You can not select more than 25 topics Topics must start with a letter or number, can include dashes ('-') and can be up to 35 characters long.
koffice-i18n/koffice-i18n-it/docs/koffice/kword/formatpara.docbook

657 lines
17 KiB

<sect1 id="format-para">
<sect1info>
<authorgroup>
<author
><firstname
>Mike</firstname
> <surname
>McBride</surname
> </author>
<othercredit role="translator"
><firstname
>Federico</firstname
><surname
>Zenith</surname
><affiliation
><address
><email
>zenith@chemeng.ntnu.no</email
></address
></affiliation
><contrib
>Traduzione della documentazione</contrib
></othercredit
><othercredit role="translator"
><firstname
>Giovanni</firstname
><surname
>Bacci</surname
><contrib
>Traduzione della documentazione</contrib
></othercredit
>
</authorgroup>
</sect1info>
<title
>Formattare i paragrafi</title>
<indexterm
><primary
>paragrafo</primary
><secondary
>formattare</secondary
></indexterm>
<para
>Questa sezione descriverà in dettaglio le opzioni disponibili per formattare i paragrafi.</para>
<para
>Per formattare un paragrafo, porta il cursore nel paragrafo. Per formattare più di un paragrafo alla volta, basta <link linkend="select"
>selezionare i paragrafi con il mouse o la tastiera</link
>.</para>
<para
>Puoi formattare uno o più paragrafi in tre modi:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
<para
>Seleziona <menuchoice
><guimenu
>Formato</guimenu
> <guimenuitem
>Paragrafo...</guimenuitem
></menuchoice
> dalla barra dei menu</para>
</listitem>
<listitem
><para
>Premi <keycombo action="simul"
>&Alt;&Ctrl;<keycap
>P</keycap
></keycombo
></para
></listitem>
<listitem>
<para
>Porta il puntatore del mouse sul paragrafo e fai clic una volta con il &RMB;. Apparirà un piccolo menu. Seleziona <guimenuitem
>Paragrafo...</guimenuitem
>.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
<para
>Apparirà una finestra.</para>
<para
>La finestra di dialogo <guilabel
>Impostazioni paragrafo</guilabel
> consiste di cinque schede denominate <link linkend="indents-and-spaces"
>Rientri e spaziatura</link
>, <link linkend="para-aligns"
>Aspetto generale</link
>, <link linkend="para-borders"
>Bordi</link
>, <link linkend="para-bullets-and-numbers"
>Punti/Numeri</link
>, e <link linkend="tab-stops"
>Tabulazioni</link
>.</para>
<sect2 id="indents-and-spaces">
<title
>Rientri e spaziatura</title>
<indexterm
><primary
>paragrafo</primary
><secondary
>rientro delle righe</secondary
></indexterm>
<indexterm
><primary
>paragrafo</primary
><secondary
>modificare la spaziatura delle righe</secondary
></indexterm>
<indexterm
><primary
>paragrafo</primary
><secondary
>tenere insieme righe e paragrafi</secondary
></indexterm>
<para
>Con questa riquadro di dialogo possono essere specificate la spaziatura tra le righe e quella tra i paragrafi.</para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="fpara1.png" format="PNG"/></imageobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<para
>La prima sezione di questo riquadro di dialogo è denominata <guilabel
>Rientro</guilabel
>, e consiste di tre caselle numeriche:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Sinistro</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Inserisci un valore in questa casella per far rientrare le righe del paragrafo selezionato, allontanandole dal margine sinistro. La prima riga non è interessata da questa impostazione. Per modificare il rientro della prima riga, specifica il valore nella casella numerica denominata <guilabel
>Prima riga</guilabel
>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Destro</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Inserisci un valore in questa casella numerica per far rientrare tutte le righe del paragrafo selezionato (inclusa la prima), allontanandole dal margine destro.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Prima riga</guilabel
></term>
<listitem
><para
>Inserisci un numero in questa casella numerica per far rientrare la prima riga di un paragrafo, allontanandola dal margine sinistro.</para>
<tip
><para
>Inserire un valore negativo in questa casella creerà un <link linkend="defhangingindent"
>rientro sporgente</link
>.</para
></tip
></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<para
>La prossima sezione è denominata <guilabel
>Interlinea</guilabel
>. Consiste di una casella combinata e due caselle numeriche.</para>
<para
>La casella combinata determina il metodo di calcolo dell'interlinea tra le righe. Offre diverse scelte:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term
