You can not select more than 25 topics Topics must start with a letter or number, can include dashes ('-') and can be up to 35 characters long.
koffice-i18n/koffice-i18n-it/docs/koffice/kword/frames.docbook

680 lines
18 KiB

<sect1 id="frames">
<sect1info>
<authorgroup>
<author
><firstname
>Mike</firstname
> <surname
>McBride</surname
> </author>
<othercredit role="translator"
><firstname
>Federico</firstname
><surname
>Zenith</surname
><affiliation
><address
><email
>zenith@chemeng.ntnu.no</email
></address
></affiliation
><contrib
>Traduzione della documentazione</contrib
></othercredit
><othercredit role="translator"
><firstname
>Giovanni</firstname
><surname
>Bacci</surname
><contrib
>Traduzione della documentazione</contrib
></othercredit
>
</authorgroup>
</sect1info>
<title
>Lavorare con i riquadri</title>
<indexterm
><primary
>riquadri</primary
><secondary
>introduzione</secondary
></indexterm>
<para
>Siccome &kword; è un programma di videoscrittura basato sui riquadri, per qualsiasi documento è necessario capire come funzionano i riquadri e i gruppi di riquadri, tranne che per i documenti più semplici.</para>
<para
>Questa sezione è pensata per farti capire chiaramente come creare, distruggere e manipolare i per ogni riquadri, così che &kword; possa darti esattamente il documento che vuoi.</para>
<sect2 id="framesets">
<title
>Gruppi di riquadri</title>
<indexterm
><primary
>gruppi di riquadri</primary
><secondary
>introduzione</secondary
></indexterm>
<para
>Prima di continuare la discussione sui riquadri, è ora importante definire alcuni termini:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term
>Riquadro</term>
<listitem>
<para
>Un riquadro è uno spazio rettangolare nella pagina. Questo spazio definisce un'area dove si può posizionare del testo (o altri dati).</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
>Gruppo di riquadri</term>
<listitem>
<para
>Un gruppo di riquadri è un insieme di riquadri. Ogni riquadro nel gruppo ha una posizione in esso.</para>
<para
>La posizione è definita dalla sua posizione nella pagina. Se i riquadri si estendono sull'intera larghezza della pagina, il riquadro che comincia più vicino all'inizio della pagina è il riquadro Nº1. Il prossimo riquadro più vicino all'inizio della pagina è il riquadro Nº2, ecc. Se i riquadri non si estendono su tutta la larghezza della pagina, il riquadro il cui bordo è più vicino al bordo sinistro sarà il riquadro Nº1. In questo caso, viene ignorata la posizione verticale del riquadro.</para>
<para
>Tutto il testo scorre da un viene riquadro all'altro <emphasis
>all'interno di un gruppo di riquadri, e solo lì dentro</emphasis
>. Il testo scorre da riquadro a riquadro nel gruppo <emphasis
>secondo la posizione di ogni riquadro</emphasis
> nella pagina (e quindi secondo l'ordine dei riquadri nel gruppo).</para>
<para
>Per esempio: se abbiamo un gruppo che consiste di tre riquadri (Nº1, Nº2 e Nº3).</para>
<para
>Quando scriviamo del testo nel riquadro Nº1, il testo è sagomato sulla forma del riquadro Nº1.</para>
<para
>Quando il riquadro Nº1 non avrà più spazio per il testo, questo viene automaticamente proseguito nel riquadro Nº2.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<para
>Il testo si muove liberamente tra i riquadri di uno stesso gruppo. Se inserisci del testo in mezzo a un riquadro, tutto il testo dopo quello inserito viene riadattato mentre scrivi.</para>
</sect2>
<sect2 id="select-frame">
<title
>Selezionare un riquadro</title>
<indexterm
><primary
>riquadri</primary
><secondary
>selezionare</secondary
></indexterm>
<para
>Puoi selezionare un riquadro in un gruppo in due modi:</para>
<itemizedlist>
<listitem
><para
>Facendo clic sul bordo del riquadro di testo che vuoi selezionare. </para
></listitem>
<listitem
><para
>Tenendo premuto il tasto &Ctrl; e facendo clic in qualsiasi punto all'interno del riquadro.</para
></listitem>
</itemizedlist>
<para
