You can not select more than 25 topics Topics must start with a letter or number, can include dashes ('-') and can be up to 35 characters long.
koffice-i18n/koffice-i18n-it/docs/koffice/kword/formatframes.docbook

908 lines
25 KiB

<sect1 id="format-frame">
<sect1info>
<authorgroup>
<author
><firstname
>Mike</firstname
> <surname
>McBride</surname
> </author>
<othercredit role="translator"
><firstname
>Federico</firstname
><surname
>Zenith</surname
><affiliation
><address
><email
>zenith@chemeng.ntnu.no</email
></address
></affiliation
><contrib
>Traduzione della documentazione</contrib
></othercredit
><othercredit role="translator"
><firstname
>Giovanni</firstname
><surname
>Bacci</surname
><contrib
>Traduzione della documentazione</contrib
></othercredit
>
</authorgroup>
</sect1info>
<title
>Impostare le proprietà di un riquadro</title>
<indexterm
><primary
>riquadri</primary
><secondary
>configura</secondary
></indexterm>
<para
>Per ogni riquadro nel documento puoi determinare:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
<para
>come &kword; gestisce i riquadri di testo</para>
</listitem>
<listitem>
<para
>come il testo scorre attorno o attraverso i riquadri sovrapposti</para>
</listitem>
<listitem>
<para
>l'esatta dimensione di un riquadro</para>
</listitem>
<listitem>
<para
>i margini dentro un riquadro.</para>
</listitem>
<listitem>
<para
>un colore di sfondo e un motivo per il riquadro.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
<para
>Tutte queste opzioni possono essere modificate usando un insieme di finestre, o usando uno <emphasis
>stile di riquadro</emphasis
> precedentemente definito.</para>
<para
>Uno <emphasis
>stile di riquadro</emphasis
> è un un insieme predefinito di opzioni di formattazione per un gruppo di riquadri a cui si è dato un nome. Una volta che un gruppo di riquadri ha ricevuto uno stile di riquadro, ogni modifica fatta allo stile di riquadro sarà estesa a tutti i gruppi di riquadri a cui è stato assegnato questo stile di riquadro.</para>
<tip
><para
>Noterai che la funzione dello stile di riquadro è in qualche modo simile agli <emphasis
>stili di testo</emphasis
>. La differenza principale è che lo stile di riquadro controlla l'aspetto del riquadro, mentre lo stile del testo controlla l'aspetto dei nel riquadro.</para
></tip>
<sect2 id="frame-dialogs">
<title
>Usare la finestra delle impostazioni dei riquadri</title>
<para
>Tutte queste impostazioni possono essere stabilite nella finestra <guilabel
>Proprietà del riquadro</guilabel
>.</para>
<para
>Per poter sistemare le proprietà di ogni riquadro, devi prima selezionare il riquadro che vuoi modificare.</para>
<para
>Basta che tu faccia clic una volta sul bordo del riquadro che vuoi modificare, o che tu tenga tenendo premuto il tasto &Ctrl; e faccia clic dentro il riquadro con il &LMB;.</para>
<para
>Puoi modificare le proprietà di un gruppo di riquadri usando un insieme di finestre che puoi aprire in due modi:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
<para
>Seleziona <menuchoice
><guimenu
>Riquadri</guimenu
><guimenuitem
>Proprietà riquadro/gruppo di riquadri</guimenuitem
></menuchoice
> dalla barra dei menu.</para>
</listitem>
<listitem>
<para
>Porta il puntatore del mouse sul bordo del riquadro, e fai clic una volta con il &RMB;. Apparirà un piccolo menu. Seleziona <guimenuitem
>Proprietà riquadro/gruppo di riquadri</guimenuitem
>.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
<para
>La finestra delle proprietà consiste di una finestra con cinque schede denominate <link linkend="format-frame-options"
>Opzioni</link
>, <link linkend="format-frame-tra"
>Il testo scorre intorno</link
>, <link linkend="format-frame-connect"
>Connetti riquadri di testo</link
>, <link linkend="format-frame-geometry"
>Geometria</link
> e <link linkend="format-frame-background"
>Sfondo</link
> e <link linkend="format-frame-borders"
>Bordi</link
>.</para>
<sect3 id="format-frame-options"
><title
>Opzioni generali</title>
<indexterm
><primary
>riquadri</primary
><secondary
>configurare la creazione automatica</secondary
></indexterm>
<indexterm
><primary
>riquadri</primary
><secondary
>proteggere i contenuti di</secondary
