You can not select more than 25 topics Topics must start with a letter or number, can include dashes ('-') and can be up to 35 characters long.
koffice-i18n/koffice-i18n-it/docs/koffice/kword/editing.docbook

3390 lines
85 KiB

<chapter id="guides-2">
<chapterinfo>
<authorgroup>
<author
><firstname
>Mike</firstname
> <surname
>McBride</surname
> </author>
<othercredit role="translator"
><firstname
>Federico</firstname
><surname
>Zenith</surname
><affiliation
><address
><email
>zenith@chemeng.ntnu.no</email
></address
></affiliation
><contrib
>Traduzione della documentazione</contrib
></othercredit
><othercredit role="translator"
><firstname
>Giovanni</firstname
><surname
>Bacci</surname
><contrib
>Traduzione della documentazione</contrib
></othercredit
>
</authorgroup>
</chapterinfo>
<title
>Guide dettagliate: modificare un documento</title>
<para
>Questa sezione della guida coprirà le funzionalità più avanzate della modifica dei dati. Questa seziona si concentra interamente sul testo. Per lavorare con alti tipi di dati, vedi la sezione intitolata <link linkend="guides-4"
>Più del solo testo</link
>.</para>
<sect1 id="select">
<title
>Selezionare il testo</title>
<indexterm
><primary
>selezionare il testo</primary
></indexterm>
<para
>Per molte funzioni di modifica e formattazione di &kword;, certe azioni (grassetto, sottolineato, &etc;) dovrebbero essere applicate ad alcune sezioni di testo, non all'intero documento. Selezionando (o evidenziando) il testo che vuoi cambiare specifichi quale testo dovrebbe venire modificato.</para>
<para
>Il testo selezionato ha uno sfondo colorato per distinguerlo dal testo non selezionato.</para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="select1.png" format="PNG"/></imageobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<para
>Seleziona il testo segnando un punto iniziale e uno finale. Tutto il testo tra il punto iniziale e quello finale viene selezionato.</para>
<para
>Il testo può essere selezionato con il <link linkend="select-with-mouse"
>mouse</link
> o con la <link linkend="select-with-keyboard"
>tastiera</link
>. </para>
<sect2 id="select-with-mouse">
<title
>Usare il mouse</title>
<para
>Per selezionare il testo con il mouse, posiziona i puntatore al punto iniziale. Fai clic, tieni premuto il &LMB; e trascina il puntatore del mouse. Ciò selezionerà tutto il testo compreso tra il clic iniziale del &LMB; e la posizione attuale del cursore. Quando il puntatore del mouse è al punto finale voluto, rilascia il pulsante. I punti iniziale e finale verranno fissati.</para>
</sect2>
<sect2 id="select-with-keyboard">
<title
>Usare la tastiera</title>
<para
>Per usare la tastiera, &kword; prende come punto di partenza la posizione iniziale del cursore del testo. Usa le seguenti combinazioni di tasti per portare il punto finale alla posizione voluta. </para>
<informaltable
><tgroup cols="2" align="left">
<thead
><row
><entry align="center"
>Combinazione di tasti</entry
><entry align="left"
>Funzione</entry
></row
></thead>
<tbody>
<row
><entry align="center"
><keycombo action="simul"
>&Shift;<keycap
>Freccia sinistra</keycap
></keycombo
></entry
><entry
>Sposta il punto finale di un carattere a sinistra.</entry
></row>
<row
><entry align="center"
><keycombo action="simul"
>&Ctrl;&Shift;<keycap
>Freccia sinistra</keycap
></keycombo
></entry
><entry
>Sposta il punto finale di una parola a sinistra.</entry
></row>
<row
><entry align="center"
><keycombo action="simul"
>&Shift;<keycap
>Freccia destra</keycap
></keycombo
></entry
><entry
>Sposta il punto finale di un carattere a destra.</entry
></row>
<row
><entry align="center"
><keycombo action="simul"
>&Ctrl;&Shift;<keycap
>Freccia destra</keycap
></keycombo
></entry
><entry
>Sposta il punto finale di una parola a destra.</entry
></row>
<row
><entry align="center"
><keycombo action="simul"
>&Shift;<keycap
>Freccia su</keycap
></keycombo
></entry
><entry
>Seleziona tutti i caratteri dall'inizio della selezione al carattere direttamente una riga sopra.</entry
></row>
<row
><entry align="center"
><keycombo action="simul"
>&Ctrl;&Shift;<keycap
>Freccia su</keycap
></keycombo
></entry
><entry
>Seleziona tutti i caratteri dall'inizio della selezione al primo carattere della riga soprastante.</entry
></row>
<row
><entry align="center"
><keycombo action="simul"
>&Shift;<keycap
>Freccia giù</keycap
></keycombo
></entry
><entry
>Seleziona tutti i caratteri dall'inizio della selezione al carattere direttamente una riga sotto.</entry
></row>
<row
><entry align="center"
><keycombo action="simul"
>&Ctrl;&Shift;<keycap
>Freccia giù</keycap
></keycombo
></entry
><entry
>Seleziona tutti i caratteri dall'inizio della selezione all'ultimo carattere della riga sottostante.</entry
></row>
<row
><entry align="center"
><keycombo action="simul"
>&Shift;<keycap
>Home</keycap
></keycombo
></entry
><entry
>Seleziona tutti i caratteri dall'inizio della selezione fino all'inizio della riga.</entry
></row>
<row
><entry align="center"
><keycombo action="simul"
>&Ctrl;&Shift;<keycap
>Home</keycap
></keycombo
></entry
><entry
>Seleziona tutti i caratteri dall'inizio della selezione all'inizio del documento.</entry
></row>
<row
><entry align="center"
><keycombo action="simul"
>&Shift;<keycap
>Fine</keycap
></keycombo
></entry
><entry
>Seleziona tutti i caratteri dall'inizio della selezione alla fine della riga.</entry
></row>
<row
><entry align="center"
><keycombo action="simul"
>&Ctrl;&Shift;<keycap
>Fine</keycap
></keycombo
></entry
><entry
>Seleziona tutti i caratteri dall'inizio della selezione fino alla fine del documento.</entry
></row>
<row
><entry align="center"
><keycombo action="simul"
>&Shift;<keycap
>Pagina su</keycap
></keycombo
></entry
><entry
>Sposta il punto finale attuale di uno schermata in su.</entry
></row>
<row
><entry align="center"
><keycombo action="simul"
>&Ctrl;&Shift;<keycap
>Pagina su</keycap
></keycombo
></entry
><entry
>Sposta il punto finale attuale di una pagina in su. Il punto finale è posizionato al primo carattere di questa pagina.</entry
></row>
<row
><entry align="center"
><keycombo action="simul"
>&Shift;<keycap
>Pagina giù</keycap
></keycombo
></entry
><entry
>Sposta il punto finale attuale in giù di una schermata.</entry
></row>
<row
><entry align="center"
><keycombo action="simul"
>&Ctrl;&Shift;<keycap
>Pagina giù</keycap
></keycombo
></entry
><entry
>Sposta il punto finale attuale di una pagina in giù. Il punto finale è posizionato al primo carattere di questa pagina.</entry
></row>
<row
><entry align="center"
><keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>A</keycap
></keycombo
></entry
><entry
>Seleziona tutto il testo del gruppo di riquadri attuale.</entry
></row>
</tbody
></tgroup
></informaltable>
<para
>Una volta che i punti iniziale e finale sono stati definiti, tutto il testo tra di loro è selezionato.</para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="views">
<title
>Usare viste multiple</title>
<indexterm
><primary
>viste</primary
><secondary
>usare viste multiple</secondary
></indexterm>
<sect2 id="views-intro">
<title
>Introduzione</title>
<para
>Quando si lavora a documenti molto grandi, ci sono occasioni in cui è utile modificare due parti del documento. In situazioni come queste, &kword; può aprire finestre aggiuntive per modificare lo <emphasis
>stesso</emphasis
> documento.</para>
<para
>Queste nuove finestre sono chiamate <emphasis
>viste</emphasis
>, dato che danno differenti punti di vista sullo stesso documento.</para>
<para
>Le viste sono molto importanti quando si lavora su documenti molto grandi. Imposta una vista per modificare una parte del documento, e usa le altre viste per muovertici liberamente, facendo aggiornamenti e correzioni. Queste modifiche sono automaticamente mostrate in tutte le viste.</para>
</sect2>
<sect2 id="views-new">
<title
>Creare una nuova vista</title>
<indexterm
><primary
>viste</primary
><secondary
>creare una nuova vista</secondary
></indexterm>
<para
>Creare una nuova vista crea una finestra completamente nuova, con barre degli strumenti, barre dei menu, eccetera. Confronta con il comando <link linkend="views-split"
>Dividi la vista</link
>.</para>
<para
>Per creare una nuova vista seleziona <menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
> <guimenuitem
>Nuova vista</guimenuitem
></menuchoice
> dalla barra dei menu. </para>
<para
>Sarà creata una nuova finestra. Le modifiche al documento possono essere fatte in entrambe le viste. Le modifiche fatte in una saranno immediatamente visibili anche nell'altra.</para>
</sect2>
<sect2 id="views-split">
<title
>Dividere la vista attuale in due viste separate. </title>
<indexterm
><primary
>viste</primary
><secondary
>dividere la vista corrente</secondary
></indexterm>
<para
>È anche possibile dividere una vista in due. Entrambe le viste sono contenute in una finestra, e usano le stesse barre degli strumenti, dei menu, eccetera. Confronta con il comando <link linkend="views-new"
>Nuova vista</link
>.</para>
<para
>Per dividere la vista corrente, seleziona <menuchoice
> <guimenu
>Visualizza</guimenu
><guimenuitem
>Dividi la vista</guimenuitem
> </menuchoice
> dalla barra dei menu. </para>
<para
>L'area del documento attuale sarà divisa in due viste. Le modifiche al documento possono essere fatte in entrambe. I cambiamenti in una finestra sono immediatamente visibili anche nell'altra.</para>
<tip
><para
>Le viste possono essere divise sia verticalmente che orizzontalmente. Vedi la prossima sezione per le istruzioni.</para
></tip>
</sect2>
<sect2 id="views-split-orientation">
<title
>Cambiare l'orientamento della divisione della vista </title>
<indexterm
><primary
>viste</primary
><secondary
>cambiare l'orientamento della divisione della vista</secondary
></indexterm>
<para
>Per cambiare la direzione secondo cui le viste sono divise, basta selezionare <menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
><guisubmenu
>Orientazione della divisione</guisubmenu
></menuchoice
> dalla barra dei menu. Apparirà un sottomenu. Seleziona <guilabel
>Orizzontale</guilabel
> o <guilabel
>Verticale</guilabel
>.</para>
<para
>Tutte le viste nella finestra attuale si adatteranno immediatamente alla nuova orientazione.</para>
</sect2>
<sect2 id="views-adjust-size">
<title
>Cambiare la dimensione delle viste </title>
<indexterm
><primary
>viste</primary
><secondary
>ridimensionare</secondary
></indexterm>
<para
>Le dimensioni relative a ogni vista possono essere regolate con il mouse.</para>
<para
>Per regolare la dimensione della vista, guarda il bordo tra la barra di scorrimento di una vista (la vista in alto o quella a destra) e il righello dell'altra vista (la vista in basso o quella a sinistra). C'è un bordo solido che sembra rialzato tra la barra di scorrimento e il righello. Quando il puntatore del mouse passa sopra questa barra, cambia da una freccia ad una doppia linea con doppie frecce.</para>
