You can not select more than 25 topics Topics must start with a letter or number, can include dashes ('-') and can be up to 35 characters long.
koffice-i18n/koffice-i18n-it/docs/koffice/kword/footendnotes.docbook

397 lines
12 KiB

<sect1 id="endnotes-and-footnotes">
<sect1info>
<authorgroup>
<author
><firstname
>Mike</firstname
> <surname
>McBride</surname
> </author>
<othercredit role="translator"
><firstname
>Federico</firstname
><surname
>Zenith</surname
><affiliation
><address
><email
>zenith@chemeng.ntnu.no</email
></address
></affiliation
><contrib
>Traduzione della documentazione</contrib
></othercredit
><othercredit role="translator"
><firstname
>Giovanni</firstname
><surname
>Bacci</surname
><contrib
>Traduzione della documentazione</contrib
></othercredit
>
</authorgroup>
</sect1info>
<title
>Note a piè di pagina e note finali</title>
<indexterm
><primary
>note a piè di pagina</primary
><secondary
>introduzione</secondary
></indexterm>
<indexterm
><primary
>note finali</primary
><secondary
>introduzione</secondary
></indexterm>
<para
>&kword; ha un insieme di strumenti completo per creare e gestire le note a piè di pagina e le note finali. Quando assegni una nota a piè di pagina, &kword; la posiziona automaticamente in fondo alla pagina giusta. Quando assegni una nota finale, l'annotazione è posizionata in un elenco numerato alla fine del testo. Se il punto a cui fa riferimento la nota viene spostato in una nuova pagina, la nota a piè di pagina lo segue automaticamente e viene numerata secondo necessità (se l'utente lo desidera). </para>
<para
>&kword; ha anche la capacità di gestire separatamente le note finali e quelle a piè di pagina nello stesso documento.</para
>
<para
>Hai la possibilità di far controllare a &kword; la numerazione delle tue note a piè di pagina. In alternativa, puoi configurare manualmente ogni nota a piè di pagina.</para>
<para
>Ci sono più schemi di numerazione automatici, e le tue note a piè di pagina possono essere separate dal testo con una linea divisoria. </para>
<sect2 id="fn-add">
<title
>Aggiungere una nuova nota a piè di pagina o una nuova nota finale</title>
<indexterm
><primary
>note a piè di pagina</primary
><secondary
>creare</secondary
></indexterm>
<indexterm
><primary
>note finali</primary
><secondary
>creare</secondary
></indexterm>
<para
>Per aggiungere una nuova nota a piè di pagina o una nota finale, porta il cursore alla fine del testo a cui vuoi riferirti. Quindi seleziona <menuchoice
><guimenu
>Inserisci</guimenu
><guimenuitem
>Nota a piè di pagina/finale...</guimenuitem
></menuchoice
> dalla barra dei menu. Ciò farà apparire una finestra.</para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="footend.png" format="PNG"/></imageobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<para
>Se vuoi che &kword; numeri automaticamente le note a piè di pagina o le note finali al posto tuo, accertati che <guilabel
>Automatica</guilabel
> sia selezionato. Se vuoi inserire manualmente tutte le note a piè di pagina, seleziona <guilabel
>Manuale</guilabel
> e inserisci la voce relativa alla nota a piè di pagina o alla nota finale nella casella a destra.</para>
<tip
><para
>Se possibile, cerca di lasciare che &kword; numeri automaticamente le note a piè di pagina e quelle finali. Se è &kword; a controllare la numerazione e tu inserisci, elimini o sposti le note a piè di pagina, &kword; le rinumererà e riordinerà automaticamente.</para
></tip>
<para
>Quindi seleziona <guilabel
>Nota a piè di pagina</guilabel
> o <guilabel
>Nota finale</guilabel
>. Le note a piè di pagina appaiono in fondo alla pagina dov'è inserita la nota. Le note finali appaiono come un elenco ordinato alla fine del documento.</para>
<para
>Fai clic su <guibutton
>Configura</guibutton
> per <link linkend="fn-config"
>modificare l'aspetto</link
> delle note a piè di pagina o delle note finali.</para>
<para
>Fai clic su <guibutton
>Annulla</guibutton
> per tornare al documento senza inserire una nota a piè di pagina o una nota finale.</para>
<para
>Fai clic su <guibutton
>OK</guibutton