>Adesso ci dovrebbero essere otto quadrati intorno ai bordi del riquadro.</para>
</sect2>
<sect2 id="add-text-frame">
<title
>Aggiungere un riquadro di testo a un documento</title>
<indexterm
><primary
>riquadri</primary
><secondary
>aggiungere un riquadro di testo</secondary
></indexterm>
<para
>L'aggiunta di un riquadro di testo può essere fatta in tre modi:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
<para
>Selezionando <menuchoice
> <guimenu
>Inserimento</guimenu
> <guimenuitem
>Riquadro di testo</guimenuitem
></menuchoice
> dalla barra dei menu</para>
</listitem>
<listitem>
<para
>Puoi usare la scorciatoia da tastiera: <keycombo
><keycap
>F10</keycap
></keycombo
></para>
</listitem>
<listitem>
<para
>oppure facendo clic su <inlinemediaobject
><imageobject
><imagedata fileref="tfcreatebut.png" format="PNG"/></imageobject
></inlinemediaobject
> sulla barra degli strumenti.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
<para
>Qualunque metodo tu scelga, &kword; risponde cambiando il cursore in un puntatore a mirino.</para>
<para
>Usando il mouse, metti il mirino nella posizione desiderata dell'angolo in alto a sinistra del nuovo riquadro di testo.</para>
<para
>Fai clic una volta con il &LMB;.</para>
<para
>Alternativamente, prima posiziona il cursore del testo dove vuoi inserire il riquadro. Quando il puntatore del mouse si tramuta in un mirino, premi &Enter;. </para>
<para
>Apparirà una finestra.</para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject
><imagedata fileref="formframe3.png" format="PNG"/></imageobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<para
>Questa finestra si usa per determinare a quale gruppo apparterrà il riquadro.</para>
<para
>Usando la schermata come esempio, è stato creato un nuovo riquadro di testo in un documento che attualmente ha due gruppi di riquadri (chiamati <guilabel
>Gruppo 1</guilabel
> e <guilabel
>Gruppo 2</guilabel
>).</para>
<para
>Adesso hai la possibilità di:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term
>Aggiungere il nuovo riquadro a uno dei gruppi di riquadri preesistenti.</term>
<listitem
><para
>Per farlo, basta che selezioni il gruppo di riquadri a cui vuoi che appartenga il nuovo riquadro (<guilabel
>Gruppo 1</guilabel
> o <guilabel
>Gruppo 2</guilabel
> nell'esempio).</para>
<para
>Quando questo riquadro è stato creato, il nuovo riquadro di testo diverrà membro del gruppo selezionato.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry
><term
>Creare un nuovo gruppo di riquadri. </term>
<listitem
><para
>Se vuoi che questo sia un nuovo gruppo di riquadri, devi inserire un nome per descriverlo (un nome che ti dica cosa dovresti trovare in questo gruppo di riquadri). Questo nome dovrebbe essere inserito nella casella di testo denominata <guilabel
>Nome del gruppo di riquadri:</guilabel
>.</para>
<para
>Questo riquadro appena aggiunto sarà l'unico riquadro nel gruppo.</para>
</listitem
></varlistentry>
</variablelist>
<para
>Le altre schede in questa finestra possono essere usate per impostare alcune opzioni per questo riquadro. Per maggiori informazioni su queste opzioni, vedi la sezione intitolata <link linkend="format-frame"
>Impostare le proprietà di un riquadro</link
>.</para>
<para
>Se fai clic su <guibutton
>OK</guibutton
>, sarà creata il nuovo riquadro.</para>
<para
>Se fai clic su <guibutton
>Annulla</guibutton
>, il nuovo riquadro non sarà creato, e potrai tornare a lavorare sul tuo documento.</para>
<tip>
<para
>L'impostazione predefinita di &kword; è di creare uno piccolo riquadro con l'angolo in alto a sinistra posizionato nella pagina dove hai fatto clic con il puntatore del mouse. Dopo che il riquadro è stato creato, dovresti modificarne le dimensioni secondo le tue esigenze.</para>
<para
>Se preferisci stabilire la forma del riquadro <emphasis
>mentre la stai creando</emphasis