<para
><mediaobject
><imageobject
><imagedata format="PNG"
fileref="viewsize.png"/></imageobject>
<textobject
><phrase
>Schermata</phrase
></textobject
></mediaobject
></para>
<para
>Quando il puntatore del mouse cambia, fai clic una volta con il &LMB; e tieni il pulsante premuto. Trascina il bordo nella nuova posizione. Quando il pulsante del mouse viene rilasciato, la vista assumerà le nuove proporzioni.</para>
</sect2>
<sect2 id="views-remove">
<title
>Eliminare una vista </title>
<indexterm
><primary
>viste</primary
><secondary
>eliminare</secondary
></indexterm>
<para
>Per eliminare una vista, basta mettere il puntatore del mouse nella vista da eliminare e fare clic con il &LMB;. Quindi seleziona <menuchoice
> <guimenu
>Visualizza</guimenu
><guimenuitem
>Rimuovi la vista</guimenuitem
></menuchoice
> dalla barra dei menu.</para>
</sect2>
<sect2 id="views-close">
<title
>Chiudere tutte le viste </title
><para
>Per chiudere tutte le viste, seleziona <indexterm
><primary
>viste</primary
><secondary
>chiudi tutte le viste</secondary
></indexterm
><menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
> <guimenuitem
>Chiudi tutte le viste</guimenuitem
></menuchoice
> dalla barra dei menu.</para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="undo-redo">
<title
>Annullare/Rifare</title>
<indexterm
><primary
>annullare l'ultima modifica</primary
></indexterm>
<indexterm
><primary
>rifare un'azione precedentemente annullata</primary
></indexterm>
<para
>Succede in continuazione. Mentre si lavora ad un documento, si fa una modifica. La modifica era sbagliata, e adesso vuoi tornare indietro.</para>
<para
>Fortunatamente &kword; ha una soluzione.</para>
<para
>Ogni volta che viene apportata una modifica a un documento, &kword; ricorda che cos'era la modifica. &kword; può <emphasis
>annullare</emphasis
> ogni modifica, una per volta. </para>
<para
>Per esempio, stai scrivendo una lettera commerciale e scrivi la seguente frase:</para>
<informalexample
><para
>È un piacere per me darvi questa lettera di presentazione al vostro nuovo impiegato.</para
></informalexample>
<para
>Ma non sembra corretta, così la modifichi:</para>
<informalexample
><para
>È una gioia per me darvi questa lettera di presentazione al vostro nuovo impiegato.</para
></informalexample>
<para
>Decidi poi che era migliore la prima, e vuoi tornare indietro.</para>
<para
>Basta selezionare <menuchoice
><guimenu
>Modifica</guimenu
> <guimenuitem
>Annulla</guimenuitem
></menuchoice
> dalla barra dei menu.</para>
<para
>Nel testo adesso c'è di nuovo scritto <quote
>piacere</quote
>.</para>
<informalexample
><para
>È un piacere per me darvi questa lettera di presentazione al vostro nuovo impiegato.</para
></informalexample>
<para
>Se, dopo una modifica annullata, vuoi cambiare decisione, seleziona <menuchoice
><guimenu
>Modifica</guimenu
> <guimenuitem
>Rifai</guimenuitem
></menuchoice
> e l'annullamento è invertito.</para>
<note>
<para
>A volte &kword; non può annullare una modifica. In questi casi, &kword; la funzione <guimenuitem
>Annulla</guimenuitem
> verrà mostrata in grigio e non sarà selezionabile.</para>
<para
>Altre volte &kword; farà solamente un annullamento parziale dell'azione precedente. Questo perché &kword; elabora le modifiche al documento diversamente da come si potrebbe pensare inizialmente. Basta che selezioni di nuovo <menuchoice
><guimenu
>Modifica</guimenu
> <guimenuitem
>Annulla</guimenuitem
></menuchoice
>, e la maggior parte delle modifiche sarà annullata.</para>
</note>
<para
>Il numero predefinito di modifiche al documento di cui &kword; tiene conto è 30. Questo numero può essere aumentato o diminuito. Per i dettagli vedi <link linkend="opt-misc"
>Configurare &kword;</link
>.</para>
<para
>I comandi <emphasis
>Annulla</emphasis
> e <emphasis
>Rifai</emphasis
> possono essere raggiunti dalla barra dei menu (come nell'esempio precedente), usando le scorciatoie da tastiera o dalla barra degli strumenti.</para>
<informaltable
><tgroup cols="3">
<thead>
<row
><entry
>Comando</entry
><entry
>Pulsante della barra degli strumenti</entry
><entry
>Scorciatoia da tastiera</entry
></row>
</thead
><tbody>
<row
><entry
>Annulla</entry
><entry
><inlinemediaobject
><imageobject
><imagedata fileref="undo.png" format="PNG"/>
</imageobject
></inlinemediaobject
></entry
><entry
><keycombo
action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>Z</keycap
></keycombo
></entry
></row>
<row
><entry
>Rifai</entry
><entry
><inlinemediaobject
><imageobject
><imagedata fileref="redo.png" format="PNG"/>
</imageobject
></inlinemediaobject
></entry
><entry
><keycombo
action="simul"
>&Ctrl;&Shift;<keycap
>Z</keycap
></keycombo
></entry
></row>
</tbody>
</tgroup>
</informaltable>
</sect1>
<sect1 id="clipboard">
<title
>Taglia, copia, incolla e gli appunti</title>
<indexterm
><primary
>appunti</primary
><secondary
>usare</secondary
></indexterm>
<para
>Gli <quote
>appunti</quote
> sono un concetto familiare alla maggior parte delle persone che hanno usato i moderni programmi di videoscrittura. È una parte della memoria del computer che è usata come spazio di memorizzazione temporanea. Il testo può essere <quote
>tagliato</quote
> o <quote
>copiato</quote
> dal documento negli appunti. Puoi spostarti da un'altra parte del documento o addirittura in un'altra applicazione, e <quote
>incollare</quote
> il testo nella nuova posizione. </para>
<para
>L'uso più comune degli appunti è spostare o copiare testo già inserito in una parte del documento in un'altra parte dello stesso documento o in un altro.</para>
<para
>Questo concetto è probabilmente descritto al meglio da un esempio.</para>
<para
>Per farlo, cominciamo con una frase di prova</para>
<informalexample
><para
>Ma la volpe col suo balzo ha raggiunto il quieto Fido.</para
></informalexample>
<para
>Usando il mouse o la tastiera, seleziona la frase <quote
> col suo balzo</quote
> (compreso lo spazio prima di <quote
>col</quote
>).</para>
<para
>Adesso seleziona <menuchoice
><guimenu
>Modifica</guimenu
> <guimenuitem
>Copia</guimenuitem
></menuchoice
> dalla barra dei menu.</para>
<para
><emphasis
>Ciò ha spostato una copia del testo selezionato negli appunti.</emphasis
></para>
<para
>Adesso posiziona il cursore direttamente dopo la parola <quote
>Fido</quote
> e fai clic una volta.</para>
<para
>Adesso seleziona <menuchoice
><guimenu
>Modifica</guimenu
> <guimenuitem
>Incolla</guimenuitem
></menuchoice
> dalla barra dei menu.</para>
<para
>La frase risultante è: </para>
<informalexample
><para
>Ma la volpe col suo balzo ha raggiunto il quieto Fido col suo balzo</para
></informalexample>
<para
>Gli appunti non si limitano al testo. Gli appunti possono contenere tabelle, immagini, fogli di calcolo e ogni altro tipo di informazione.</para>
<sect2 id="local-copy">
<title
>Il comando <guimenuitem
>Copia</guimenuitem
></title>
<indexterm
><primary
>appunti</primary
><secondary
>copiare testo</secondary
></indexterm>
<para
>Il comando <guimenuitem
>Copia</guimenuitem
> può essere invocato in quattro modi:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
<para
>Selezionando <menuchoice
><guimenu
>Modifica</guimenu
> <guimenuitem
>Copia</guimenuitem
></menuchoice
> dalla barra dei menu</para>
</listitem>
<listitem>
<para
>Facendo clic su <inlinemediaobject
><imageobject
><imagedata fileref="editcopy.png" format="PNG"/> </imageobject
></inlinemediaobject
> nella barra degli strumenti.</para>
</listitem>
<listitem>
<para
>Usando la scorciatoia da tastiera: <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>C</keycap
></keycombo
> o la scorciatoia alternativa: <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>Ins</keycap
></keycombo
></para>
</listitem>
<listitem>
<para
>Dopo che il testo è selezionato, fai clic una volta con il &RMB; e tieni premuto il tasto. Apparirà un menu a comparsa. Basta che selezioni <guilabel
>Copia</guilabel
>.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
<para
>Il comando <guimenuitem
>Copia</guimenuitem
> sposta una copia dei dati selezionati negli appunti. <emphasis
>I dati originali sono lasciati inalterati</emphasis
>.</para>
</sect2>
<sect2 id="local-cut">
<title
>Il comando <guimenuitem
>Taglia</guimenuitem
></title>
<indexterm
><primary
>appunti</primary
><secondary
>spostare testo</secondary
></indexterm>
<para
>Il comando <guimenuitem
>Taglia</guimenuitem
> può essere invocato in quattro modi:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
<para
>Selezionando <menuchoice
><guimenu
>Modifica</guimenu
> <guimenuitem
>Taglia</guimenuitem
></menuchoice
> dalla barra dei menu</para>
</listitem>
<listitem>
<para
>Facendo clic su <inlinemediaobject
><imageobject
><imagedata fileref="editcut.png" format="PNG"/> </imageobject
></inlinemediaobject
> nella barra degli strumenti.</para>
</listitem>
<listitem>
<para
>Usando la scorciatoia da tastiera: <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>X</keycap
></keycombo
> o la scorciatoia equivalente: <keycombo action="simul"
>&Shift;<keycap
>Canc</keycap
></keycombo
></para>
</listitem>
<listitem>
<para
>Dopo che il testo sarà stato selezionato, fai clic una volta sul &RMB; e tienilo premuto. Apparirà un menu a comparsa. Basta che selezioni <guilabel
>Taglia</guilabel
>.</para>
</listitem
></itemizedlist>
<para
>Il comando <guimenuitem
>Taglia</guimenuitem
> sposta una copia dei dati selezionati negli appunti. <emphasis
>I dati selezionati sono quindi eliminati dal documento</emphasis
>.</para>
</sect2>
<sect2 id="local-paste">
<title
>Il comando <guimenuitem
>Incolla</guimenuitem
></title>
<indexterm
><primary
>appunti</primary
><secondary
>spostare testo da</secondary
></indexterm>
<para
>Il comando <guimenuitem
>Incolla</guimenuitem
> può essere invocato in quattro modi:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
<para
>Selezionando <menuchoice
><guimenu
>Modifica</guimenu
> <guimenuitem
>Incolla</guimenuitem
></menuchoice
> dalla barra dei menu</para>
</listitem>
<listitem>
<para
>Facendo clic su <inlinemediaobject
><imageobject
><imagedata fileref="editpaste.png" format="PNG"/> </imageobject
></inlinemediaobject
> nella barra degli strumenti.</para>
</listitem>
<listitem>
<para
>Usando la scorciatoia da tastiera: <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>V</keycap
></keycombo
> o la scorciatoia equivalente: <keycombo action="simul"
>&Shift;<keycap
>Ins</keycap
></keycombo
></para>
</listitem>
<listitem>
<para
>Metti il cursore dove dovrebbero essere inseriti i contenuti degli appunti. Fai clic una volta con il &RMB; e tienilo premuto. Apparirà un menu a comparsa. Basta che selezioni <guilabel
>Incolla</guilabel
>.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
<para
>Il comando <guimenuitem
>Incolla</guimenuitem
> inserisce una copia di tutti i dati negli appunti nell'attuale posizione del cursore. Gli appunti non vengono modificati, quindi un altro comando incolla produrrà un'altra copia dei dati nel documento.</para>