> per inserire la nota a piè di pagina o la nota finale. &kword; creerà la voce relativa alla nota a piè di pagina o alla nota finale, e porterà il cursore all'inizio della voce per farti inserire le informazioni di riferimento che vuoi. Scrivi le informazioni di riferimento nello spazio apposito. </para>
<para
>Quando hai finito di inserire le informazioni di riferimento della nota a piè di pagina o la nota finale, sposta il cursore sul numero della nota. Fai clic con il &RMB;. Apparirà un menu a comparsa. Seleziona <guilabel
>Vai alla nota a piè di pagina</guilabel
>, e &kword; riporterà il cursore nel punto in cui è stato fatto il riferimento.</para>
</sect2>
<sect2 id="fn-edit">
<title
>Cambiare il riferimento della nota a piè di pagina</title>
<indexterm
><primary
>note a piè di pagina</primary
><secondary
>modificare</secondary
></indexterm>
<indexterm
><primary
>note finali</primary
><secondary
>modificare</secondary
></indexterm>
<para
>Ci sono due modi di cambiare le informazioni di riferimento per una nota a piè di pagina:</para>
<itemizedlist>
<listitem
><para
>Porta il puntatore del mouse sopra la nota a piè di pagina che vuoi modificare, e fai clic una volta con il &RMB;. Apparirà un menu a comparsa. Seleziona <guimenuitem
>Modifica la nota a piè di pagina</guimenuitem
>. &kword; sposterà immediatamente il cursore al riferimento corrispondente alla nota.</para
></listitem>
<listitem
><para
>Spostati verso la fine della pagina (se è una nota a piè di pagina) o la fine del documento (se è una nota finale). Trova il riferimento alla nota a piè di pagina o alla nota finale, e fai clic una volta con il &LMB;.</para>
<tip
><para
>Puoi saltare alla fine del documento digitando <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>Fine</keycap
></keycombo
>.</para
></tip
></listitem>
</itemizedlist>
</sect2>
<sect2 id="fn-delete">
<title
>Eliminare una nota a piè di pagina o una nota finale</title>
<indexterm
><primary
>note a piè di pagina</primary
><secondary
>eliminare</secondary
></indexterm>
<indexterm
><primary
>note finali</primary
><secondary
>eliminare</secondary
></indexterm>
<para
>Per eliminare una nota a piè di pagina, basta che elimini il numero della nota a piè di pagina o della nota finale. &kword; eliminerà le informazioni di riferimento e ridimensionerà il riquadro della nota a piè di pagina.</para>
</sect2>
<sect2 id="fn-config">
<title
>Modificare l'aspetto delle note a piè di pagina</title>
<indexterm
><primary
>note a piè di pagina</primary
><secondary
>modificare l'aspetto</secondary
></indexterm>
<para
>Per configurare l'aspetto delle note a piè di pagina, seleziona <menuchoice
><guimenu
>Formato</guimenu
><guimenuitem
>Nota a piè di pagina...</guimenuitem
></menuchoice
> dalla barra dei menu. Apparirà una finestra.</para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="footcfg1.png" format="PNG"/></imageobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<para
>Ci sono cinque tipi di numerazioni predefinite per le note a piè di pagina. Questi tipi sono elencati nella parte sinistra del riquadro. Comincia selezionando il tipo di numerazione che vuoi facendo clic una volta con il &LMB;.</para>
<para
>Nella casella denominata <guilabel
>Testo prefisso:</guilabel
> puoi inserire un qualsiasi carattere che vuoi far apparire <emphasis
>prima</emphasis
> del numero della nota a piè di pagina.</para>
<para
>Nella casella denominata <guilabel
>Testo suffisso:</guilabel
> puoi inserire un qualsiasi carattere che vuoi far apparire <emphasis
>dopo</emphasis
> il numero della nota a piè di pagina.</para>
<para
>Puoi regolare il numero di partenza per il contatore delle note a piè di pagina usando la casella indicata con <guilabel
>Inizia a:</guilabel
>.</para>
<!--</sect3
> -->
<sect3 id="fn-config-line">
<title
>Cambiare l'aspetto della linea di separazione</title>
<para
>Per cambiare l'aspetto della linea di separazione, fai clic sulla linguetta denominata <guilabel
>Linea di separazione</guilabel
>.</para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="footcfg3.png" format="PNG"/></imageobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<para
>Puoi decidere l'allineamento della linea di separazione selezionando <guilabel