>, basta che tu faccia clic con il &LMB; dove vuoi che sia messo l'angolo in alto a sinistra del riquadro e tenga premuto il pulsante. Trascina il mouse verso l'angolo opposto del riquadro per tracciare i limiti del nuovo riquadro. Mentre trascini il mouse vedrai disegnato un riquadro. Esso rappresenta i confini del nuovo riquadro di testo. Quando sei soddisfatto della dimensione e della forma del nuovo riquadro di testo, rilascia il pulsante del mouse. </para
></tip>
</sect2>
<sect2 id="delete-frame">
<title
>Eliminare un riquadro da un documento</title>
<indexterm
><primary
>riquadri</primary
><secondary
>eliminare</secondary
></indexterm>
<para
>Potresti decidere di non aver più bisogno di un riquadro nel documento. Potresti lasciarlo in bianco (così non sarà visibile nella stampa), ma dovresti eliminarlo per mantenere il documento il più semplice possibile.</para>
<para
>Comincia facendo clic sul bordo del riquadro di testo che vuoi eliminare (oppure tenendo premuto il tasto &Ctrl; e facendo clic dentro il riquadro con il &LMB;).</para>
<para
>Adesso ci sono 8 quadrati sui bordi del riquadro.</para>
<para
>Se questo è il riquadro che vuoi eliminare, puoi farlo in uno dei seguenti modi:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
<para
>Premi il tasto <keycap
>Canc</keycap
>.</para>
</listitem>
<listitem>
<para
>Seleziona <menuchoice
> <guimenu
>Riquadri</guimenu
><guimenuitem
>Elimina riquadro</guimenuitem
></menuchoice
> dalla barra dei menu</para>
</listitem>
<listitem>
<para
>Quando il cursore è sul bordo del riquadro che vuoi eliminare, fai clic una volta con il &RMB;. Apparirà un menu. Seleziona <guimenuitem
>Elimina riquadro</guimenuitem
>.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect2>
<sect2 id="move-frame">
<title
>Spostare un riquadro</title>
<indexterm
><primary
>riquadri</primary
><secondary
>spostare</secondary
></indexterm>
<para
>Spostare un riquadro nella pagina è semplice.</para>
<para
>Comincia facendo clic sul bordo del riquadro di testo che vuoi spostare (oppure tenendo premuto il tasto &Ctrl; e facendo clic dentro il riquadro con il &LMB;).</para>
<para
>Adesso ci sono 8 quadrati sui bordi del riquadro.</para>
<para
>Fai clic e tieni premuto il &LMB; sul bordo, e sposta il cursore nella direzione in cui vuoi spostare il riquadro.</para>
<para
>Vedrai una sagoma del riquadro mentre lo sposti. Quando la sagoma è dove la vuoi, rilascia il pulsante del mouse.</para>
<tip
><para
>Un modo più veloce di spostare il riquadro, può essere ottenuto tenendo premuti i tasti &Ctrl; e &Shift; sulla tastiera, facendo clic con il &LMB; e tenendolo premuto. Trascina il cursore del mouse nella pagina e quando il riquadro è nella posizione giusta, rilascia il &LMB;.</para
></tip>
</sect2>
<sect2 id="resize-frame">
<title
>Ridimensionare un riquadro</title>
<indexterm
><primary
>riquadri</primary
><secondary
>ridimensionare</secondary
></indexterm>
<para
>È semplice anche cambiare la dimensione o la forma di un riquadro.</para>
<para
>Comincia facendo clic sul bordo del riquadro di testo che vuoi modificare (oppure tenendo premuto il tasto &Ctrl; e facendo clic dentro il riquadro con il &LMB;). Ciò seleziona questo riquadro come il riquadro attuale.</para>
<para
>Adesso ci sono otto quadrati ai bordi del riquadro. Spostando questi quadrati, sarà possibile trascinare i bordi del riquadro ad una nuova posizione.</para>
<para
>Ogni quadrato sposterà una diversa combinazione di bordi.</para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="framers.png" format="PNG"/></imageobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<para
>Per esempio: per spostare il bordo inferiore di un riquadro, metti il mouse sul quadrato sul fondo del riquadro. Quando il mouse è sul quadrato, si trasformerà in una doppia freccia.</para>
<para
>Adesso fai clic con il &LMB; e tieni il pulsante premuto. Quando sposterai il mouse in su e in giù nella pagina, vedrai che il riquadro cambierà forma per a seconda dei movimenti del mouse. Quando il bordo inferiore del riquadro sarà nella nuova posizione, basta che rilasci il pulsante del mouse, e le modifiche diverranno permanenti.</para>