<note>
<para
>Se nel documento attualmente non c'è testo evidenziato, il comando <guimenuitem
>Incolla</guimenuitem
> <emphasis
>inserisce</emphasis
> i dati nell'attuale posizione del cursore.</para>
<para
>Se c'è del testo selezionato quando viene eseguito il comando <guimenuitem
>Incolla</guimenuitem
>, il testo selezionato viene <emphasis
>sostituito</emphasis
> con i contenuti degli appunti.</para
>
</note>
<tip
><para
>Gli appunti non si limitano all'attuale documento. Se viene copiato (o tagliato) del testo da un documento, può essere incollato in un altro documento aperto, o anche in un'altra applicazione.</para
></tip>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="search-and-replace">
<title
>Trovare e sostituire testo</title>
<sect2 id="find">
<title
>Il comando <guimenuitem
>Trova</guimenuitem
></title>
<indexterm
><primary
>ricerca di testo</primary
></indexterm>
<indexterm
><primary
>trovare testo in un documento</primary
></indexterm>
<para
>Il comando <quote
>Trova</quote
> può essere invocato in tre modi:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
<para
>Selezionando <menuchoice
><guimenu
>Modifica</guimenu
> <guimenuitem
>Trova...</guimenuitem
></menuchoice
> dalla barra dei menu</para>
</listitem>
<listitem>
<para
>Puoi usare la scorciatoia da tastiera: <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>F</keycap
></keycombo
></para>
</listitem>
<listitem>
<para
>Facendo clic su <inlinemediaobject
><imageobject
><imagedata fileref="find.png" format="PNG"/></imageobject
></inlinemediaobject
> nella barra degli strumenti.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
<para
>Quando viene invocato il comando Trova, appare una finestra.</para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="finddlg.png" format="PNG"/></imageobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<sect3
><title
>Ricerca base di testo</title>
<para
>La casella combinata denominata <guilabel
>Testo da trovare</guilabel
> permette di inserire il testo da cercare (Nell'immagine, la casella contiene <emphasis
>TDE</emphasis
>).</para
>
<para
>Se fai clic su <guibutton
>Trova</guibutton
>, &kword; cercherà nel documento finché non troverà una corrispondenza con il testo inserito. Se &kword; non riesce a trovare una corrispondenza, apparirà una finestra con scritto <guilabel
>Nessuna corrispondenza trovata per "Testo cercato"</guilabel
>. </para>
<tip
><para
>Se vuoi ripetere una ricerca recente, basta che selezioni la freccia nella lista a discesa e apparirà un elenco delle ricerche più recenti. Seleziona la ricerca dalla lista e fai clic su <guibutton
>Trova</guibutton
>.</para
></tip>
</sect3>
<sect3>
<title
>Rifinire una ricerca</title>
<para
>La funzionalità di ricerca di &kword; è molto più sofisticata di quanto abbiamo discusso finora. Usando le opzioni della finestra, puoi restringere la ricerca fino a trovare <emphasis
>esattamente</emphasis
> quello che vuoi.</para>
<sect4>
<title
>Le espressioni regolari in &kword;</title>
<para
>L'azione predefinita di &kword; è cercare una corrispondenza esatta del testo. &kword; può cercare corrispondenze di testo secondo uno <emphasis
>schema</emphasis
> o un insieme di regole. </para>
<para
>Per abilitare gli schemi, segna la casella indicata come <guilabel
>Espressione regolare</guilabel
>.</para>
<para
>Questo abiliterà il pulsante <guibutton
>Modifica...</guibutton
>. Questo pulsante può essere un modo semplice per creare espressioni regolari per chi non avesse confidenza con le espressioni regolari dei sistemi &UNIX;.</para>
<para
>Si può trovare una discussione più dettagliata delle espressioni regolari in &tde; nel manuale di &kregexpeditor;, reperibile nel &khelpcenter;.</para>
</sect4>
<sect4 id="find-formatting"
><title
>Opzioni di formattazione</title>
<para
>&kword; ha anche la capacità di cercare nel documento del testo che corrisponda a certe opzioni di impaginazione, oltre al testo stesso.</para>
<para
>Per includere le opzioni di impaginazione nella ricerca, fai clic sul pulsante indicato con <guibutton
>Mostra le opzioni di formattazione</guibutton
>. </para>
<para
>Una volta che avrai fatto clic su <guibutton
>Mostra opzioni di formattazione</guibutton
>, apparirà una nuova finestra.</para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="finddlg2.png" format="PNG"/></imageobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<para
>Puoi usare questa finestra per selezionare le opzioni da includere nella ricerca.</para>
<para
>La colonna di sinistra si compone di tredici caselle. Se c'è un segno nella casella, &kword; considererà ogni testo cercabile con questa proprietà. Se non c'è nessun segno nella casella, &kword; non considererà questa proprietà quando effettuerà la ricerca.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Famiglia:</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Usa questa casella combinata per selezionare la famiglia del carattere che vuoi includere nel testo da cercare.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Dimensione:</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Usa questa casella numerica per impostare la dimensione del carattere che vuoi far cercare a &kword;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Colore:</guilabel
> e <guilabel
>Colore di sfondo:</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Fare clic su uno di questi due pulsanti ti permette di selezionare rispettivamente il colore del carattere o dello sfondo che vuoi far cercare a &kword;. Per maggiori informazioni su come selezionare un colore, vedi la sezione su come <link linkend="select-colors"
>selezionare i colori dalla finestra del colore</link
>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Grassetto:</guilabel
> e <guilabel
>Corsivo:</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Usa queste caselle <guilabel
>Sì</guilabel
>/<guilabel
>No</guilabel
> per determinare se vuoi che &kword; includa i caratteri in grassetto o in corsivo nel testo da cercare.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Barrato:</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Puoi selezionare <guilabel
>Nessuna</guilabel
>, <guilabel
>Singola</guilabel
>, <guilabel
>Doppia</guilabel
> o <guilabel
>Grassetto semplice</guilabel
> per modificare la ricerca.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Sottolineato:</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Puoi selezionare <guilabel
>Nessuna</guilabel
>, <guilabel
>Singola</guilabel
>, <guilabel
>Doppia</guilabel
>, <guilabel
>Grassetto semplice</guilabel
> o <guilabel
>Onda</guilabel
> per modificare la ricerca.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Allineamento verticale:</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Puoi selezionare <guilabel
>Normale</guilabel
>, <guilabel
>Apice</guilabel
> o <guilabel
>Pedice</guilabel
> per determinare quale allineamento del carattere vuoi far cercare a &kword;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Ombra:</guilabel
> e <guilabel
>Parola per parola:</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Usa queste caselle <guilabel
>Sì</guilabel
>/<guilabel
>No</guilabel
> per determinare se vuoi che &kword; includa i caratteri ombreggiati nel testo da cercare, e se cercare il testo barrato e sottolineato parola per parola.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Lettere maiuscole:</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Puoi selezionare <guilabel
>Normale</guilabel
>, <guilabel
>Maiuscolo</guilabel
>, <guilabel
>Minuscolo</guilabel
> o <guilabel
>Maiuscoletto</guilabel
> per determinare quale tipo di lettere vuoi far cercare a &kword;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Lingua:</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Puoi selezionare la lingua del testo che vuoi far cercare a &kword; usando questa casella a cascata.</para>
</listitem>
</varlistentry
></variablelist>
<para
>Una volta che hai selezionato le opzioni, fai clic su <guibutton
>OK</guibutton
> per accettarle.</para>
<para
>Fai clic su <guibutton
>Annulla</guibutton
> per ignorare tutte le modifiche.</para>
<para
>Fai clic su <guibutton
>Azzera</guibutton
> per riportare le opzioni della finestra ai valori preimpostati.</para>
<para
>Fai clic su <guibutton
>Pulisci</guibutton
> per deselezionare tutte le opzioni segnate.</para>
</sect4>
<sect4>
<title
>Altre opzioni di ricerca</title>
<para
>Oltre alle espressioni regolari, puoi limitare i risultati di una ricerca con alcune utili opzioni.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Distingui maiuscole</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Quando quest'opzione è selezionata, &kword; non solo cercherà le sequenze di lettere, ma controllerà anche la corrispondenza delle lettere maiuscole e minuscole. Per esempio, cercare <emphasis
>TDE</emphasis
></para
><para
>corrisponderà a: <emphasis
>TDE</emphasis
> e <emphasis
>messoTDEinmezzo</emphasis
> </para
><para
>ma non: <emphasis
>Tde, tde</emphasis
> o <emphasis
>messointdemezzo</emphasis
>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Trova all'indietro</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Questa opzione cambia la direzione della ricerca. Questo può essere utile quando vuoi cercare una parola solamente prima dell'attuale posizione del cursore, non dopo. Questa opzione è normalmente usata assieme a <guilabel
>Dal cursore</guilabel
>, ma se questa opzione non è specificata &kword; inizierà a cercare dalla fine del documento.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Solo parole intere</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Quando viene selezionata questa opzione, &kword; riporterà come risultati della ricerca parole circondate da spazi, segni di paragrafo o punteggiatura. Per esempio, cercare <emphasis
>TDE</emphasis
></para
><para
>corrisponderà a: <emphasis
>TDE</emphasis
></para
><para
>ma non a <emphasis
>nascostoinTDEmezzo</emphasis
> o <emphasis
>similTDE</emphasis
>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Testo selezionato</guilabel
></term>
<listitem
><para
>Se vuoi limitare la ricerca a una specifica parte del documento (alcuni paragrafi, per esempio), puoi selezionare la parte del documento che vuoi ricercare <emphasis
>prima</emphasis
> di selezionare il comando <guilabel
>Trova</guilabel
>. Quando il testo è selezionato, &kword; cercherà, come impostazione predefinita, solamente nel testo selezionato. Puoi usare questa opzione per attivare o disattivare questa restrizione.</para>
<note>
<para
>Questa opzione non sarà disponibile se non ha selezionato del testo prima di selezionare il comando <guilabel
>Trova</guilabel
>.</para>