></indexterm>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="formframe1.png" format="PNG"/></imageobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<para
>La scheda denominata <guilabel
>Opzioni</guilabel
> è usata per determinare come si comporta &kword; quando c'è troppo testo per stare dentro agli attuali bordi del riquadro.</para>
<para
>&kword; ha tre soluzioni per questa situazione:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Crea una nuova pagina</guilabel
></term>
<listitem
><para
>Quando un riquadro si riempie, &kword; crea automaticamente una nuova pagina. In questa nuova pagina può creare un nuovo riquadro, della stessa dimensione e posizione, se lo desideri.</para
></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Ridimensiona l'ultimo riquadro</guilabel
></term>
<listitem
><para
>Quando un riquadro si riempie, &kword; estende automaticamente il bordo inferiore del riquadro di testo per accogliere il nuovo testo. Continuerà a espanderlo ogni qualvolta si aggiungerà del testo. Per contro, lo restringerà se verrà rimosso del testo dal riquadro.</para
></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Non mostrare il testo in eccesso</guilabel
></term>
<listitem
><para
>&kword; non crea un nuovo riquadro né modifica l'attuale in nessun modo. Dovrai ridimensionare a mano il riquadro attuale, o aggiungere un nuovo riquadro al gruppo di riquadri.</para
></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<para
>Fai la tua scelta nella sezione denominata <guilabel
>Se il testo è troppo lungo per il riquadro</guilabel
>.</para>
<para
>Nella sezione intitolata <guilabel
>Quando crei una nuova pagina</guilabel
>, hai tre opzioni a disposizione. Devi selezionarne una.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Riconnetti il riquadro al flusso corrente</guilabel
></term>
<listitem
><para
>Crea un nuovo riquadro, della stessa dimensione e forma, nella nuova pagina, e lo rende l'ultimo riquadro del gruppo di riquadri.</para
></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Non creare un riquadro di proseguimento</guilabel
></term>
<listitem
><para
>Crea una nuova pagina, ma non un nuovo riquadro.</para
></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Metti una copia di questo riquadro</guilabel
></term>
<listitem
><para
>Crea una nuova pagina, con dentro un nuovo riquadro della stessa dimensione, forma e posizione. Inoltre, &kword; copia i contenuti del riquadro dalla pagina precedente.</para>
<tip
><para
>Questo è utile per i riquadri dei titoli, delle intestazioni e dei piè di pagina. Ogni pagina avrà una copia automatica dell'informazione in ogni nuova pagina.</para
></tip
></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<para
>Se segni la casella denominata <guilabel
>Le modifica saranno applicate a tutti i riquadri del gruppo</guilabel
>, ogni modifica fatta nella finestra delle proprietà dei riquadri sarà automaticamente applicata a tutti i riquadri del gruppo.</para>
<para
>Se segni la casella denominata <guilabel
>Proteggi il contenuto</guilabel
>, &kword; non permetterà nessuna modifica al testo dentro il riquadro, né alla formattazione al testo dentro il gruppo di riquadri.</para>
<note
><para
>Puoi ancora ridimensionare il riquadro e anche eliminarlo, ma il contenuto all'interno del riquadro è bloccato. Per bloccare la posizione e la dimensione del riquadro, vedi la scheda <link linkend="format-frame-geometry"
>Geometria</link
>.</para
></note>
<para
>Per modificare il testo, devi deselezionare la casella <guilabel
>Proteggi il contenuto</guilabel
>.</para>
</sect3>
<sect3 id="format-frame-tra"
><title
>Scorrimento del testo scorre attorno ai riquadri</title>
<indexterm
><primary
>riquadri</primary
><secondary
>devia il testo</secondary
></indexterm>
<para
>Per impostare come il testo scorre intorno ai riquadri sovrapposti, fai clic sulla scheda intitolata <guilabel
>Il testo scorre intorno</guilabel
>.</para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="formframe2.png" format="PNG"/></imageobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<para
>Quando sovrapponi due riquadri di testo e il testo di entrambi i riquadri cerca di usare lo stesso spazio della pagina, &kword; può (a tua scelta), accertarsi che il testo dei due riquadri non si sovrapponga. </para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="intro3.png" format="PNG"/></imageobject>
