clic su Log. Comandi di &konversation; I comandi seguenti sono interpretati da &konversation; e potrebbero essere diversi dai comandi &irc; standard. Gli elementi tra parentesi quadre sono opzionali. Gli elementi separati da barre (|) sono forme alternative del comando. I comandi non elencati qui sono inviati al server come sono stati inseriti. /me messaggio Invia messaggio al canale preceduto dal tuo nick. Per esempio, se il tuo nick fosse Tux, scrivere /me fa una tazza di tè mostrerebbe il messaggio Tux fa una tazza di tè. A meno che abbiano filtrato questo tipo di messaggi, tutti gli utenti lo vedranno. Questo genere di messaggi è tipicamente usato per inviare messaggi non verbali, come il tuo stato emozionale attuale, o cosa stai facendo fisicamente. Se stai lasciando la tua macchina per poco tempo, usa piuttosto il comando /away. /ame messaggio Come il comando /me sopra, tranne che il messaggio è inviato a tutti i canali e conversazioni private che sono aperte su tutti i server con cui sei connesso con &konversation;. /join canale [password] Entra nel canale. Se il server lo permette, e se il canale non esiste già, viene creato e ne sei l'operatore. Se il canale richiede una password per poterci entrare, specificala con password. La maggior parte dei nomi dei canali comincia per # /j canale [password] Lo stesso di /join sopra. /part [canale] [ragione] Lascia il canale per una ragione e chiude la scheda canale corrispondente. All'interno di un canale di &konversation; o di una scheda di conversazione privata, puoi semplicemente inserire /part che chiude quel canale o conversazione privata con la tua ragione predefinita come data nelle Impostazioni. /leave [canale] [ragione] Lo stesso di /part sopra. /quit Quando inserito in qualsiasi canale, conversazione privata o scheda DCC, disconnette dal server corrispondente e chiude tutte le schede di canali, conversazioni private, o DCC aperte su quel server. /notice nick|canale messaggio Invia il messaggio all'utente con nick nick o a tutti nel canale. Ciò che segue è un esempio di cosa appare quando sei nella scheda dei canali [17:14] [Comunicazione] Invio della comunicazione "Penso di capire" a #konversation E questo è quello che i destinatari vedono [17:15] [Comunicazione] -Eisfuchs- Penso di capire /query nick Crea una nuova scheda con il nick dell'utente per una conversazione privata, comunemente nota su &irc; anche come query. Tutto ciò che è scritto qui è visibile solo a te a al tuo compagno di conversazione privata. Puoi inserire più di nick separati da spazi e una scheda di conversazione privata sarà aperta per ogni nick. Ognuna di queste schede saranno private tra te e il compagno di conversazione. /msg nick|canale messaggio Invia un messaggio privato all'utente con nick nick o a tutti gli utenti nel canale. Al contrario di /query, non apre una nuova scheda. Se il messaggio comincia con /me , il messaggio viene formattato allo stesso modo del comando /me. Esempi /msg Eisfuchs Ho bisogno di aiuto per il comando msg /msg #konversation È disponibile la nuova versione di Konvi! /msg Eisfuchs /me sta compilando adesso il manuale. /smsg nick|canale messaggio Lo stesso che /msg eccetto che il messaggio non viene mostrato sul tuo schermo. È utile per evitare che password e altre informazioni sensibili rimangano esposte sul tuo schermo o siano registrate. /amsg nick|canale messaggio Come il comando /msg sopra, eccetto che il messaggio è inviato a tutti i canali e conversazioni private che hai aperto su tutti i server su cui sei connesso in &konversation;. /op nick Quando inserito in una scheda di canale, prova a dare privilegi di operatore del canale a nick. Potrebbe non funzionare se ti mancano i privilegi sufficienti nel canale (devi essere tu stesso un operatore del canale). Puoi inserire più nick separati da spazi. /deop