</note>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Dal cursore</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Normalmente, &kword; inizia le ricerche dall'inizio del documento. Se questa opzione è selezionata, &kword; inizia dall'attuale posizione del cursore. La direzione predefinita in cui &kword; cerca è in avanti, ma può essere modificata con l'opzione <guilabel
>Trova all'indietro</guilabel
>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect4>
</sect3>
</sect2>
<sect2 id="replace">
<title
>Il comando <guimenuitem
>Sostituisci</guimenuitem
></title>
<para
>Il comando <guimenuitem
>Sostituisci</guimenuitem
> è un'estensione del comando <guimenuitem
>Trova</guimenuitem
>. Se hai dimestichezza con il comando <guimenuitem
>Trova</guimenuitem
>, ti accorgerai di molte somiglianze.</para>
<para
>Il comando <guilabel
>Sostituisci</guilabel
> può essere invocato in due modi:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
<para
>Selezionando <menuchoice
><guimenu
>Modifica</guimenu
> <guimenuitem
>Sostituisci...</guimenuitem
></menuchoice
> dalla barra dei menu</para>
</listitem>
<listitem>
<para
>Puoi usare la scorciatoia da tastiera: <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>R</keycap
></keycombo
></para>
</listitem>
</itemizedlist>
<para
>Quando si invoca il comando <guilabel
>Sostituisci</guilabel
>, appare una finestra.</para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="repldlg.png" format="PNG"/></imageobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<sect3
><title
>Ricerca e sostituzione di base</title>
<indexterm
><primary
>sostituire il testo</primary
></indexterm>
<para
>La casella combinata indicata come <guilabel
>Testo da trovare:</guilabel
> fornisce un posto dove inserire il testo della ricerca. Nell'immagine, questo riquadro contiene <emphasis
>TDE</emphasis
>.</para>
<para
>Puoi inserire il testo sostituivo nella casella denominata <guilabel
>Testo con cui sostituire:</guilabel
>. Fai poi clic su <guibutton
>OK</guibutton
> per sostituire tutte le ricorrenze nel documento, oppure puoi rifinire ulteriormente la ricerca.</para>
</sect3>
<sect3>
<title
>Rifinire una ricerca</title>
<para
>La funzionalità di ricerca di &kword; è molto più sofisticata di quanto abbiamo discusso finora. Usando le opzioni della finestra, puoi restringere la ricerca fino a trovare <emphasis
>esattamente</emphasis
> quello che vuoi.</para>
<sect4>
<title
>Le espressioni regolari in &kword;</title>
<para
>L'azione predefinita di &kword; è cercare una corrispondenza esatta del testo. &kword; può cercare corrispondenze di testo secondo uno <emphasis
>schema</emphasis
> o un insieme di regole. </para>
<para
>Per abilitare gli schemi, segna la casella indicata come <guilabel
>Espressione regolare</guilabel
>.</para>
<para
>Questo abiliterà il pulsante <guibutton
>Modifica...</guibutton
>. Questo pulsante può essere un modo semplice per creare espressioni regolari per chi non avesse confidenza con le espressioni regolari dei sistemi &UNIX;.</para>
<para
>Si può trovare una discussione più dettagliata delle espressioni regolari in &tde; nel manuale di &kregexpeditor;, reperibile nel &khelpcenter;.</para>
</sect4>
<sect4
><title
>Opzioni di formattazione</title>
<para
>&kword; ha anche la capacità di cercare nel documento del testo che corrisponda a certe opzioni di impaginazione, oltre al testo stesso.</para>
<para
>Per includere le opzioni di impaginazione nella ricerca, fai clic sul pulsante indicato con <guibutton
>Mostra le opzioni di formattazione</guibutton
>. </para>
<para
>Una volta che avrai fatto clic su <guibutton
>Mostra opzioni di formattazione</guibutton
>, apparirà una nuova finestra.</para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="finddlg2.png" format="PNG"/></imageobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<para
>Puoi usare questa finestra per selezionare le opzioni da includere nella ricerca.</para>
<para
>La colonna di sinistra si compone di tredici caselle. Se c'è un segno nella casella, &kword; considererà ogni testo cercabile con questa proprietà. Se non c'è nessun segno nella casella, &kword; non considererà questa proprietà quando effettuerà la ricerca.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Famiglia:</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Usa questa casella combinata per selezionare la famiglia del carattere che vuoi includere nel testo da cercare.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Dimensione:</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Usa questa casella numerica per impostare la dimensione del carattere che vuoi far cercare a &kword;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Colore:</guilabel
> e <guilabel
>Colore di sfondo:</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Fare clic su uno di questi due pulsanti ti permette di selezionare rispettivamente il colore del carattere o dello sfondo che vuoi far cercare a &kword;. Per maggiori informazioni su come selezionare un colore, vedi la sezione su come <link linkend="select-colors"
>selezionare i colori dalla finestra del colore</link
>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Grassetto:</guilabel
> e <guilabel
>Corsivo:</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Usa queste caselle <guilabel
>Sì</guilabel
>/<guilabel
>No</guilabel
> per determinare se vuoi che &kword; includa i caratteri in grassetto o in corsivo nel testo da cercare.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Barrato:</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Puoi selezionare <guilabel
>Nessuna</guilabel
>, <guilabel
>Singola</guilabel
>, <guilabel
>Doppia</guilabel
> o <guilabel
>Grassetto semplice</guilabel
> per modificare la ricerca.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Sottolineato:</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Puoi selezionare <guilabel
>Nessuna</guilabel
>, <guilabel
>Singola</guilabel
>, <guilabel
>Doppia</guilabel
>, <guilabel
>Grassetto semplice</guilabel
> o <guilabel
>Onda</guilabel
> per modificare la ricerca.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Allineamento verticale:</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Puoi selezionare <guilabel
>Normale</guilabel
>, <guilabel
>Apice</guilabel
> o <guilabel
>Pedice</guilabel
> per determinare quale allineamento del carattere vuoi far cercare a &kword;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Ombra:</guilabel
> e <guilabel
>Parola per parola:</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Usa queste caselle <guilabel
>Sì</guilabel
>/<guilabel
>No</guilabel
> per determinare se vuoi che &kword; includa i caratteri ombreggiati nel testo da cercare, e se cercare il testo barrato e sottolineato parola per parola.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Lettere maiuscole:</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Puoi selezionare <guilabel
>Normale</guilabel
>, <guilabel
>Maiuscolo</guilabel
>, <guilabel
>Minuscolo</guilabel
> o <guilabel
>Maiuscoletto</guilabel
> per determinare quale tipo di lettere vuoi far cercare a &kword;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Lingua:</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Puoi selezionare la lingua del testo che vuoi far cercare a &kword; usando questa casella a cascata.</para>
</listitem>
</varlistentry
></variablelist>
<para
>Una volta che hai selezionato le opzioni, fai clic su <guibutton
>OK</guibutton
> per accettarle.</para>
<para
>Fai clic su <guibutton
>Annulla</guibutton
> per ignorare tutte le modifiche.</para>
<para
>Fai clic su <guibutton
>Azzera</guibutton
> per riportare le opzioni della finestra ai valori preimpostati.</para>
<para
>Fai clic su <guibutton
>Pulisci</guibutton
> per deselezionare tutte le opzioni segnate.</para>
</sect4>
<sect4>
<title
>Altre opzioni di ricerca</title>
<para
>Oltre alle espressioni regolari, puoi limitare i risultati di una ricerca con alcune utili opzioni.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Distingui maiuscole</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Quando quest'opzione è selezionata, &kword; non solo cercherà le sequenze di lettere, ma controllerà anche la corrispondenza delle lettere maiuscole e minuscole. Per esempio, cercare <emphasis
>TDE</emphasis
></para
><para
>corrisponderà a: <emphasis
>TDE</emphasis
> e <emphasis
>messoTDEinmezzo</emphasis
> </para
><para
>ma non: <emphasis
>Tde, tde</emphasis
> o <emphasis
>messointdemezzo</emphasis
>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Trova all'indietro</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Questa opzione cambia la direzione della ricerca. Questo può essere utile quando vuoi cercare una parola solamente prima dell'attuale posizione del cursore, non dopo. Questa opzione è normalmente usata assieme a <guilabel
>Dal cursore</guilabel
>, ma se questa opzione non è specificata &kword; inizierà a cercare dalla fine del documento.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Solo parole intere</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Quando viene selezionata questa opzione, &kword; riporterà come risultati della ricerca parole circondate da spazi, segni di paragrafo o punteggiatura. Per esempio, cercare <emphasis
>TDE</emphasis
></para
><para
>corrisponderà a: <emphasis
>TDE</emphasis
></para
><para
>ma non a <emphasis
>nascostoinTDEmezzo</emphasis
> o <emphasis
>similTDE</emphasis
>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Testo selezionato</guilabel
></term>
<listitem
><para
>Se vuoi limitare la ricerca a una specifica parte del documento (alcuni paragrafi, per esempio), puoi selezionare la parte del documento che vuoi ricercare <emphasis
>prima</emphasis
> di selezionare il comando <guilabel
>Trova</guilabel
>. Quando il testo è selezionato, &kword; cercherà, come impostazione predefinita, solamente nel testo selezionato. Puoi usare questa opzione per attivare o disattivare questa restrizione.</para>
<note>
<para
>Questa opzione non sarà disponibile se non ha selezionato del testo prima di selezionare il comando <guilabel
>Trova</guilabel
>.</para>
</note>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Dal cursore</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Normalmente, &kword; inizia le ricerche dall'inizio del documento. Se questa opzione è selezionata, &kword; inizia dall'attuale posizione del cursore. La direzione predefinita in cui &kword; cerca è in avanti, ma può essere modificata con l'opzione <guilabel
>Trova all'indietro</guilabel
>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<para
>Una volta che hai selezionato le opzioni, fai clic su <guibutton
>OK</guibutton
> per accettarle.</para>
<para
>Fai clic su <guibutton
>Annulla</guibutton
> per ignorare tutte le modifiche.</para>
<para
>Fai clic su <guibutton
>Azzera</guibutton
> per riportare le opzioni della finestra ai valori preimpostati.</para>
<para
>Fai clic su <guibutton
>Pulisci</guibutton
> per deselezionare tutte le opzioni segnate.</para>