>Singola, 1.5 righe e Doppia</term>
<listitem>
<para
>Se una di queste opzioni è selezionata, il paragrafo avrà un'interlinea rispettivamente normale, di una volta e mezza o doppia.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
>Proporzionale</term>
<listitem>
<para
>Se questa opzione è selezionata, viene abilitata la casella numerica. Quando inserisci un numero nella casella, &kword; lo usa come moltiplicatore dell'interlinea. Per esempio, se inserisci 1,00 in questa casella, &kword; userà l'interlinea singola. Se inserisci 2,00, &kword; userà un'interlinea doppia. Se inserisci 3,00, &kword; userà un'interlinea tripla, e così via. Non sei limitato ai numeri interi. Potresti inserire 1,87 in questa casella, e &kword; userebbe un'interlinea moltiplicata per 1,87.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
>Distanza righe</term>
<listitem>
<para
>Se questa opzione è selezionata, viene abilitata la casella numerica. Quando inserisci un numero nella casella, &kword; mette una certa quantità di spazio tra ogni riga. Per esempio, se inserisci 0,75 e le unità usate da &kword; sono i centimetri, &kword; metterà 0,75 centimetri tra ogni riga.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
>Almeno</term>
<listitem>
<para
>Questo imposta il valore minimo dell'interlinea. Può essere utile se hai dei paragrafi con dimensioni dei caratteri molto diverse. Tipicamente, &kword; calcola l'interlinea considerando il carattere più grande della riga. Puoi usare questa funzionalità per evitare una piccola interlinea nei paragrafi in piccolo, per pareggiarli con paragrafi scritti più in grande. &kword; non farà sovrapporre nessun carattere con questa tecnica.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
>Fissa</term>
<listitem>
<para
>Questo imposta la distanza tra il limite superiore di ogni riga a un'unità di misura specifica. Se questa opzione è impostata a un valore troppo piccolo, &kword; farà sovrapporre i caratteri, il che nasconderà la parte inferiore dei caratteri. </para>
<para
>Questo non dovrebbe essere confuso con <guilabel
>Distanza righe</guilabel
>, che inserisce una certa quantità di spazio tra le righe. <guilabel
>Fissa</guilabel
> specifica la distanza tra il limite superiore di una riga e quello della prossima.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<para
>L'ultima selezione è denominata <guilabel
>Spaziatura paragrafo</guilabel
>. Consiste di due voci:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Prima</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Inserendo un valore qui, viene aggiunto dello spazio prima di ogni paragrafo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Dopo</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Inserendo un valore qui, viene aggiunto dello spazio dopo ogni paragrafo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<para
>Alla destra del riquadro di dialogo c'è un riquadro di anteprima, che <emphasis
>approssimerà</emphasis
> l'aspetto del documento finale.</para>
</sect2>
<sect2 id="para-aligns">
<title
>Aspetto generale</title>
<indexterm
><primary
>paragrafo</primary
><secondary
>giustificazione</secondary
></indexterm>
<indexterm
><primary
>paragrafo</primary
><secondary
>centrare paragrafo</secondary
></indexterm>
<indexterm
><primary
>paragrafo</primary
><secondary
>allineamenti destra/sinistra</secondary
></indexterm>
<indexterm
><primary
>paragrafo</primary
><secondary
>allineare orizzontalmente i paragrafi</secondary
></indexterm>
<para
>Questa sezione determina come viene posizionato il testo <emphasis
>nella riga</emphasis
>. Con altre applicazioni, puoi aver trovato riferimenti a questa opzione semplicemente come <emphasis
>allineamento</emphasis
>, o <emphasis
>giustificazione</emphasis
>.</para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject
><imagedata fileref="fpara2.png" format="PNG"/>
</imageobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<para
>Ancora una volta, un pannello di anteprima viene visualizzato alla destra del riquadro di dialogo.</para>
<para
>Nell'angolo in alto a sinistra del riquadro di dialogo c'è una sezione denominata <guilabel
>Allineamento</guilabel
>.</para>
<para
>Se viene selezionato <guilabel
>A sinistra</guilabel
>, <guilabel
>A destra</guilabel
> o <guilabel
>Al centro</guilabel
>, il testo sarà spostato sulla riga, rispettivamente in modo da allinearsi al margine sinistro, destro, oppure sia centrato tra i margini.</para>
