Configurazione avanzata Questa miniguida descrive alcune delle impostazioni più avanzate disponibili nella finestra Impostazioni di &kplayer; che puoi aprire usando il comando Configura &kplayer;... dal menu Impostazioni. Impostazioni <link linkend="settings-general" >generali</link > Ridimensiona automaticamente la finestra principale Come impostazione predefinita, &kplayer; ridimensiona automaticamente la finestra principale a meno che sia massimizzata o a tutto schermo. Quando &kplayer; carica e inizia a leggere un nuovo video, lo riscala a incrementi del 50% delle dimensioni originali fino a quando l'ampiezza raggiunge l'impostazione Larghezza iniziale dello schermo minima. Ridimensiona automaticamente la finestra anche per mantenere le proporzioni dello schermo se l'opzione corrispondente è attivata. Se volessi fare a meno del ridimensionamento automatico e mantenere la finestra sempre alle stesse dimensioni in cui l'hai lasciata, disattiva questa opzione. &kplayer; manterrà le proporzioni dello schermo riducendo l'area del video all'interno della finestra, come le la finestra fosse massimizzata. Ti sarà utile disattivare questa opzione se hai problemi quando esci dalla modalità a tutto schermo, come per esempio sfarfallio continuo. In quel caso dovresti anche seguire le istruzioni contenute nella miniguida di segnalazione degli errori. Impostazioni delle <link linkend="settings-playlist" >scalette</link > Inizia a riprodurre subito le nuove voci Questa opzione è predefinita, quindi &kplayer; inizierà a leggere le nuove voci che aggiungi alla scaletta usando i comandi Apri o Apri URL nel menu File, o trascinando i file nella finestra di &kplayer;, o avviando i file da &konqueror;, eccetera. Se la disattivi, i file saranno ancora messi nella scaletta attuale, ma non saranno letti fino a quando sarà il loro turno. Permetti voci ripetute Come impostazione predefinita &kplayer; rimuove le voci ripetute dalla scaletta quando si aggiungono nuove voci. Attivare l'opzione ti permette di avere voci ripetute nella scaletta. Ripetute vuol dire che gli URL delle voci sono esattamente le stesse. Limite delle dimensioni della cache &kplayer; si ricorderà delle proprietà di ogni file o URL che ha letto, anche quando vengono tolti dalla scaletta. Comincerà a dimenticare le proprietà dei file vecchi solo dopo aver letto un gran numero di file. Questa impostazione controlla quel numero, e il valore predefinito è 1000. Questa cache non ha nulla a che vedere con quella di &mplayer;, per quella vedi la pagina Avanzate. Impostazioni di <link linkend="settings-controls" >controllo</link > Ricorda sempre le seguenti impostazioni per ogni file &kplayer; 0.5 e successivi hanno la capacità di impostare un bel po' di opzioni diverse per ogni file o URL. Queste opzioni sono dette proprietà dei file. La miniguida delle proprietà dei file contiene maggiori informazioni. Su questa pagina puoi scegliere le proprietà che saranno ricordate automaticamente per ogni file o URL. Come impostazione predefinita &kplayer; si ricorderà solo il ritardo dell'audio, quello dei sottotitoli e l'URL dei sottotitoli (eccetto i sottotitoli caricati automaticamente). Ricorda tutti i cambiamenti fatti nel file attuale con Shift In alternativa, puoi far ricordare a &kplayer; un'impostazione per il file attuale tenendo premuto il tasto &Shift; mentre cambi l'impostazione. Per esempio, se hai un file video che ha bisogno di troppe risorse per essere letto bene sul tuo sistema, puoi tenere premuto &Shift; e scegliere un'impostazione di scarto dei fotogrammi nel menu Lettore. &kplayer; userà quell'impostazione solo per quel file, e continuerà a usare l'impostazione predefinita per tutti gli altri file. Impostazioni di <link linkend="settings-progress" >avanzamento</link > e ricerca Quantità di ricerca Questa opzione ti permette di scegliere quanto &kplayer; andrà avanti o indietro quando usi i comandi di ricerca nel menu Lettore. Puoi impostare le quantità in percentuali della durata del video o in secondi. Impostazioni di controllo del <link linkend="settings-volume" >volume</link > e del <link linkend="settings-contrast" >video</link > Quantità di regolazione Questa è la quantità di cui le impostazioni come il volume o il contrasto cambieranno quando usi comandi come Aumenta il volume o Diminuisci il contrasto nel menu Lettore. Impostazioni dell'<link linkend="settings-audio" >audio</link > e del <link linkend="settings-video" >video</link > Driver Questa opzione ti permette di scegliere l'output audio o video usato da &mplayer;. Quelli raccomandati sono XVideo per il video e OSS o ALSA per l'audio. Di fianco c'è una casella che dice a &mplayer; di usare un altro output se quello scelto non funziona. Dispositivo Per alcuni tipi di output puoi anche specificare il dispositivo usato da &mplayer; per l'output. Per altri tipi di output, invece, questo imposta il sottotipo di output. Per altri tipi di output ancora, questa impostazione potrebbe non avere nessun senso. Puoi trovare i dettagli nella pagina man di mplayer(1). Codec Questo imposta il codificatore/decodificatore usato da &mplayer; per decodificare il video o l'audio. Di fianco c'è