</sect4>
<sect4 id="replace-formatting-text"
><title
>Sostituisci con testo formattato</title>
<para
>&kword; ha anche la capacità di sostituire il testo trovato con del testo formattato.</para>
<para
>Per includere le opzioni di formattazione nella ricerca, fai clic sul pulsante indicato come <guibutton
>Mostra opzioni di formattazione</guibutton
> nella sezione <guilabel
>Sostituisci con</guilabel
>. </para>
<para
>Una volta che avrai fatto clic su <guibutton
>Mostra opzioni di formattazione</guibutton
>, apparirà una nuova finestra.</para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="finddlg2.png" format="PNG"/></imageobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<para
>Puoi usare questa finestra per selezionare il formato del testo sostituito.</para>
<para
>La colonna sinistra consiste di tredici caselle. Se una è segnata, &kword; modificherà il testo sostituito per corrispondere alla proprietà selezionata. Se la casella non è segnata, &kword; non considererà la proprietà corrispondente sostituendo il testo.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Famiglia:</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Usa questa casella combinata per selezionare la famiglia del carattere che vuoi far usare al testo di sostituzione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Dimensione:</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Usa questa casella numerica per impostare la dimensione del carattere che vuoi far usare a &kword; per il testo sostituito.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Colore:</guilabel
> e <guilabel
>Colore di sfondo:</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Fare clic su uno di questi due pulsanti ti permette di selezionare il colore del carattere o dello sfondo che vuoi far usare a &kword;. Per maggiori informazioni su come si seleziona un colore, vedi la sezione su come <link linkend="select-colors"
>selezionare i colori dalla finestra del colore</link
>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Grassetto:</guilabel
> e <guilabel
>Corsivo:</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Usa queste caselle <guilabel
>Sì</guilabel
>/<guilabel
>No</guilabel
> per determinare se vuoi che &kword; cambi i caratteri in grassetto o corsivo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Barrato:</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Puoi selezionare <guilabel
>Nessuna</guilabel
>, <guilabel
>Singola</guilabel
>, <guilabel
>Doppia</guilabel
> o <guilabel
>Semplice spessa</guilabel
> come stile da usare per il testo sostituito.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Sottolineato:</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Puoi selezionare fra <guilabel
>Nessuna</guilabel
>, <guilabel
>Singola</guilabel
>, <guilabel
>Doppia</guilabel
>, <guilabel
>Semplice spessa</guilabel
> o <guilabel
>Onda</guilabel
> come stile da usare per il testo sostituito.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Allineamento verticale:</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Puoi selezionare <guilabel
>Normale</guilabel
>, <guilabel
>Apice</guilabel
> o <guilabel
>Pedice</guilabel
> per scegliere quale allineamento dei caratteri far usare a &kword;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Ombra:</guilabel
> e <guilabel
>Parola per parola:</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Usa queste caselle <guilabel
>Sì</guilabel
>/<guilabel
>No</guilabel
> per determinare se vuoi far usare a &kword; i caratteri ombreggiati e il testo barrato e sottolineato parola per parola nel testo sostituito.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Lettere maiuscole:</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Puoi selezionare <guilabel
>Normale</guilabel
>, <guilabel
>Maiuscolo</guilabel
>, <guilabel
>Minuscolo</guilabel
> o <guilabel
>Maiuscoletto</guilabel
> per determinare quale tipo di lettere usare per il testo sostitutivo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Lingua:</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Puoi selezionare la lingua del testo che userai per sostituire il testo trovato.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<para
>Una volta che hai selezionato le tue opzioni, fai clic su <guibutton
>OK</guibutton
> per accettare le opzioni del testo.</para>
<para
>Fai clic su <guibutton
>Annulla</guibutton
> per ignorare tutte le modifiche.</para>
<para
>Fai clic su <guibutton
>Azzera</guibutton
> per riportare le opzioni della finestra ai valori iniziali così com'erano prima di averli modificati.</para>
<para
>Fai clic su <guibutton
>Pulisci</guibutton
> per deselezionare tutte le opzioni segnate.</para>
</sect4>
<sect4 id="replace-placeholders">
<title
>Usare i segnaposti</title>
<para
>I segnaposti sono utili quando vuoi aggiungere del testo a delle ricerche complesse. Attualmente &kword; ha solo un segnaposto: <emphasis
>L'intero testo trovato</emphasis
>.</para>
<para
>Questo segnaposto conterrà l'intera sequenza di testo trovato dal comando <guimenuitem
>Trova</guimenuitem
>.</para>
<para
>Per esempio:</para>
<para
>Hai creato una stringa da cercare, usando le espressioni regolari: <emphasis
>Riferimento \d</emphasis
></para>
<note
><para
>Per far funzionare questo esempio, devi segnare la casella <guilabel
>Espressione regolare</guilabel
>.</para>
<para
>Le espressioni regolari sono disponibili segnando questa casella. L'uso delle espressioni regolari va oltre lo scopo di questo manuale. Per maggiori informazioni, vedi il manuale delle espressioni regolari di &tde; (disponibile nell'Aiuto di &tde;).</para
></note>
<para
>Adesso nella sezione <guilabel
>Sostituisci con</guilabel
> della finestra <guilabel
>Sostituisci testo</guilabel
>, marca la casella indicata con <guilabel
>Usa segnaposti</guilabel
>. Fai clic sul pulsante <guibutton
>Inserisci segnaposto</guibutton
> e seleziona <guilabel
>Corrispondenza completa</guilabel
>. &kword; inserirà uno <emphasis
>\0</emphasis
> nella casella di testo <guilabel
>Testo con cui sostituire:</guilabel
>.</para>
<para
>Adesso metti delle parentesi attorno al segnaposto, in modo che il testo sia: <emphasis
>(\0)</emphasis
></para>
<para
>Quando viene eseguito, ogni volta che &kword; incontra il testo da trovare (per esempio <quote
>Riferimento 0</quote
>, <quote
>Riferimento 1</quote
>, <quote
>Riferimento 2</quote
>, ecc.), metterà delle parentesi attorno al testo (rispettivamente <quote
>(Riferimento 0)</quote
>, <quote
>(Riferimento 1)</quote
>, <quote
>(Riferimento 2)</quote
>). </para>
<para
>Come puoi vedere, il segnaposto mantiene una copia del testo cercato. Puoi usare questo segnaposto per aggiungere testo alla fine di ogni stringa cercata che tu possa immaginare.</para>
</sect4>
<sect4>
<title
>Altre opzioni di sostituzione</title>
<para
>Opzioni aggiuntive nella finestra di dialogo sono:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Distingui maiuscole</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Quando quest'opzione è selezionata, &kword; non solo cercherà le sequenze di lettere, ma controllerà anche la corrispondenza delle lettere maiuscole e minuscole. Per esempio, cercare <emphasis
>TDE</emphasis
></para
><para
>troverà: <emphasis
>TDE</emphasis
> e <emphasis
>nascostoinTDEmezzo</emphasis
>, ma non <emphasis
>Tde, tde</emphasis
> o <emphasis
>nascostointdemezzo</emphasis
>.</para
>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Trova all'indietro</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Questa opzione cambia la direzione della ricerca. Questo può essere utile quando vuoi cercare una parola solamente prima dell'attuale posizione del cursore, non dopo. Questa opzione è normalmente usata assieme a <guilabel
>Dal cursore</guilabel
>, ma se questa opzione non è specificata &kword; inizierà a cercare dalla fine del documento.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Solo parole intere</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Quando viene selezionata questa opzione, &kword; riporterà come risultati della ricerca parole circondate da spazi, segni di paragrafo o punteggiatura. Per esempio, cercare <emphasis
>TDE</emphasis
></para
><para
>corrisponderà a: <emphasis
>TDE</emphasis
></para
><para
>ma non a <emphasis
>nascostoinTDEmezzo</emphasis
> o <emphasis
>similTDE</emphasis
>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Testo selezionato</guilabel
></term>
<listitem
><para
>Se vuoi limitare la ricerca a una specifica parte del documento (alcuni paragrafi, per esempio), puoi selezionare la parte del documento che vuoi ricercare <emphasis
>prima</emphasis
> di selezionare il comando <guilabel
>Trova</guilabel
>. Quando il testo è selezionato, &kword; cercherà, come impostazione predefinita, solamente nel testo selezionato. Puoi usare questa opzione per attivare o disattivare questa restrizione.</para>
<note>
<para
>Questa opzione non sarà disponibile se non ha selezionato del testo prima di selezionare il comando <guilabel
>Trova</guilabel
>.</para>
</note>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Dal cursore</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Normalmente, &kword; inizia le ricerche dall'inizio del documento. Se questa opzione è selezionata, &kword; inizia dall'attuale posizione del cursore. La direzione predefinita in cui &kword; cerca è in avanti, ma può essere modificata con l'opzione <guilabel
>Trova all'indietro</guilabel
>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Chiedi prima di sostituire</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Se questa opzione è selezionata, &kword; chiederà conferma all'utente <emphasis
>prima</emphasis
> di ogni sostituzione. Questo ti permette di accettare o rifiutare ogni sostituzione. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect4>
</sect3>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="spell-check">
<title
>Controllo ortografico</title>
<indexterm
><primary
>controllo ortografico</primary
><secondary
>controllare l'ortografia di un documento</secondary
></indexterm>
<para
>&kword; può raffrontare ogni parola nel documento con molti dizionari comunemente disponibili. Ti darà l'opportunità di cambiare ogni parola che ritiene errata.</para>
<note
><para
>Come impostazione predefinita, se viene selezionata qualsiasi parte di testo del documento, &kword; controllerà solo l'ortografia del testo selezionato.</para
>
<para
>Se vuoi controllare l'ortografia di una parte specifica del documento, devi semplicemente <link linkend="select"
>selezionare il testo</link
> che vuoi controllare.</para>
<para
>Per controllare tutto il documento, deseleziona tutto il documento, e &kword; controllerà tutto il documento.</para
></note>
<para
>Puoi controllare l'ortografia in due modi:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
<para
>Selezionando <menuchoice
><guimenu
>Strumenti</guimenu