<!--<caption
><para
>Example of text wrapping.</para
></caption
>-->
</mediaobject>
</screenshot>
<para
>Come puoi vedere dalle opzioni nella finestra, ci sono tre scelte possibili.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Il testo passerà sopra questo riquadro</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Selezionando quest'opzione, &kword; ignorerà questo riquadro quando visualizza il testo nei riquadri sovrapposti.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Il testo scorrerà attorno a questo riquadro</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Selezionando questa opzione, &kword; manderà a capo il testo dei riquadri sovrapposti intorno a questo riquadro.</para>
<para
>Se questa opzione è selezionata, puoi scegliere su quale lato scorrerà il testo nella sezione denominata <guilabel
>Lato su cui scorrere</guilabel
>. Basta che tu scelga <guilabel
>Sinistra</guilabel
>, <guilabel
>Destra</guilabel
> o <guilabel
>Lato più lungo</guilabel
>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Il testo non scorrerà attorno a questo riquadro</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Selezionando questa opzione, &kword; non manderà a capo il testo intorno ai lati di questo riquadro, ma piuttosto salterà oltre questo riquadro prima di continuare a mostrare il testo nei riquadri sovrapposti.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<para
>Puoi anche determinare quanto appaiano vicini i riquadri, impostando la <guilabel
>Distanza tra bordo e testo</guilabel
> nell'apposita casella numerica. Se segni la casella denominata <guilabel
>Sincronizza le modifiche</guilabel
>, &kword; parificherà tutte le distanze.</para>
</sect3>
<sect3 id="format-frame-connect"
><title
>Spostare un riquadro in un nuovo gruppo</title>
<indexterm
><primary
>riquadri</primary
><secondary
>modificare gruppo di riquadri</secondary
></indexterm>
<indexterm
><primary
>gruppo di riquadri</primary
><secondary
>modificare</secondary
></indexterm>
<para
>Puoi cambiare a quale gruppo di riquadri appartiene il riquadro attuale selezionando la scheda <guilabel
>Connetti riquadri di testo</guilabel
>.</para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="formframe3.png" format="PNG"/></imageobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<para
>Questa finestra ti dà l'opzione di creare un nuovo gruppo per il riquadro attuale, o di spostare il riquadro selezionato in un gruppo esistente.</para>
<para
>Usa <guilabel
>Seleziona il gruppo di riquadri a cui collegare questo riquadro:</guilabel
> per aggiungere il riquadro attuale al gruppo precedentemente creato. Scegli uno dei gruppi di riquadri elencati nella tabella sottostante per specificare quale.</para>
<para
>Per creare un nuovo gruppo di riquadri, seleziona <guilabel
>Crea un nuovo gruppo di riquadri:</guilabel
>, e inserisci il nome del nuovo gruppo nella casella di testo denominata <guilabel
>Nome del gruppo di riquadri</guilabel
>. &kword; creerà un nuovo gruppo di riquadri con il riquadro attuale come unico riquadro del gruppo (per adesso).</para>
<tip
><para
>È utile chiamare i gruppi di riquadri con nomi descrittivi. Dài al gruppo un nome con una descrizione dei contenuti, così da poterci velocemente fare riferimento in futuro.</para
></tip>
</sect3>
<sect3 id="format-frame-geometry"
><title
>Dimensione e posizione del riquadro</title>
<indexterm
><primary
>riquadri</primary
><secondary
>geometria</secondary
></indexterm>
<indexterm
><primary
>riquadri</primary
><secondary
>determinare la dimensione (finestra)</secondary
></indexterm>
<indexterm
><primary
>riquadri</primary
><secondary
>determinare la posizione (finestra)</secondary
></indexterm>
<para
>Puoi regolare la dimensione e la posizione del riquadro facendo clic sulla scheda intitolata <guilabel
>Geometria</guilabel
>.</para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="formframe4.png" format="PNG"/></imageobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<para
>Questa finestra ti permette di specificare <emphasis
>esattamente</emphasis
> dove va il riquadro e che dimensione ha.</para>
<para
>Se segni la casella denominata <guilabel