nick Quando inserito in una scheda di canale, toglie i privilegi di operatore del canale da nick. Puoi inserire più nick separati da spazi. /oper [nick] Concede all'utente con nick nick privilegi di operatore &irc; (amministratore). Funziona soltanto se il nick è elencato nella riga O: del server. Gli operatori &irc; hanno il privilegio di eseguire /kill sui nick, /connect sui server per connetterli alla rete &irc;, e altro. Se nick non è inserito, cerca di concederti i privilegi di operatore &irc;. In ogni caso ti sarà chiesto il tuo nome utente da operatore &irc; e la password. /voice nick In certi canali (con il flag +m), gli utenti non possono inviare messaggi a meno che abbiano i privilegi di parola. Questo comando prova a dare i privilegi di parola a nick. Devi avere privilegi di operatore di canale per eseguire questo comando. Questo comando è usato per lo più quando sei operatore di un canale moderato. /unvoice nick Togli i privilegi di parola nel canale da nick. /topic [canale] [messaggio] Prova a impostare il titolo del canale a messaggio. Quando inserito in una scheda di un canale, canale può essere omesso e assume come valore predefinito il canale attivo della scheda. Se il messaggio è omesso, mostra il titolo attuale del canale. Potrebbe non essere possibile cambiare il titolo di un canale se ti mancano i privilegi sufficienti. /away ragione Se qualcuno cerca di inviarti un messaggio privato o ti invita a un canale, gli sarà detto che sei via dalla tua macchina per una ragione. Per far tornare il tuo stato alla normalità, inserisci /away senza una ragione. /aaway ragione Come il comando /away sopra, eccetto che il comando è inviato a tutti i server con cui sei connesso in &konversation;. /invite nick [canale] Invita l'utente con nick nick a entrare in un canale. Questo comando è particolarmente utile se il canale è solo su invito. Quando inserito in una scheda di canale, canale si può omettere. /exec script [parametri] Esegue lo script di shell compatibile di &konversation; chiamato script, passandogli dei parametri. Vedi Scripting per maggiori informazioni sull'uso e la scrittura degli script. Esempi: /exec kdeversion Invia i numeri di versione di &kde; e &Qt; del tuo sistema al canale. /exec comando uname -a Invia la tua stringa di versione di &Linux; al canale. /notify [nick] Aggiunge o rimuove un nick dal tuo elenco dei nick sorvegliati collegati. Se il nick è già nell'elenco, ne è rimosso. Se non è nell'elenco, viene aggiunto. Se nick è omesso, mostra l'elenco corrente dei nick sorvegliati. /prefs [list|gruppo] [list|opzione] [valore] Mostra o imposta le impostazioni di &konversation; senza usare la schermata Impostazioni. Se un parametro contiene spazi, mettilo tra virgolette. Esempi: /prefs list elenca i gruppi di opzioni disponibili. /prefs "Opzioni generali" list elenca le opzioni disponibili nel gruppo Opzioni generali insieme ai loro valori attuali /prefs "Opzioni generali" MostraIconaVassoio Mostra il valore attuale dell'impostazione per mostrare l'icona di &konversation; nel vassoio di sistema. /prefs "Opzioni generali" MostraIconaVassoio false Togli l'icona di &konversation; dal vassoio di sistema. /kick nick ragione Quando inserito in una scheda di canale, prova a cacciare l'utente con nick nick dal canale con una ragione. Se la ragione non è inserita, assume come valore predefinito la ragione nelle Impostazioni. Questo comando può essere usato solo all'interno di una scheda di canale. /ban [-host|-domain| -userhost|-userdomain] [canale] utente|maschera Prova a mettere al bando l'utente o la maschera dal canale. Quando inserito in una scheda di canale, canale può essere omesso. Per maggiori informazioni su host, domini e maschere, vedi il documento a irchelp.org. Per avere l'elenco attuale degli utenti messi al bando di un canale, inserisci /modecanale b. /unban [canale] schema Annulla una messa al bando antecedente nel canale. Quando inserito in una scheda di canale, canale può essere omesso. /ignore [-all] nick Aggiunge nick al tuo elenco da ignorare. Puoi specificare più nick separati da spazi. I messaggi sul canale provenienti da utenti nel tuo elenco da ignorare non sono visualizzati. Inoltre, se inserisci -all, tutti i tipi di messaggio (conversazioni private, &CTCP;, DCC ed eccezioni) dall'utente sono ignorati come i messaggi sul canale. /quote comando Invia un comando al server. /say messaggio Quando inserito in una scheda di canale, invia un messaggio al canale. Ciò è lo stesso che inserire il messaggio nella linea di input del canale. Utile per inviare comandi &irc; quando non vuoi eseguire il comando. Due caratteri di comando (//) in fila fanno la stessa cosa di /say. Usato anche dagli script per inviare messaggi. /raw [open|close] Mette il log del server in modalità grezza (open) o chiude la modalità grezza (close). Se non viene specificato né openclose, assume open. In modalità grezza, il log visualizza ogni messaggio ricevuto dal server in formato &irc; nativo. /konsole Apre una nuova scheda con la &konsole; di &kde;. /server [url] [password] Connette al server all'indirizzo url. Se url è omesso, connette al server associato alla scheda dove inserisci il comando. È utile per riconnettersi a un server dopo una disconnessione. Se il server richiede una password per connettersi, inseriscila al posto di password. Se il server richiede un numero di porta diverso dal predefinito (6667), inserisci l'url come segue irc.kde.org:6665. /dcc SEND nick [nome file] Invia nome file all'utente con nick nick. Se nome file è omesso, appare un dialogo per selezionare un file. /dcc Apre una scheda di stato DCC. /ctcp nick|canale ping Invia un messaggio di PING a un nick o canale. È utile per determinare se qualcuno con cui stai parlando ha un grande ritardo di connessione, o (quando inviato a un canale) se è il tuo sistema ad avere un grande ritardo. /ctcp nick|canale messaggio Invia un messaggio a nick o a tutti gli utenti nel canale. È simile al comando /msg sopra, eccetto che il messaggio è inviato usando il protocollo &CTCP;. La risposta dall'altro capo dipende dal programma client &irc; che l'utente sta usando. Per esempio, quando stai conversando con un altro utente di &konversation;, /ctcp Eisfuchs TIME restituirà l'ora di sistema sul computer di Eisfuchs. /ctcp Eisfuchs VERSION restituirà il numero di versione di &konversation; sul computer di Eisfuchs. Scripting &konversation; ha alcuni script utili che puoi eseguire dal programma. Per eseguire uno script in una scheda di canale, conversazione privata, DCC o server, scrivi un comando nella forma /exec script [parametri] che esegue lo script chiamato script passandogli dei parametri (opzionali). Per esempio, scrivi il comando seguente nella scheda di un canale /exec kdeversion per inviare i tuoi numeri di versione di &kde; e &Qt; al canale. /exec comando uname -a esegue lo script commando, passandogli uname -a. Invia la tua stringa della versione di &Linux; al canale. Per avere un elenco di tutti gli script disponibili, scrivi il comando seguente in uno schermo di &konsole;. ls $KDEDIR/share/apps/konversation/scripts Puoi scrivere i tuoi script. Gli script sono script di shell e possono essere scritti in qualsiasi linguaggio di shell, come bash, perl, o python. Quando &konversation; esegue uno script, i primi tre parametri inviati allo script sono: Il numero di porta per il server &irc; della scheda dove è stato inserito il comando /exec. L'indirizzo del server. Il nome del canale. Ecco uno script shell di esempio (comando). #!