><guisubmenu
>Controllo ortografico</guisubmenu
><guimenuitem
>Ortografia...</guimenuitem
></menuchoice
> dalla barra dei menu</para>
</listitem>
<listitem>
<para
>Facendo clic su <inlinemediaobject
><imageobject
> <imagedata fileref="spell.png" format="PNG"/></imageobject
> </inlinemediaobject
> nella barra degli strumenti.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
<para
>Il controllo ortografico del documento viene gestito con una finestra.</para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="spelldlg.png" format="PNG"/></imageobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<para
>In questo esempio, la parola errata che &kword; ha trovato è <emphasis
>tuhai</emphasis
>. La parola attualmente suggerita come sostituzione è elencata nella casella di testo indicata con <guilabel
>Sostituzione:</guilabel
>. Nella casella a cascata indicata con <guilabel
>Suggerimenti</guilabel
> c'è un elenco di parole che il programma di correzione ortografica ha indicato come possibili ortografie corrette.</para>
<para
>Da qui ha otto opzioni:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term
><guibutton
>Sostituisci</guibutton
></term>
<listitem>
<para
>Sostituisce la parola attuale con quella consigliata. Sostituisce solo questa occorrenza.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guibutton
>Sostituisci tutti</guibutton
></term>
<listitem>
<para
>Sostituisci tutte le occorrenze della parola attuale con la parola suggerita in tutto il documento.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guibutton
>Ignora</guibutton
></term>
<listitem>
<para
>Non fare nessuna modifica a questa occorrenza. Chiedi di nuovo se questa parola appare nel seguito del documento.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guibutton
>Ignora tutti</guibutton
></term>
<listitem>
<para
>Non fare nessuna modifica né a questa né a nessun'altra occorrenza di questa parola. Non chiedere più di questa parola.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guibutton
>Aggiungi</guibutton
></term>
<listitem>
<para
>Aggiunge la parola attuale al dizionario.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guibutton
>Interrompi</guibutton
></term>
<listitem>
<para
>Mantieni i cambiamenti fatti, ma interrompi il controllo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<!-- FIXME lueck 08.11.2006 -->
<varlistentry>
<term
><guibutton
>Annulla</guibutton
></term>
<listitem>
<para
>Ferma il controllo ortografico.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guibutton
>Aiuto</guibutton
></term>
<listitem>
<para
>Carica un file di aiuto per il correttore ortografico.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<para
>Quando tutto il documento sarà stato controllato, &kword; riporterà il cursore nella stessa posizione del documento dove il controllo ortografico è stato avviato.</para>
<note>
<para
>Se il documento non contiene errori di ortografia, &kword; non visualizza una finestra per dirti che non ci sono errori di ortografia.</para>
<para
>Quando il controllo ortografico è avviato, procede a controllare tutto il documento con il dizionario, e se non ci sono errori di ortografia chiuderà la finestra del controllo ortografico. Con documenti brevi, ciò può avvenire molto rapidamente. &kword; ha controllato il documento!</para>
</note>
<para
>Ci sono molte opzioni per configurare l'applicazione di controllo ortografico usata. Per maggiori informazioni, vedi la sezione intitolata <link linkend="opt-spell"
>Configurare il controllo ortografico</link
>.</para>
<sect2 id="auto-spell-check">
<title
>Evidenzia automaticamente le parole sbagliate</title>
<indexterm
><primary
>controllo ortografico</primary
><secondary
>evidenziare automaticamente le parole sbagliate</secondary
></indexterm>
<para
>&kword; può controllare l'ortografia del documento mentre lo scrivi. Sottolineerà in rosso ogni parola che non trova nel dizionario. Questo comportamento può essere attivato o disattivato dall'utente. Selezionando <menuchoice
><guimenu
>Strumenti</guimenu
><guisubmenu
>Controllo ortografico</guisubmenu
><guimenuitem
>Controllo ortografico automatico</guimenuitem
></menuchoice
> dalla barra dei menu, puoi attivare o disattivare il controllo ortografico automatico. </para
>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="thesaurus">
<title
>Trovare parole correlate (Dizionario dei sinonimi)</title>
<indexterm
><primary
>dizionario dei sinonimi, uso</primary
></indexterm>
<indexterm
><primary
>Wordnet</primary
></indexterm>
<indexterm
><primary
>parole correlate</primary
></indexterm>
<para
>&kword; ha un piccolo dizionario di sinonimi e contrari basato sul progetto Wordnet. Per maggiori informazioni su Wordnet, visita la <ulink url="http://www.cogsci.princeton.edu/~wn/"
>pagina Web di Wordnet</ulink
>. Nota che questo dizionario è solo per la lingua inglese, ma è possibile installarne altri per altre lingue.</para>
<para
>Puoi invocare il dizionario dei sinonimi in due modi: </para>
<itemizedlist>
<listitem
><para
>Fai semplicemente clic sulla parola desiderata con il &RMB;. Apparirà un menu a comparsa. Seleziona <guimenuitem
>Mostra parole simili</guimenuitem
> dal menu, e apparirà una finestra.</para
></listitem>
<listitem
><para
>Selezionando <menuchoice
><guimenu
>Strumenti</guimenu
> <guimenuitem
>Mostra parole simili</guimenuitem
></menuchoice
> dalla barra dei menu</para
></listitem>
</itemizedlist>
<para
>Qualsiasi metodo tu scelga, &kword; apre la finestra di &kthesaurus;.</para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject
><imagedata fileref="thesaurus.png" format="PNG"/></imageobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<para
>La parola selezionata del documento appare nella casella combinata indicata con <guilabel
>Cerca:</guilabel
>.</para>
<para
>Ci sono tre colonne alternate di parole: <guilabel
>Sinonimi</guilabel
>, <guilabel
>Parole più generali</guilabel
> (iperonimi), <guilabel
>Parole più specifiche</guilabel
> (iponimi).</para>
<para
>Se trovi una parola alternativa appropriata, basta che la selezioni dall'elenco, e verrà inserita nella casella di testo indicata con <guilabel
>Sostituisci con:</guilabel
>.</para>
<para
>Per portare a termine la sostituzione fai clic su <guibutton
>Sostituisci</guibutton
>.</para>
<para
>Per mantenere la parola di partenza, fai clic su <guibutton
>Annulla</guibutton
>.</para>
<para
>Per ottenere informazioni più specifiche, o per ricevere aiuto su come usare la versione completa di Wordnet, fai clic sul pulsante <guibutton
>Aiuto</guibutton
> per ricevere aiuto su &kthesaurus; (inclusi i dizionari dei sinonimi per lingue diverse dall'inglese).</para>
</sect1>
<sect1 id="autocorrect">
<title
>Correzione automatica</title>
<indexterm
><primary
>correzione automatica</primary
><secondary
>usare</secondary
></indexterm>
<para
>La correzione automatica è un sistema per correggere alcuni dei più comuni errori di battitura, per convertire le abbreviazioni nella loro forma estesa, e per sistemare le maiuscole. Come puoi immaginare dal nome, tutto questo avviene automaticamente, mentre stai lavorando al documento.</para>
<sect2 id="autocorrection-enable">
<title
>Attivare e disattivare la correzione automatica</title>
<para
>Per attivare la correzione automatica, seleziona <menuchoice
> <guimenu
>Strumenti</guimenu
><guisubmenu
>Correzione automatica</guisubmenu
><guimenuitem
>Attiva correzione automatica</guimenuitem
></menuchoice
> dalla barra dei menu. Quando è attivata, la correzione automatica corregge il documento <emphasis
>mente lo scrivi</emphasis
>. Puoi decidere quali correzioni fare <link linkend="configure-autocorrection"
>modificando la configurazione della correzione automatica</link
>.</para>
<para
>Per disattivare la correzione automatica seleziona <menuchoice
> <guimenu
>Strumenti</guimenu
><guisubmenu
>Correzione automatica</guisubmenu
><guimenuitem
>Disattiva correzione automatica</guimenuitem
></menuchoice
> dalla barra dei menu. Quando è disattivata, il documento non verrà corretto automaticamente. Però, puoi <link linkend="autoformat"
>applicare la correzione automatica a mano</link
>.</para>
</sect2>
<sect2 id="configure-autocorrection">
<title
>Configurare le opzioni per la correzione automatica</title>
<indexterm
><primary
>correzione automatica</primary
><secondary
>configurare</secondary
></indexterm>
<para
>Per regolare le opzioni per la correzione automatica, seleziona <menuchoice
><guimenu
>Impostazioni</guimenu
> <guimenuitem
>Configura la correzione automatica...</guimenuitem
> </menuchoice
> dalla barra dei menu. </para>
<para
>Una finestra appare per aiutarti a impostare le tue opzioni.</para>
<sect3 id="simple-autocorrection">
<title
>Correzione automatica semplice</title>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject
><imagedata fileref="auto1.png" format="PNG"/></imageobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<variablelist>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Converti automaticamente in maiuscolo la prima lettera di una frase</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Quando questa opzione è attiva, &kword; mette automaticamente in maiuscolo la prima lettera dopo un punto. Puoi dire a &kword; di non modificare la lettera in alcuni casi (per esempio <quote
>Sig.</quote
> o <quote
>Dott.</quote
>). Per maggiori dettagli, vedi la sezione intitolata <link linkend="autocorrection-exceptions"
>Eccezioni alla correzione automatica</link
>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Converti due lettere maiuscole in una maiuscola e una minuscola</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Quando è selezionato, &kword; converte automaticamente una doppia lettera maiuscola (un comune errore di battitura) in una maiuscola sola. Puoi dire a &kword; di non modificare alcuni casi particolari. Per maggiori dettagli, si veda la sezione intitolata <link linkend="autocorrection-exceptions"
>Eccezioni alla correzione automatica</link
>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Formattazione automatica URL</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Quando è selezionato, &kword; cercherà nel testo delle combinazioni di testo che suggeriscano che quella sezione di testo rappresenta una <glossterm linkend="defurl"
>URL</glossterm
>, e creerà automaticamente un collegamento.</para>
<para
>Per maggiori dettagli sui collegamenti, si veda la sezione intitolata <link linkend="links"
>Collegamenti dei documenti</link