>Proteggi la dimensione e la posizione</guilabel
>, la dimensione e la posizione del riquadro saranno fissate alla posizione attuale. Non potrai spostare il riquadro nella pagina finché non si deselezionerà questa casella.</para>
<sect4 id="format-frame-geometry-size"
><title
>Determinare la dimensione e la posizione</title>
<para
>Puoi posizionare il tuo riquadro nella pagina inserendo le misure <guilabel
>Sinistra:</guilabel
> e <guilabel
>Alto:</guilabel
>. Queste sarà determinano dove l'angolo in alto a sinistra del riquadro. Tutte le misure sono dall'angolo in alto a sinistra della pagina.</para>
<para
>Puoi determinare la dimensione esatta del riquadro inserendo la sua <guilabel
>Altezza:</guilabel
> e <guilabel
>Larghezza:</guilabel
> nelle caselle di testo apposite. Queste due misure sono relative all'angolo in alto a sinistra del riquadro che hai specificato precedentemente, non alla dimensione della pagina.</para>
</sect4>
<sect4 id="format-frame-geometry-margin"
><title
>Determinare i margini di un riquadro</title>
<para
>Usando le caselle denominate <guilabel
>Sinistra:</guilabel
>, <guilabel
>Destra:</guilabel
>, <guilabel
>Alto:</guilabel
> e <guilabel
>Basso:</guilabel
>, puoi stabilire dei margini <emphasis
>dentro il riquadro</emphasis
>. Ciò non deve essere confuso con i margini della pagina, che sono definiti nella <link linkend="page-format"
>finestra delle proprietà della pagina</link
>.</para>
<tip
><para
>Se la casella <guilabel
>Sincronizza le modifiche</guilabel
> è segnata, &kword; prenderà tutte le modifiche che fai a un margine, e le applicherà automaticamente agli altri tre margini.</para>
<para
>In altre parole, se questa casella è selezionata e inserisci un margine di 1 cm in una qualsiasi delle quattro caselle dei margini, tutti e quattro i margini del riquadro avranno la dimensione di 1 cm.</para>
<para
>Se questa opzione è disattivata, ogni casella di testo può avere un valore diverso.</para>
</tip>
</sect4>
</sect3>
<sect3 id="format-frame-background"
><title
>Sfondo del riquadro</title>
<indexterm
><primary
>riquadri</primary
><secondary
>colori di sfondo e motivi</secondary
></indexterm>
<para
>Puoi regolare il colore di sfondo del riquadro di testo selezionando la scheda <guilabel
>Sfondo</guilabel
>.</para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="formframe5.png" format="PNG"/></imageobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<para
>Seleziona il colore dello sfondo facendo clic sul pulsante denominato <guibutton
>Colore di sfondo:</guibutton
>. Il colore viene selezionato usando la <link linkend="select-colors"
>finestra di selezione dei colori</link
>.</para>
</sect3>
<sect3 id="format-frame-borders"
><title
>Bordi del riquadro</title>
<indexterm
><primary
>riquadri</primary
><secondary
>bordi</secondary
></indexterm>
<para
>Puoi cambiare i bordi del riquadro di testo selezionando la scheda <guilabel
>Bordi</guilabel
>.</para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="formframe6.png" format="PNG"/></imageobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<para
>Seleziona lo <guilabel
>Stile:</guilabel
> e lo <guilabel
>Spessore:</guilabel
> dei bordi con le due caselle combinate sulla sinistra della finestra.</para>
<para
>Seleziona il colore dei bordi facendo clic sul pulsante denominato <guibutton
>Colore:</guibutton
>. Il colore viene selezionato usando la <link linkend="select-colors"
>finestra di selezione dei colori</link
>.</para>
<para
>Usa le quattro icone (<guiicon
>Bordo sinistro</guiicon
>, <guiicon
>Bordo destro</guiicon
>, <guiicon
>Bordo superiore</guiicon
> e <guiicon
>Bordo inferiore</guiicon
>) sotto al selettore del <guibutton
>Colore</guibutton
> per determinare su quali lati del riquadro mettere un bordo.</para>
<para
>Un'<guilabel
>Anteprima</guilabel
> delle impostazioni prescelte è mostrata sul lato destro della finestra di dialogo. </para>
<para
>Fai clic su <guibutton
>OK</guibutton
> per accettare tutte le modifiche e chiudere la finestra di dialogo.</para>
<para
>Fai clic su <guibutton
>Applica</guibutton
> per accettare tutte le modifiche senza chiudere la finestra di dialogo.</para>
<para
>Fai clic su <guibutton
>Annulla</guibutton
> per annullare tutte le tue modifiche.</para>
</sect3>
</sect2>