<para
>Se è selezionato <guilabel
>Giustificato</guilabel
>, &kword; aumenterà lo spazio <emphasis
>tra</emphasis
> le parole, in modo che ogni riga (con l'eccezione dell'ultima riga del paragrafo), raggiunga sia il margine sinistro che quello destro.</para>
<tip
><para
>Puoi usare i pulsanti della barra degli strumenti per modificare la giustificazione di uno o più paragrafi.</para>
<informaltable>
<tgroup cols="2">
<thead>
<row
><entry
>Pulsante</entry
><entry
>Comando</entry
></row>
</thead>
<tbody>
<row
><entry
><inlinemediaobject
><imageobject
><imagedata fileref="alignLeft.png" format="PNG"/></imageobject
></inlinemediaobject
></entry
><entry
>Allineamento a sinistra </entry
></row>
<row
><entry
><inlinemediaobject
><imageobject
><imagedata fileref="alignCenter.png" format="PNG"/></imageobject
></inlinemediaobject
></entry
><entry
>Allineamento al centro </entry
></row>
<row
><entry
><inlinemediaobject
><imageobject
><imagedata fileref="alignRight.png" format="PNG"/></imageobject
></inlinemediaobject
></entry
><entry
>Allineamento a destra </entry
></row>
<row
><entry
><inlinemediaobject
><imageobject
><imagedata fileref="alignBlock.png" format="PNG"/></imageobject
></inlinemediaobject
></entry
><entry
>Giustifica testo </entry
></row>
</tbody
></tgroup>
</informaltable>
</tip>
<para
>La sezione inferiore controlla come &kword; suddivide i paragrafi quando uno non sarà contenuto interamente nel riquadro o pagina attuale.</para>
<para
>La prima opzione è denominata <guilabel
>Mantieni linee insieme</guilabel
>. Se questa opzione è selezionata, tutte le righe del paragrafo rimarranno nella stessa pagina. Se non è selezionata, &kword; può scegliere di spostare una parte del paragrafo in una nuova pagina o in un nuovo riquadro. Per la maggior parte dei lavori, questa opzione è lasciata non selezionata.</para>
<para
>Le prossime due opzioni sono denominate <guilabel
>Inserisci interruzione prima del paragrafo</guilabel
> e <guilabel
>Inserisci interruzione dopo il paragrafo</guilabel
>. Quando una di queste opzioni è selezionata, e il paragrafo continua nel prossimo riquadro in un gruppo di riquadro, sarà inserita un'interruzione di riquadro prima del paragrafo attuale o dopo il paragrafo precedente (a seconda dell'opzione selezionata). Ciò serve a mantenere il paragrafo nel prossimo riquadro, anche se il testo che lo precede viene cancellato. Questa opzione è spesso usata assieme a <guilabel
>Mantiene linee insieme</guilabel
>, per assicurarsi che il paragrafo non torni nella pagina precedente durante la modifica. </para>
</sect2>
<sect2 id="para-borders">
<title
>Decorazione</title>
<indexterm
><primary
>paragrafo</primary
><secondary
>bordi</secondary
></indexterm>
<para
>La prossima sezione è utilizzata per definire e il colore di sfondo del paragrafo attuale e per configurare l'aspetto grafico dei bordi attorno ai paragrafi.</para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="fpara3.png" format="PNG"/></imageobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<para
>Un clic sulla casella di selezione colore sulla destra di <guilabel
>Colore di sfondo:</guilabel
> permette di selezionare il colore da usare per lo sfondo del paragrafo. </para>
<para
>&kword; può circondare (su alcuni lati o su tutti) un paragrafo con un bordo. Questo bordo può essere solido o meno, di qualsiasi colore e dimensione. Questo pannello di dialogo è usato per regolare i bordi.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Stile</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Usa questa casella combinata per selezionare l'aspetto generale del nuovo bordo. </para>
<para
>Le scelte sono mostrare in anteprima in ogni selezione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Larghezza</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Questo determinerà quanto sarà spesso il bordo finale. È misurato in punti.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Colore</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Facendo clic sulla barra colorata avrai la possibilità di scegliere un colore usando la <link linkend="select-colors"
>finestra di selezione del colore</link
>.</para>
</listitem
></varlistentry>
</variablelist>
<para
>Adesso che si è deciso l'aspetto dei bordi, specifica quali lati del paragrafo hanno bisogno di un bordo.</para>
<informaltable frame="none">
<tgroup cols="2">
<tbody>
<row>
<entry