/bin/sh # Esegue un comando e stampa l'output in Konversation. PORT=$1; SERVER=$2; TARGET=$3; shift;shift;shift; $@ | while read line; do dcop $PORT Konversation say $SERVER "$TARGET" "$@: $line"; done Nota che lo script usa &DCOP; per comunicare con &konversation;. Il comando say fa inviare l'output al canale come messaggio normale. Per mostrare qualcosa nella scheda senza inviarla ad altri utenti, usa piuttosto info. Guarda i file script esistenti per ulteriori esempi di come scrivere script. Per poter eseguire uno script che hai scritto tu, devi installarlo copiandolo in $KDEDIR/share/apps/konversation/scripts o in $HOME/.kde/share/apps/konversation/scripts. Devi anche dare al file privilegi di esecuzione, per esempio chmod a+x mioscript. Riferimento comandi La finestra principale di &konversation; Il menu File F2 File Elenco dei server Mostra l'elenco dei server e canali. F7 File Connessione rapida Mostra la schermata Connessione rapida per connettersi a un server. File Riconnetti Si riconnette a tutti i server che sono stati disconnessi per un errore di rete o per un altro problema. &Ctrl;J File Entra nel canale Visualizza una finestra per inserire il nome di un canale in cui entrare. Fa la stessa cosa di inserire /join #nomecanale in una scheda di canale o server. &Alt; &Ctrl;Q File Imposta come assente globalmente Cambia lo stato del tuo nick ad assente in tutti i canali. &Ctrl;Q File Esci Esce da &konversation; Il menu <guimenu >Modifica</guimenu > &Ctrl;F Modifica Trova Cerca stringhe di testo nella schermata attuale. F3 Modifica Trova successivo Cerca di nuovo stringhe di testo nella schermata attuale usando la stringa di ricerca precedente. &Ctrl;L Modifica Pulisci finestra Pulisce la schermata corrente. &Ctrl; &Shift;L Modifica Pulisci tutte le finestre Pulisce tutte le schermate. Il menu <guimenu >Inserisci</guimenu > &Ctrl;K Inserisci Colore &irc; Vedi Inviare messaggi colorati. &Ctrl;R Inserisci Segnariga Vedi Segnare log di canali e conversazioni private. &Alt; &Shift;C Inserisci Carattere speciale Usato per inserire caratteri speciali, come i caratteri stranieri. Il menu <guimenu >Segnalibri</guimenu > &Ctrl;B Segnalibri Aggiungi segnalibro Aggiunge un segnalibro per la rete e il canale attuali Segnalibri Modifica segnalibri Apre l'editor dei segnalibri Segnalibri Nuova cartella di segnalibri Crea una nuova cartella di segnalibri Il menu <guimenu >Impostazioni</guimenu > &Ctrl;M Impostazioni Nascondi la barra dei menu Nasconde la barra dei menu. Premi &Ctrl;M per farla riapparire. Impostazioni Nascondi barra degli strumenti Nasconde la barra degli strumenti. ImpostazioniNascondi la barra di stato Nasconde la barra di stato in fondo allo schermo principale. Impostazioni Identità Mostra la schermata Identità per impostare le tue informazioni di identificazione. ImpostazioniConfigura scorciatoie Ti permette di cambiare le scorciatoie da tastiera di &konversation;. Impostazioni Configura barre degli strumenti Ti permette di aggiungere o rimuovere pulsanti dalla barra degli strumenti di &konversation;. ImpostazioniConfigura notifiche Mostra la schermata Impostazioni notifiche. ImpostazioniConfigura &konversation; Mostra la schermata Modifica preferenze. Il menu <guimenu >Finestra</guimenu > &Ctrl;. Finestra Scheda precedente Mostra la schermata corrispondente alla scheda precedente. &Ctrl;, Finestra Scheda successiva Mostra la schermata corrispondente alla scheda successiva. &Ctrl;W Finestra Chiudi scheda Chiude la schermata attuale. Se si chiude un canale, lascia il canale. Se si chiude una scheda Messaggi del server, chiude tutti i canali aperti su quel server e si disconnette dal server. F11 Finestra Chiudi tutte le conversazioni private aperte Chiude tutte le conversazioni private. &Ctrl;H Finestra Nascondi l'elenco dei nick Nasconde (o visualizza) il pannello dei nick nelle schede dei canali. F4 Finestra Nick sorvegliati collegati Mostra la schermata Nick sorvegliati