>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Elimina gli spazi doppi</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Quando questa opzione è attiva, &kword; ignorerà il secondo spazio battuto. Ciò evita che l'utente aggiunga doppi spazi tra parole o frasi.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Rimuovi gli spazi all'inizio e alla fine dei paragrafi</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Quando selezionato, &kword; eliminerà automaticamente gli spazi all'inizio o alla fine di una riga di testo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Formatta automaticamente il grassetto e la sottolineatura</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Quando questa opzione è selezionata, &kword; cercherà le parole circondate da asterischi (*). Toglierà gli asterischi ed evidenzierà tutte le parole tra i due asterischi con lo stile grassetto.</para>
<para
>&kword; cercherà anche parole circondate da caratteri di sottolineatura (_). Eliminerà le i due caratteri e sottolineerà tutte le parole tra le di essi.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Sostituisci 1/2... con ½...</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Quando selezionato, &kword; sostituirà automaticamente 1/2, 1/3 e 3/4 con il loro equivalente di un solo carattere.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Usa numerazione automatica per i paragrafi numerati</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Se inizi un paragrafo con un numero ed un simbolo (per esempio <emphasis
> 1) </emphasis
>), &kword; converte automaticamente questo paragrafo in un paragrafo numerato. Tutti i paragrafi successivi saranno numerati consecutivamente. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Sostituisci 1o... con 1°...</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Quando selezionato, &kword; cambierà automaticamente 1o in 1º.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Rendi maiuscoli i nomi dei giorni</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Mette automaticamente in maiuscolo la prima lettera dei giorni della settimana (Domenica, Lunedì, Martedì, ecc.). Questa è una convenzione comune in alcune lingue, ma in italiano è sbagliata; si sconsiglia quindi di usare questa opzione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Usa formattazione a lista per i paragrafi puntati</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Quando questa opzione è selezionata, &kword; cercherà righe che iniziano per <emphasis
>- </emphasis
>, e ne convertirà automaticamente lo stile in una lista puntata. Il simbolo da usare è selezionato con il pulsante sinistro sotto a questa opzione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect3>
<sect3 id="quotes-autocorrection"
><title
>Virgolette personalizzate</title>
<para
>Seleziona la scheda intitolata <guilabel
>Virgolette personalizzate</guilabel
></para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject
><imagedata fileref="auto4.png" format="PNG"/></imageobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<variablelist>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Sostituisci le virgolette doppie con le virgolette tipografiche</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Quando selezionata, questa opzione sostituirà le virgolette doppie normali della tastiera con virgolette tipografiche. Se vuoi cambiare il carattere delle virgolette, fai clic su uno dei pulsanti. Fare clic su <guibutton
>Predefinito</guibutton
> ripristina la modalità predefinita.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Sostituisci le virgolette singole con le virgolette tipografiche</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Quando selezionata, quest'opzione sostituirà la virgolette singole normali con virgolette tipografiche. Se vuoi cambiare il carattere delle virgolette, fai clic su uno dei pulsanti. Fare clic su <guibutton
>Predefinito</guibutton
> ripristina il carattere predefinito.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect3>
<sect3 id="advanced-autocorrection">
<title
>Correzione automatica avanzata</title>
<para
>Per passare alla correzione automatica avanzata, fai clic sulla scheda intitolata <guilabel
>Correzione automatica avanzata</guilabel
>.</para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject
><imagedata fileref="auto2.png" format="PNG"/></imageobject>
</mediaobject
></screenshot>
<para
>Questo ti permette far sostituire automaticamente a &kword; una stringa di testo con un'altra. Può essere utile per simboli speciali, abbreviazioni usate di frequente che vuoi espandere, o abbreviazioni in genere.</para>
<para
>&kword; usa stringhe di correzione automatica diverse a seconda della lingua. Imposta la lingua giusta utilizzando la casella combinata indicata con <guilabel
>Sostituzioni ed eccezioni per la lingua:</guilabel
>.</para>
<para
>La casella indicata con <guilabel
>Abilita sostituzione parola</guilabel
> è usata per attivare e disattivare le funzionalità di sostituzione automatica di &kword;. Se la casella non è segnata, &kword; non effettuerà nessuna sostituzione automatica dalla lista in questa finestra.</para>
<para
>Se la casella indicata con <guilabel
>Sotituisci testo con formato</guilabel
> è segnata, &kword; non solo cambierà il testo quando trova una corrispondenza, ma cambierà anche la formattazione del nuovo testo. Se questa casella non è segnata, &kword; userà le stesse opzioni di formattazione del testo cercato per il testo sostituito. Per maggiori informazioni sull'impostazione delle opzioni di formattazione per il testo di sostituzione, vedi la sezione su come <link linkend="autocorrection-format-options"
>cambiare il formato della stringa di correzione automatica</link
>.</para>
<sect4>
<title
>Aggiungere una stringa di correzione automatica</title>
<para
>Per aggiungere una stringa di correzione automatica, basta scrivere il testo che &kword; deve controllare nella casella di testo indicata con <guilabel
>Trova:</guilabel
>, e quindi inserire il testo da sostituire nella casella di testo indicata con <guilabel
>Sostituisci:</guilabel
>.</para>
<note
><para
>Se vuoi inserire simboli o caratteri speciali non disponibili sulla tua tastiera, puoi fare clic sui pulsanti con tre punti e selezionare un carattere speciale dalla tabella fornita.</para
></note>
<para
>Quando questi sono inseriti, fai clic su <guibutton
>Aggiungi</guibutton
>. Le tue stringhe di testo sono ora aggiunte alla tabella.</para>
</sect4>
<sect4>
<title
>Modificare una stringa di correzione automatica</title>
<para
><emphasis
>Cambiare il testo che vuoi trovare.</emphasis
></para>
<para
>&kword; non ti permette di cambiare il testo da cercare. Questo per evitare errori disastrosi.</para>
<para
>Invece, devi eliminare la regola di correzione automatica attuale e aggiungere una nuova stringa di testo con il testo giusto da trovare.</para>
<para
><emphasis
>Cambiare il testo che vuoi sostituire.</emphasis
></para>
<para
>Inizia facendo clic una volta sulla stringa che vuoi modificare. Sarà evidenziata e il testo da cercare e quello da sostituire sarà elencato nel riquadro di testo sopra. Puoi modificare il testo da sostituire. Quando hai finito, basta selezionare <guibutton
>Modifica</guibutton
>.</para>
</sect4>
<sect4>
<title
>Eliminare una stringa di correzione automatica.</title>
<para
>Basta che tu faccia clic sulla stringa che vuoi cancellare. Adesso fai clic sul pulsante <guibutton
>Rimuovi</guibutton
>. La stringa viene eliminata.</para>
<warning>
<para
>Fai attenzione, perché &kword; non ti dà la possibilità di tornare indietro una volta che hai cancellato una stringa. Accertati di aver selezionato la stringa giusta <emphasis
>prima</emphasis
> di fare clic sul pulsante <guibutton
>Rimuovi</guibutton
>.</para>
</warning>
</sect4>
<sect4 id="autocorrection-format-options">
<title
>Cambiare il formato della stringa di correzione automatica.</title>
<note
><para
>Attualmente devi creare una stringa di correzione automatica <emphasis
>prima</emphasis
> di poterla formattare.</para
></note>
<para
>Una volta che la stringa di correzione automatica è stata creata, basta che tu ci faccia clic su con il &LMB;.</para>
<para
>Adesso fai clic sul pulsante <guibutton
>Cambia formato...</guibutton
>. Apparirà una piccola finestra:</para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="finddlg2.png" format="PNG"/></imageobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<para
>Puoi usare questa finestra per selezionare il formato del testo sostituito.</para>
<para
>La colonna sinistra consiste di tredici caselle. Se una è segnata, &kword; modificherà il testo sostituito per corrispondere alla proprietà selezionata. Se la casella non è segnata, &kword; non considererà la proprietà corrispondente sostituendo il testo.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Famiglia:</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Usa questa casella combinata per selezionare la famiglia del carattere che vuoi far usare al testo di sostituzione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Dimensione:</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Usa questa casella numerica per impostare la dimensione del carattere che vuoi far usare a &kword; per il testo sostituito.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Colore:</guilabel
> e <guilabel
>Colore di sfondo:</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Fare clic su uno di questi due pulsanti ti permette di selezionare il colore del carattere o dello sfondo che vuoi far usare a &kword;. Per maggiori informazioni su come si seleziona un colore, vedi la sezione su come <link linkend="select-colors"
>selezionare i colori dalla finestra del colore</link
>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Grassetto:</guilabel
> e <guilabel
>Corsivo:</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Usa queste caselle <guilabel
>Sì</guilabel
>/<guilabel
>No</guilabel
> per determinare se vuoi che &kword; cambi i caratteri in grassetto o corsivo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Barrato:</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Puoi selezionare <guilabel
>Nessuna</guilabel
>, <guilabel
>Singola</guilabel
>, <guilabel
>Doppia</guilabel
> o <guilabel
>Semplice spessa</guilabel
> come stile da usare per il testo sostituito.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Sottolineato</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Puoi selezionare fra <guilabel
>Nessuna</guilabel
>, <guilabel
>Singola</guilabel
>, <guilabel
>Doppia</guilabel
>, <guilabel
>Semplice spessa</guilabel
> o <guilabel
>Onda</guilabel
> come stile da usare per il testo sostituito.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Allineamento verticale:</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Puoi selezionare <guilabel
>Normale</guilabel
>, <guilabel
>Apice</guilabel
> o <guilabel
>Pedice</guilabel
> per scegliere quale allineamento dei caratteri far usare a &kword;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Ombra:</guilabel
> e <guilabel
>Parola per parola:</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Usa queste caselle <guilabel
>Sì</guilabel
>/<guilabel
>No</guilabel