una casella che dice a &mplayer; di usarne un altro se quello scelto non funziona. L'opzione Codec non è più molto utile da &kplayer; 0.5, che ha introdotto le proprietà dei file e la possibilità di impostare il codec per ogni singolo file o URL. Impostazioni <link linkend="settings-video" >video</link > Riscalatore Quando si usa un output video che non supporta il riscalamento a livello hardware, come X11, questa opzione imposta il tipo di riscalatore da usare. Siccome normalmente useresti XVideo o un altro output video che supporta il riscalamento hardware, questa opzione non avrà importanza. Però se usi l'output X11 o abiliti in altro modo un riscalatore software, puoi usare questa opzione per vedere quali impostazioni ti danno i risultati migliori. Lo bicubico e spline bicubico dovrebbero darti una buona immagine nella maggior parte dei casi. Doppio buffering Questa opzione è predefinita. Produce un video più fluido nella maggior parte dei casi. Resa diretta Questa opzione può risultare in prestazioni migliori. Però non funzionerà con il doppio buffering, e rende i sottotitoli un po' scattosi. Come impostazione predefinita è disattiva. Impostazioni <link linkend="settings-advanced" >avanzate</link > Argomenti aggiuntivi della riga di comando In questo campo puoi mettere qualsiasi opzione da riga di comando che vuoi passare a &mplayer; quando leggi questo URL. Per esempio, per deinterlacciare un DVD, metti un'opzione di filtraggio video come per un URL dvd://1. Scegli l'opzione aggiungi per aggiungere le opzioni che metti qui a quelle che inserisci nella pagina Avanzate nella finestra delle Impostazioni di &kplayer;, o l'opzione imposta a per sostituirle. Scarto dei fotogrammi Se il tuo sistema è troppo lento per leggere bene i tuoi file, questa opzione dirà a &mplayer; di scartare alcuni fotogrammi. Questa opzione non è più molto utile da quando &kplayer; 0.5 ha introdotto le proprietà dei file e la possibilità di impostare lo scarto dei fotogrammi per ogni singolo file o URL. Tieni premuto il tasto &Shift; quando selezioni un'opzione di scarto dei fotogrammi dal menu Lettore, e &kplayer; se la ricorderà per il file o URL attuale. Cache Questa è probabilmente la più intricata delle opzioni di &mplayer;. È particolarmente importante quando si legge direttamente da uno Slave di I/O di &kde;. Sebbene la maggior parte dei file audio sarà letta bene con una cache di soli 64 kilobyte, una cache così piccola causerebbe problemi a molti file video. Per la massima compatibilità, la dimensione predefinita della cache di &kplayer; è un megabyte. Però, alcuni tipi di supporto lenti come DVD, VCD, NFS Samba, eccetera potrebbero aver bisogno di cache molto più grandi, come otto megabyte. D'altro canto, i supporti a bassa densità di bit come le stazioni radio in rete potrebbero aver bisogno di una cache più piccola per iniziare a trasmettere alla svelta. Inoltre, secondo i messaggi di errore di &mplayer;, i file AVI non interlacciati potrebbero aver bisogno di disattivare la cache. Come al solito, puoi impostare la Cache per ogni singolo file o URL nelle sue proprietà del file. Costruisci un nuovo indice Se un file non ha un indice o ne ha uno danneggiato, per cui la ricerca non può funzionare, puoi provare a impostare questa opzione per vedere se le cose migliorano. Attivarla di solito non fa male, ma l'impostazione forza dovrebbe essere impostata solo nelle proprietà di un singolo file o URL. Usa un file temporaneo per riprodurre da slave TDEIO Questa opzione avrà effetto solo quando si usa uno slave I/O di &kde;. Come impostazione predefinita è disattivata, in modo che i dati vengono inviati a &mplayer; attraverso un canale con nome. La maggior parte delle volte questo funziona, con l'unico svantaggio che la ricerca non è possibile e la durata sarà normalmente ignota. Se leggere direttamente da uno slave I/O di &kde; non funziona, attiva questa opzione. &kplayer; scaricherà e salverà il file localmente prima di leggerlo. Ci vorrà più tempo e occuperà temporaneamente un po' di spazio su disco, ma renderà possibile il rilevamento della durata e la ricerca. Questa opzione è disponibile anche nelle proprietà dei file, in modo che puoi cambiarla per singoli file e URL. Usa slave TDEIO per HTTP, FTP, SMB Questi tre tipi di URL possono essere letti direttamente da &mplayer; o usando uno slave I/O di &kde;. Tutte e tre le opzioni sono disattivate come impostazione predefinita, quindi gli URL sono passati direttamente a &mplayer;. Però, per esempio, &mplayer; 1.0-pre4 è stato rilasciato con un supporto FTP completamente inutilizzabile, quindi se è quella la versione di &mplayer; che stai usando sarà meglio attivare l'opzione FTP: in questo modo &kplayer; usa lo slave I/O di FTP. La stessa versione di &mplayer; aveva anche degli errori nella gestione di caratteri codificati per URL come lo spazio, perciò dovresti attivare questa opzione anche per HTTP, o attivare l'opzione dello slave I/O di &kde; nelle proprietà del file per ogni URL HTTP che contiene un tale carattere. Anche il supporto per Samba è considerato sperimentale in &mplayer;, perciò se non l'hai compilato o se non funziona attiva l'opzione SMB.