<sect2 id="framestyles">
<title
>Usare gli stili di riquadro</title>
<indexterm
><primary
>riquadri</primary
><secondary
>stili di riquadro</secondary
></indexterm>
<indexterm
><primary
>stile di riquadro</primary
><secondary
>usare</secondary
></indexterm>
<sect3 id="framestyles-use">
<title
>Formattare un riquadro con uno stile di riquadro</title>
<indexterm
><primary
>stile di riquadro</primary
><secondary
>applicare lo stile di riquadro a un riquadro</secondary
></indexterm>
<para
>Per formattare un riquadro usando uno stile predefinito basta che:</para>
<para
>selezioni il riquadro (o i riquadri) tenendo premuto &Ctrl; e facendo clic dentro il riquadro con il &LMB;.</para>
<para
>Seleziona <menuchoice
><guimenu
>Riquadri</guimenu
><guisubmenu
>Stile riquadro</guisubmenu
></menuchoice
> dalla barra dei menu. Apparirà un sottomenu con l'elenco di tutti gli stili di riquadro attualmente definiti. Seleziona il nome dello stile che vuoi e tutti i riquadri selezionati saranno automaticamente impaginati con le opzioni di questo stile.</para>
</sect3>
<sect3 id="framestyle-edit">
<title
>Modificare uno stile di riquadro</title>
<indexterm
><primary
>stile di riquadro</primary
><secondary
>modificare</secondary
></indexterm>
<para
>Per cambiare le opzioni di uno stile di riquadro, dovrai usare il gestore degli stili di riquadro.</para>
<para
>Seleziona <menuchoice
><guimenu
>Riquadri</guimenu
> <guimenuitem
>Gestore stile riquadri</guimenuitem
></menuchoice
> dalla barra dei menu. Apparirà una finestra.</para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="framestylist.png" format="PNG"/></imageobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<para
>Tutti gli stili attualmente definiti sono elencati nella lista a sinistra. Lo stile attualmente selezionato è evidenziato, e il suo nome è elencato nella casella di testo denominata <guilabel
>Nome</guilabel
>. (In questo esempio, lo stile di riquadro attualmente selezionato è <emphasis
>Grigio chiaro</emphasis
>).</para>
<para
>Seleziona lo stile di riquadro che vuoi modificare facendo clic sul nome dello stile nella lista a sinistra.</para>
<para
>Ci sono tre schede sul lato destro della finestra: <guilabel
>Generale</guilabel
>, <guilabel
>Bordi</guilabel
> e <guilabel
>Sfondo</guilabel
>.</para>
<para
>Nella scheda <guilabel
>Generale</guilabel
>, puoi cambiare il nome dello stile inserendo il nuovo nome nella casella di testo chiamata <guilabel
>Nome</guilabel
>. Puoi anche vedere un'anteprima di come apparirà il tuo riquadro nell'anteprima.</para>
<para
>La scheda <guilabel
>Bordi</guilabel
> funziona esattamente come la rispettiva scheda quando formatti un paragrafo. Per maggiori informazioni, fai clic <link linkend="para-borders"
>qui</link
>.</para>
<para
>La scheda <guilabel
>Sfondo</guilabel
> opera nello stesso modo della stessa scheda usata quando formatti un riquadro. Fai clic <link linkend="format-frame-background"
>qui</link
> per maggiori informazioni.</para>
<para
>Una volta che sono state apportate tutte le modifiche, fai clic su <guibutton
>OK</guibutton
> per salvarle. Tutti i gruppi di riquadri interessati saranno modificati secondo le nuove opzioni.</para>
</sect3>
<sect3 id="framestyle-add">
<title
>Creare un nuovo stile di riquadro</title>
<indexterm
><primary
>stile di riquadro</primary
><secondary
>creare nuovo</secondary
></indexterm>
<para
>Per creare un nuovo stile di riquadro, seleziona <menuchoice
> <guimenu
>Riquadri</guimenu
><guimenuitem
>Gestore stile riquadro...</guimenuitem
></menuchoice
> dalla barra dei menu. Apparirà una finestra.</para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="framestylist.png" format="PNG"/></imageobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<para
>Seleziona uno stile di riquadro dalla lista a sinistra che si avvicini il più possibile al tuo nuovo stile facendoci clic sul nome con il &LMB;. Lo stile selezionato sarà usato come modello per il nuovo stile.</para>
<para
>Fai clic sul pulsante <guibutton
>Nuovo</guibutton
>. &kword; genererà un nuovo stile di riquadro, che è una copia di quello precedentemente selezionato.</para>
<para
>Scegli un nome per il tuo nuovo stile, e inseriscilo nel riquadro di testo denominato <guilabel
>Nome</guilabel
>.</para>
<para