collegati. Vedi Controllare chi è collegato. F5 Finestra Elenco dei canali Mostra un elenco di canali disponibili sul server. F6 Finestra Raccogliotore di &url; Mostra la schermata Raccoglitore di &url;. Finestra Nuova Konsole Mostra una schermata di terminale. Puoi aprire tante schede Konsole quante vuoi. &Ctrl;O Finestra Apri file di log Mostra una schermata con il log dei messaggi della scheda attuale. Funziona solo per schede di Canale, Messaggi del server e Conversazioni private. L'attività di log deve essere attivata in Impostazioni Configura Konversation Comportamento Log nel menu principale. Il menu <guimenu >Aiuto</guimenu > &help.menu.documentation; Domande e risposte &reporting.bugs; &updating.documentation; Quando avvio &konversation;, vorrei connettermi a un server senza entrare in nessun canale. Come si fa? Nella schermata Modifica server, lascia vuoto il riquadro Canali. &konversation; non vuole connettersi a nessun server. Cosa c'è che non va? Potrebbero non andare un po' di cose. Assicurati di aver inserito il Nome del server giusto e la Porta giusta nella schermata Elenco dei server. Controlla se ci sono messaggi d'errore nell'output nella schermata Messaggi del server. Il server ha rifiutato la connessione a causa di una password sbagliata? Il server ha rifiutato la connessione perché richiede IDENTD e il tuo sistema non ha risposto alla richiesta IDENT? Hai segnato la casella del protocollo SSL ma il server non supporta SSL? Se sei dietro un firewall, assicurati che le porte giuste siano attivate. &konversation; ha bisogno delle seguenti porte attivate: TCP 6667 in uscita (o la porta del server a cui ti connetti) TCP 113 in arrivo (se il server richiede IDENTD) Per maggiori informazioni sui problemi di connessione in &irc;, riferisciti a irchelp.org. Quando vado a FinestraElenco dei canali, non posso selezionarlo. Perché? La voce di menu FinestreElenco dei canali sarà scritta in grigio e inaccessibile se una scheda non di canale, per esempio Nick sorvegliati collegati, è attualmente visualizzata. Per farla tornare selezionabile, torna a una scheda di canale o alla scheda dei server. Riconoscimenti e licenza &konversation; Copyright del programma 2002-2005 della squadra di &konversation;. &konviwebsite; Hanno contribuito: Dario Abatianni eisfuchs@tigress.com Peter Simonsson psn@linux.se Christian Muehlhaeuser chris@chris.de John Tapsel john@geola.geo.uk Ismail Donmez ismail.donmez@boun.edu.tr Shintaro Matsuoka shin@shoegazed.org Gary Cramblitt garycramblitt@comcast.net Matthias Gierlings gismore@users.sourceforge.net &Alex.Zepeda; garbanzo@hooked.net Stanislav Karchebny berkus@users.sourceforge.net Mickael Marchand marchand@kde.org Grazie a: Michael Goettsche michael.goettsche@kdemail.net Benjamin Meyer ben+konversation@kdemail.net Jacub Stachowski qbast@go2.pl Sabastian Sariego segfault@kde.cl Olivier Bedard www.konversation.org hosting Frauke Oster frauke@frsv.de Lucijan Busch lucijan@kde.org Sascha Cunz mail@sacu.de Steve Wollkind steve@njord.org Thomas Nagy thomas.nagy@eleve.emn.fr Tobias Olry tobias.olry@web.de Ruud Nabben r.nabben@gawab.com Copyright della documentazione © 2003-2005 di Gary R. Cramblitt garycramblitt@comcast.net Federico Zenithzenith@chemeng.ntnu.no &underFDL; &underGPL; Installazione Come ottenere &konversation; &install.intro.documentation; Le ultime versioni di &konversation;, inclusi il codice sorgente e istruzioni di compilazione, possono essere ottenute dalla pagina Web di &konversation;. Requisiti Per usare &konversation;, hai bisogno di &kde; 3.2 o successivo, e di una connessione di rete. Su versioni precedenti di &kde; alcune funzionalità potrebbero mancare. Se userai &konversation; da dietro un firewall, vedi Domande e risposte. Se vuoi usare un protocollo SSL, potresti aver bisogno di OpenSSL. &documentation.index;