>A sinistra</guilabel
>, <guilabel
>Al centro</guilabel
> o <guilabel
>A destra</guilabel
>.</para>
<para
>Decidi la lunghezza della linea usando la casella numerica denominata <guilabel
>Dimensione nella pagina:</guilabel
>.</para>
<para
>La casella numerica denominata <guilabel
>Spessore</guilabel
> è usata per decidere lo spessore della linea di separazione.</para>
<note
><para
>Non confondere questa opzione con l'opzione <guilabel
>Dimensione sulla pagina</guilabel
>. Lo <guilabel
>Spessore:</guilabel
> si usa per impostare lo spessore della linea, non la sua ampiezza sulla pagina.</para
></note>
<para
>Usa la casella combinata denominata <guilabel
>Stile</guilabel
> per decidere che tipo di linea viene disegnata.</para>
<para
>Fai clic su <guibutton
>OK</guibutton
> per cambiare l'aspetto di tutte le note a piè di pagina, oppure fai clic su <guibutton
>Annulla</guibutton
> per mantenere le opzioni precedenti.</para>
</sect3>
</sect2>
<sect2 id="fn-placement">
<title
>Cambiare il posizionamento delle note a piè di pagina</title>
<para
>Puoi decidere quanto spazio separa il riquadro di testo principale e le note a piè di pagina. Seleziona <menuchoice
><guimenu
>Formato</guimenu
> <guimenuitem
>Aspetto pagina...</guimenuitem
></menuchoice
> dalla barra dei menu. Questo farà apparire una finestra:</para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="wpfmtpg1.png" format="PNG"/></imageobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<para
>Fai clic sulla linguetta denominata <guilabel
>Intestazione e piè di pagina</guilabel
>. </para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="wpfmtpg3.png" format="PNG"/></imageobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<para
>In basso in questa finestra c'è una casella di testo denominata <guilabel
>Spaziatura tra note a piè di pagina e corpo</guilabel
>. Come suggerisce il nome, puoi usare questa casella per specificare la distanza tra il bordo inferiore del riquadro principale e il bordo superiore delle note a piè di pagina. Quando hai inserito lo spazio desiderato, fai clic su <guibutton
>OK</guibutton
> e le note a piè di pagina cambieranno posizione.</para>
<para
>Se nella pagina attuale ci sono sia note a piè di pagine che note finali, le impostazioni si applicheranno allo spazio tra il corpo e le note a piè di pagina.</para>
</sect2>
<sect2 id="en-config">
<title
>Modificare l'aspetto delle voci delle note finali</title>
<indexterm
><primary
>note finali</primary
><secondary
>modificare l'aspetto</secondary
></indexterm>
<para
>Per configurare l'aspetto delle note finali, seleziona <menuchoice
><guimenu
>Formato</guimenu
><guimenuitem
>Nota a piè di pagina...</guimenuitem
></menuchoice
> dalla barra dei menu. Apparirà una finestra.</para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="footcfg1.png" format="PNG"/></imageobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<para
>Fai clic sulla linguetta denominata <guilabel
>Note finali</guilabel
>.</para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="footcfg2.png" format="PNG"/></imageobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<para
>Ci sono cinque tipi di numerazioni predefinite per le note a piè di pagina. Questi tipi sono elencati nella parte sinistra del riquadro. Comincia selezionando il tipo di numerazione che vuoi facendo clic una volta con il &LMB;.</para>
<para
>Nella casella di testo denominata <guilabel
>Testo prefisso:</guilabel
> puoi inserire un qualsiasi carattere che far apparire <emphasis
>prima</emphasis
> del numero della nota finale.</para>
<para
>Nella casella di testo denominata <guilabel
>Testo suffisso:</guilabel
> puoi inserire un qualsiasi carattere che far apparire <emphasis
>dopo</emphasis
> il numero della nota finale.</para>
<para
>Puoi regolare il numero di partenza per il contatore delle note finali usando la casella denominata <guilabel
>Inizia a:</guilabel
>.</para>
<para
>Se vuoi una linea che separi il testo del documento dalle tue note finali, puoi trovare le istruzioni nella sezione intitolata <link linkend="fn-config-line"
>cambiare l'aspetto della linea di separazione.</link
>.</para>
</sect2>
</sect1>