Lettura da slave I/O di &kde; Cosa sono gli slave I/O di &kde; &kde; ha un fantastico modo di accedere a ogni tipo di dati attraverso un sistema noto come slave I/O. Sono programmini che ti permettono di rappresentare molte diverse sorgenti di dati come URL, cioè indirizzi, e aprirli in programmi di &kde; come &konqueror; e &kplayer;. Per esempio puoi accedere a un host di rete attraverso SSH con un URL come fish:/host/percorso/, o a un file zip con zip:/home/pincopallino/mio.zip. Come li usa &kplayer; Molti degli slave I/O di &kde; possono restituire file e flussi audio e video, per esempio fish:, sftp:, webdav:, tar:, zip:, audiocd: e così via. &kplayer; li riprodurrà come qualsiasi altro tipo di file. Come impostazione predefinita passerà i dati direttamente a &mplayer; attraverso un'incanalazione denominata. Se per qualsiasi motivo ciò non funzionasse, puoi dire a &kplayer; di usare un file temporaneo per riprodurre dagli slave I/O di &kde; sulla pagina Avanzate, globalmente nelle Impostazioni di &kplayer; o nelle proprietà dei file individuali. In tal caso &kplayer; scaricherà tutto il file in una cartella temporanea prima di riprodurlo, il che potrà temporaneamente consumare un po' di spazio su disco, ma permetterà la ricerca e il rilevamento della lunghezza. Nota che con lo slave audiocd probabilmente dovrai riprodurre i file .wav dalla cartella Per traccia, perché &mplayer; attualmente non riesce a riprodurre i file .cda. Oppure puoi usare un URL cdda:. HTTP, FTP e Samba Il modo migliore di riprodurre gli URL supportate da &mplayer; è passarle direttamente a &mplayer;. Però ci saranno casi nei quali dovrai usare il supporto di &kplayer; per riprodurre dagli slave I/O di &kde; per quei tipi di URL. Per esempio, i tipi di &mplayer; sono riusciti a rilasciare &mplayer; 1.0-pre4 con un supporto FTP e gestione dei caratteri codificabili in URL entrambi completamente inutilizzabili. Quindi, se usi quella versione, dovrai abilitare l'uso dello slave I/O per FTP nella pagina Avanzate nelle Impostazioni di &kplayer;, e se devi riprodurre un URL HTTP contenente, per esempio, uno spazio, dovrai attivare lo slave I/O HTTP sulla pagina Avanzate per il singolo URL nelle sue proprietà del file, o globalmente per tutti gli URL HTTP nelle Impostazioni di &kplayer;. Inoltre, il supporto per Samba è ancora elencato come sperimentale in &mplayer;, quindi se non è compilato nel tuo &mplayer;, o è malfunzionante, vai alla pagina Avanzate nelle Impostazioni di &kplayer; e attiva l'uso degli slave I/O di &kde; per gli URL SMB. Dimensione della cache Quando riproduci direttamente da uno slave I/O di &kde;, l'impostazione della Cache è importante. Non dovrebbe essere così piccola in modo che &mplayer; possa rilevare il tipo di codifica senza scartare dei dati, ma d'altro canto con dei valori elevati ci vorrà tempo per riempire la cache, in particolare con flussi a bassa velocità di trasferimento come le stazioni radio in rete. &kplayer; usa un megabyte di cache come impostazione predefinita, ma in molti casi puoi ridurla molto; per esempio, per la maggior parte dei file audio, 64 kilobyte sono sufficienti. La dimensione della cache può essere impostata nella pagina Avanzate, globalmente nelle impostazioni di &kplayer; o nelle singole proprietà dei file. Tieni presente che l'impostazione globale avrà effetto anche sui file riprodotti direttamente da &mplayer;, e cambiarla potrebbe avere effetti collaterali indesiderati. Per esempio, si è visto che una dimensione della cache inferiore a un megabyte ritarda l'avvio della lettura dei file AVI di alcuni secondi. Scalette Quando si usa uno slave I/O di &kde; per riprodurre una scaletta, solo il file della scaletta sarà recuperato dallo slave I/O. Tutte le URL che contiene saranno passate direttamente a &mplayer;. Devi dare a &kplayer; l'URL contenuto nella scaletta se vuoi che sia riprodotto attraverso uno slave I/O.