><inlinemediaobject
><imageobject
><imagedata fileref="borbutL.png"
format="PNG" align="right"/></imageobject
></inlinemediaobject
></entry>
<entry valign="middle"
>Seleziona o deseleziona il <guiicon
>Bordo sinistro</guiicon
>. Facendo clic su questo pulsante, si applicheranno le opzioni attuali al bordo sinistro del paragrafo. Facendo clic una seconda volta, si rimuoverà il bordo sinistro del paragrafo.</entry>
</row>
<row>
<entry
><inlinemediaobject
><imageobject
><imagedata fileref="borbutR.png"
format="PNG" align="right"/></imageobject
></inlinemediaobject
></entry>
<entry valign="middle"
>Seleziona o deseleziona il <guiicon
>Bordo destro</guiicon
>. Facendo clic su questo pulsante, si applicheranno le opzioni attuali al bordo destro del paragrafo. Facendo clic una seconda volta, si rimuoverà il bordo destro del paragrafo.</entry>
</row>
<row>
<entry
><inlinemediaobject
><imageobject
><imagedata fileref="borbutT.png"
format="PNG" align="right"/></imageobject
></inlinemediaobject
></entry>
<entry valign="middle"
>Seleziona o deseleziona il <guiicon
>Bordo superiore</guiicon
>. Facendo clic su questo pulsante, si applicheranno le opzioni attuali al bordo in alto del paragrafo. Facendo clic una seconda volta, si rimuoverà il bordo in alto del paragrafo.</entry>
</row>
<row>
<entry
><inlinemediaobject
><imageobject
><imagedata fileref="borbutB.png"
format="PNG" align="right"/></imageobject
></inlinemediaobject
></entry>
<entry valign="middle"
>Seleziona o deseleziona il <guiicon
>Bordo inferiore</guiicon
>. Facendo clic su questo pulsante, si applicheranno le opzioni attuali al bordo in basso del paragrafo. Facendo clic una seconda volta, si rimuoverà il bordo in basso del paragrafo.</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
</informaltable>
<tip
><para
>È possibile mischiare stili dei bordi, larghezze e colori in un paragrafo.</para>
<para
>Basta che tu scelga lo stile, la larghezza ed il colore per un lato del bordo, e selezioni il bordo usando i pulsanti. Adesso modifica lo stile, la larghezza o il colore per creare un nuovo bordo e seleziona il pulsante del nuovo bordo.</para>
</tip>
<para
>La finestra <guilabel
>Anteprima</guilabel
> ti mostrerà come appariranno i bordi del paragrafo.</para>
</sect2>
<sect2 id="para-bullets-and-numbers">
<title
>Punti e numerazione</title>
<indexterm
><primary
>paragrafo</primary
><secondary
>puntati</secondary
></indexterm>
<indexterm
><primary
>paragrafo</primary
><secondary
>numerati</secondary
></indexterm>
<indexterm
><primary
>elenchi</primary
></indexterm>
<para
>Un elemento molto comune in un documento è un elenco di oggetti. L'elenco contiene diversi elementi che possono essere numerati, per farci facilmente riferimento. In alternativa, gli elementi dell'elenco possono essere semplicemente separati dal resto del testo, con un carattere speciale davanti a ogni elemento. Questi caratteri speciali sono chiamati punti.</para>
<para
>Questo riquadro di dialogo è usato per definire i punti o i metodi di numerazione degli elenchi del documento. Questa finestra può anche essere usata per numerare i capitoli e le sezioni.</para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject
><imagedata fileref="fpara4.png" format="PNG"/>
</imageobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<para
>La sezione in alto nel riquadro ha tre opzioni: <guilabel
>Nessuna</guilabel
>, <guilabel
>Lista</guilabel
> e <guilabel
>Capitolo</guilabel
>.</para>
<para
>Se è selezionato <guilabel
>Nessuna</guilabel
>, il testo non sarà segnato come una lista o un capitolo. Nessun'altra opzione di questa finestra modificherà il testo quando questa opzione è selezionata.</para>
<para
><guilabel
>Lista</guilabel
> è usata per creare elenchi nel documento. Questi elenchi sono numerati e formattati automaticamente per avere un aspetto simile. Per maggiori informazioni sugli elenchi, vedi la sezione intitolata <link linkend="lists"
>Elenchi</link
>.</para>
<para
><guilabel
>Capitolo</guilabel
> è usato per numerare i capitoli e le sezioni di un documento.</para>
</sect2>
<sect2 id="para-tabulators">
<title
>Tabulazioni</title>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="fpara5.png" format="PNG"/>
</imageobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<para
>Questa finestra è usata per regolare i punti di tabulazione. Per maggiori dettagli, vedi <link linkend="tab-stops"
>Usare i punti di tabulazione</link
>.</para>
</sect2>
</sect1>