> per determinare se vuoi far usare a &kword; i caratteri ombreggiati e il testo barrato e sottolineato parola per parola nel testo sostituito.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Lettere maiuscole:</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Puoi selezionare <guilabel
>Normale</guilabel
>, <guilabel
>Maiuscolo</guilabel
>, <guilabel
>Minuscolo</guilabel
> o <guilabel
>Maiuscoletto</guilabel
> per determinare quale tipo di lettere usare per il testo sostitutivo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Lingua:</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Puoi selezionare la lingua del testo che userai per sostituire il testo trovato.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<para
>Una volta che hai selezionato le tue opzioni, fai clic su <guibutton
>OK</guibutton
> per accettare le opzioni del testo.</para>
<para
>Fai clic su <guibutton
>Annulla</guibutton
> per ignorare tutte le modifiche.</para>
<para
>Fai clic su <guibutton
>Azzera</guibutton
> per riportare le opzioni della finestra ai valori iniziali così com'erano prima di averli modificati.</para>
<para
>Fai clic su <guibutton
>Pulisci</guibutton
> per deselezionare tutte le opzioni segnate.</para>
</sect4>
</sect3>
<sect3 id="autocorrection-exceptions">
<title
>Eccezioni alla correzione automatica</title>
<indexterm
><primary
>correzione automatica</primary>
<secondary
>eccezioni</secondary
></indexterm>
<para
>Ci sono casi in cui &kword; farebbe delle modifiche inappropriate con la correzione automatica. Puoi usare la quarta scheda di questa finestra per definire delle <emphasis
>eccezioni</emphasis
> alle regole precedentemente discusse.</para>
<para
>La finestra per le eccezioni è mostrata sotto:</para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject
><imagedata fileref="auto3.png" format="PNG"/></imageobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<para
>Per evitare che &kword; decida che un'abbreviazione o un altro testo sia la fine di una frase, basta che tu inserisca il frammento di testo nel riquadro sotto <guilabel
>Non trattare come fine di frase:</guilabel
>. Quindi fai clic su <guibutton
>Aggiungi</guibutton
>.</para>
<para
>Per esempio, aggiungere <quote
>Jr.</quote
> a questa finestra evita che</para>
<para
><quote
>Robert Jones Jr. è un amico di famiglia.</quote
></para>
<para
>sia modificata in:</para>
<para
><quote
>Robert Jones Jr. È un amico di famiglia.</quote
></para>
<para
>Per eliminare una voce sbagliata, basta farci clic una volta con il &RMB; e fare clic sul pulsante <guibutton
>Rimuovi</guibutton
>.</para>
<para
>Il secondo gruppo di riquadri esegue una funzione simile al primo, tranne che, in questo caso, il testo inserito in questi riquadri manterrà le maiuscole doppie.</para>
<para
>Basta inserire la parola nel riquadro sotto <guilabel
>Accetta due lettere maiuscole in:</guilabel
>. Quindi fai clic su <guibutton
>Aggiungi</guibutton
>.</para>
<para
>Per esempio, aggiungere <quote
>CD</quote
> in questa finestra evita che</para>
<para
><quote
>CD</quote
></para>
<para
>sia modificata in:</para>
<para
><quote
>Cd</quote
></para>
<para
>Per eliminare una voce sbagliata, basta farci clic una volta con il &RMB; e fare clic sul pulsante <guibutton
>Rimuovi</guibutton
>.</para>
</sect3>
</sect2>
<sect2 id="autoformat">
<title
>Applicare manualmente la correzione automatica</title>
<indexterm
><primary
>correzione automatica</primary
><secondary
>applicare manualmente</secondary
></indexterm>
<para
>Se è disattivata, puoi attivare manualmente la <link linkend="autocorrect"
>correzione automatica</link
>.</para>
<para
>Per applicare manualmente la correzione automatica, configura innanzi tutto le tue opzioni usando le <link linkend="configure-autocorrection"
>finestre della correzione automatica</link
>.</para>
<para
>Quindi seleziona <menuchoice
><guimenu
>Strumenti</guimenu
><guisubmenu
>Correzione automatica</guisubmenu
> <guimenuitem
>Applica correzione automatica</guimenuitem
></menuchoice
> dalla barra dei menu.</para>
<para
>&kword; comincerà dall'inizio del documento, e applicherà tutte le opzioni di correzione automatica selezionate a tutto il documento.</para>
<para
>Quando &kword; avrà terminato, ti restituirà il documento per poterlo continuare a modificare.</para>
<para
>Per maggiori informazioni sull'attivazione e sulla disattivazione della correzione automatica, vedi <link linkend="autocorrection-enable"
>Attivare e disattivare la correzione automatica</link
>.</para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="autocomplete">
<title
>Completamento automatico</title>
<indexterm
><primary
>completamento automatico</primary
></indexterm>
<para
>Il completamento automatico ti permette di digitare le prime lettere di una parola comunemente usata (spesso parole tecniche o gergali), e dire a &kword; di finire di scriverle al posto tuo. Ciò è spesso molto utile quando hai dei lunghi termini tecnici.</para>
<sect2 id="autocomplete-using">
<title
>Usare il completamento automatico</title>
<para
>Usare il completamento automatico non potrebbe essere più semplice. Basta che scrivi le prime lettere della parola che vuoi far finire a &kword;, e premi <keycombo
>&Ctrl;<keycap
>E</keycap
></keycombo
>. &kword; cercherà in tutto l'elenco di parole del completamento automatico, e se troverà una parola che cominci con queste lettere, inserirà il resto della parola.</para>
<sect3 id="autocomplete-using-add">
<title
>Aggiungere parole al completamento automatico</title>
<para
>&kword; mantiene un elenco di parole usate per il completamento automatico per ogni utente.</para>
<para
>Puoi aggiungere delle parole a questo elenco in due modi:</para>
<itemizedlist>
<listitem
><para
>&kword; può aggiungere automaticamente le parole nuove all'elenco delle parole in attesa di approvazione. Ciò viene selezionato usando <link linkend="autocomplete-dialog"
>la finestra</link
>.</para
></listitem>
<listitem
><para
>Si può aggiungere una parola alla volta all'elenco usando <link linkend="autocomplete-dialog"
>la finestra</link
>.</para
></listitem>
</itemizedlist>
</sect3>
</sect2>
<sect2 id="autocomplete-dialog">
<title
>Configurare il completamento automatico</title>
<para
>Per configurare il completamento automatico, seleziona <menuchoice
> <guimenu
>Impostazioni</guimenu
><guimenuitem
>Configura completamento...</guimenuitem
></menuchoice
> dalla barra dei menu. Ciò farà apparire una finestra.</para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="autocompdlg.png" format="PNG"/></imageobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<variablelist>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Attiva completamento automatico</guilabel
></term>
<listitem
><para
>È usato per attivare e disattivare il completamento automatico.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Aggiungi</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Facendo clic su questo pulsante puoi aggiungere una parola all'elenco del completamento.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Elimina</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Per eliminare delle parole dall'elenco di completamento, seleziona la parola con il &LMB;, quindi fai clic su questo pulsante.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Aggiungi automaticamente le nuove parole all'elenco dei suggerimenti</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Se attivi questa opzione, tutte le parole di lunghezza uguale o superiore alla <guilabel
>Caratteri necessari:</guilabel
> all'elenco delle parole proposte per il completamento automatico.</para>
<para
>Il grande elenco in mezzo alla finestra contiene l'elenco di parole attualmente proposte per il completamento automatico.</para>
<note
><para
>Non tutte le parole elencate qui saranno usate subito quando il completamento automatico è selezionato.</para
></note>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Mostra parole nel suggerimento</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Se questa opzione è abilitata, apparirà un suggerimento mentre stai scrivendo l'inizio di una parola che è presente nell'elenco dei completamenti. Per completare la parola, premi il tasto che hai impostato dalla lista <guilabel
>Tasto per accettare i suggerimenti:</guilabel
>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Caratteri necessari:</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Usa questa combinazione di casella numerica e cursore per impedire a &kword; di aggiungere automaticamente parole corte alla lista di completamento. Puoi selezionare un valore tra 5 e 100 e le parole dovranno essere lunghe almeno il numero di caratteri qui indicato per essere inserite nella lista.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Suggerisci parole:</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Questa combinazione di casella numerica e cursore a slitta possono essere regolati per permettere più o meno parole nell'elenco di completamento automatico. Questa opzione è molto importante quando <guilabel
>Aggiungi automaticamente parole alla lista di completamento</guilabel
> è attivato. Questa opzione evita che la lista diventi troppo grande. Puoi selezionare ogni valore tra 1 e 500.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Aggiungi spazio</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Se questa casella è marcata, &kword; aggiunge un singolo spazio alla fine di una parola completata automaticamente. Questo significa che non è necessario aggiungere lo spazio manualmente per la prossima parola.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Tasto per accettare i suggerimenti:</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Imposta il tasto da usare per accettare il suggerimento dell'autocompletamento delle parole. Puoi usare <keycap
>Enter</keycap
>, <keycap
>Tab</keycap
>, <keycap
>Spazio</keycap
>, <keycap
>End</keycap
> o <keycap
>Freccia a destra</keycap
>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Rendi predefinite</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Una parola non fa parte del completamento automatico finché l'elenco non è <emphasis
>salvato</emphasis
> sul disco. Da quel momento, &kword; userà l'elenco salvato per tutti i completamenti automatici, finché l'elenco non verrà sostituito da un altro elenco salvato.</para>
<para
>Alcune delle parole nell'elenco del completamento automatico possono non essere ancora state salvate.</para
><para
>Per salvare l'elenco attuale sul disco e far usare questo nuovo elenco a &kword;, fai clic su questo pulsante.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<para
>Fai clic su <guibutton
>OK</guibutton
> per salvare le nuove opzioni. Fai clic su <guibutton
>Annulla</guibutton
> per scartare tutte le modifiche. Fai clic su <guibutton
>Azzera</guibutton
> per reimpostare lo stato dopo aver premuto il pulsante <guibutton
>Rendi predefinite</guibutton
>.</para>
</sect2>
</sect1>
</chapter>