>Puoi anche cambiare il bordo del riquadro e le opzioni dello sfondo. Per i dettagli, vedi <link linkend="framestyle-edit"
>Modificare uno stile di riquadro</link
>.</para>
<para
>Quando hai finito di creare il tuo stile di riquadro, fai clic su <guibutton
>OK</guibutton
> per salvare il tuo stile.</para>
<note
><para
>Gli stili di riquadro sono specifici a ogni documento. Uno stile creato in un documento non può essere usato in un altro a meno che tu lo <link linkend="framestyle-import"
>importi</link
> da quel documento.</para
></note>
</sect3>
<sect3 id="framestyle-delete">
<title
>Eliminare uno stile di riquadro</title>
<indexterm
><primary
>stile di riquadro</primary
><secondary
>eliminare</secondary
></indexterm>
<para
>Per eliminare uno stile di riquadro, seleziona<menuchoice
> <guimenu
>Riquadri</guimenu
><guimenuitem
>Gestore stile riquadro...</guimenuitem
></menuchoice
>dalla barra dei menu. Apparirà una finestra.</para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="framestylist.png" format="PNG"/></imageobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<para
>Seleziona lo stile di riquadro che vuoi eliminare facendo clic una volta con il &LMB; nell'elenco a sinistra.</para>
<para
>Fai clic sul pulsante <guibutton
>Elimina</guibutton
>.</para>
<note
><para
>&kword; non ti permetterà di cancellare lo stile di riquadro <emphasis
>Normale</emphasis
>. </para
></note>
</sect3>
<sect3 id="framestyle-reorder">
<title
>Cambiare l'ordine degli stili di riquadro nella lista</title>
<para
>Per cambiare l'ordine in cui gli stili sono elencati, seleziona <menuchoice
><guimenu
>Riquadro</guimenu
><guimenuitem
>Gestore stile riquadro...</guimenuitem
></menuchoice
> dalla barra dei menu. Apparirà una finestra.</para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="framestylist.png" format="PNG"/></imageobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<para
>L'ordine in cui sono elencati gli stili di riquadro nel menu è determinato dall'ordine degli stili di riquadro nella lista a sinistra.</para>
<para
>Seleziona lo stile di riquadro che vuoi spostare dalla lista a sinistra facendoci clic una volta con il &LMB;.</para>
<para
>Adesso fai clic sulle frecce in su e in giù posizionate in fondo alla lista. Ciò sposterà lo stile selezionato in alto o in basso nella lista degli stili.</para>
<para
>Quando sei soddisfatto dell'ordine dell'elenco, seleziona <guibutton
>OK</guibutton
>.</para>
</sect3>
<sect3 id="framestyle-import">
<title
>Importare uno stile di riquadro da un altro file di &kword;</title>
<indexterm
><primary
>stile di riquadro</primary
><secondary
>importare da un altro file</secondary
></indexterm>
<para
>Per importare uno stile di riquadro da un altro file di &kword;, seleziona <menuchoice
><guimenu
>Riquadri</guimenu
><guimenuitem
>Gestore stile riquadro...</guimenuitem
></menuchoice
> dalla barra dei menu. Apparirà una finestra.</para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="framestylist.png" format="PNG"/></imageobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<para
>Fai clic sul pulsante denominato <guibutton
>Importa da file...</guibutton
> per aprire la <link linkend="file-dialog"
>finestra di selezione dei file</link
>. Scegli il file, e fai clic su <guibutton
>OK</guibutton
>.</para>
<para
>Apparirà una nuova finestra elencando tutti gli stili di riquadro disponibili per l'importazione.</para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="styleimport.png" format="PNG"/></imageobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<tip
><para
>Se &kword; trova un nome di stile duplicato nel file selezionato, aggiungerà un numero alla fine del nome dello stile per identificare lo stile importato.</para>
<para
>Per esempio, se importi lo stile <emphasis
>Normale</emphasis
> da un altro file di &kword;, &kword; ne modificherà il nome in <emphasis
>Semplice-1</emphasis
>.</para
></tip>
<para
>Seleziona <emphasis
>tutti</emphasis
> gli stili di riquadro che vuoi importare, quindi fai clic su <guibutton
>OK</guibutton
>.</para>
<para
>Ora gli stili di riquadro appariranno alla fine della tua lista di stili. Fai clic su <guibutton
>OK</guibutton
> per salvare lo stile di riquadro nel nuovo documento.</para>
</sect3>
</sect2>
</sect1>