<note>
<para
>Se stai usando un modello per l'aspetto del testo, non puoi modificare la dimensione del riquadro primario trascinandone i bordi. Se vuoi ridimensionare questo riquadro, devi farlo <link linkend="page-format"
>modificando i margini</link
> </para>
</note>
</sect2>
<sect2 id="connect-frame">
<title
>Riconnettere i riquadri in un gruppo di riquadri, e cambiare il flusso del testo.</title>
<indexterm
><primary
>riquadri</primary
><secondary
>creare/modificare gruppi di riquadri</secondary
></indexterm>
<para
>Normalmente, ogni nuovo riquadro di testo è creato per un motivo preciso. A volte però, mentre si modifica il documento, è necessario fare modifiche al flusso del testo. Per farlo, avrai bisogno di sapere come muovere un riquadro da un gruppo di riquadri a un altro.</para>
<para
>Per prima cosa fai clic sul bordo del riquadro che vuoi spostare in un altro gruppo.</para>
<para
>Puoi cambiare il gruppo del riquadro attualmente selezionato scegliendo <menuchoice
><guimenu
>Riquadri</guimenu
><guimenuitem
>Proprietà riquadro/gruppo di riquadri</guimenuitem
></menuchoice
> dalla barra dei menu.</para>
<tip
><para
>Puoi farlo anche facendo clic sul bordo del riquadro una volta con il &RMB; e selezionando <guilabel
>Proprietà riquadro/gruppo di riquadri...</guilabel
> dal menu a comparsa.</para
></tip>
<para
>Ciò farà apparire una finestra con cinque schede. Seleziona la scheda denominata <guilabel
>Connetti riquadri di testo</guilabel
>.</para>
<para
>Ti sarà mostrata un elenco di gruppi di riquadri. Basta che selezioni il nuovo gruppo di riquadri.</para>
<para
>Quando fai clic su <guibutton
>OK</guibutton
>, il riquadro attualmente selezionato sarà aggiunto a questo gruppo di riquadri.</para>
</sect2>
<sect2 id="raise-frame"
><title
>Alzare e abbassare i riquadri</title>
<indexterm
><primary
>riquadri</primary
><secondary
>alzare</secondary
></indexterm>
<indexterm
><primary
>riquadri</primary
><secondary
>abbassare</secondary
></indexterm>
<para
>Quando due riquadri occupano la stessa posizione in una pagina, devono sovrapporsi. Quando si sovrappongono, un riquadro è messo <emphasis
>sopra</emphasis
> l'altro.</para>
<para
>Puoi alzare e abbassare i riquadri per cambiare quale riquadro è sopra gli altri usando quattro comandi.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term
>Porta in primo piano</term>
<listitem
><para
>Per alzare un riquadro, seleziona il riquadro facendo clic una volta sul suo bordo con il &LMB;.</para>
<para
>Seleziona <menuchoice
><guimenu
>Riquadri</guimenu
><guimenuitem
>Porta in primo piano</guimenuitem
></menuchoice
> dalla barra dei menu.</para>
<para
>Ciò porterà il riquadro sopra a <emphasis
>tutti gli altri riquadri</emphasis
> che gli si sovrappongono.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
>Porta su il riquadro</term>
<listitem
><para
>Per alzare un riquadro, seleziona il riquadro facendo clic una volta sul suo bordo con il &LMB;.</para>
<para
>Seleziona <menuchoice
><guimenu
>Riquadri</guimenu
><guimenuitem
>Porta su il riquadro</guimenuitem
></menuchoice
> dalla barra dei menu.</para>
<para
>Questo porterà il riquadro su di <emphasis
>un livello</emphasis
> rispetto agli altri riquadri che gli si sovrappongono.</para>
<tip
><para
>Premere <keycombo action="simul"
>&Ctrl;&Shift;<keycap
>R</keycap
></keycombo
> è la stessa cosa che selezionare <guilabel
>Porta su il riquadro</guilabel
> dalla barra dei menu.</para
></tip>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
>Manda sullo sfondo</term>
<listitem
><para
>Per abbassare un riquadro, selezionalo facendo clic una volta sul bordo del riquadro con il &LMB;.</para>
<para
>Seleziona <menuchoice
><guimenu
>Riquadri</guimenu
><guimenuitem
>Manda sullo sfondo</guimenuitem
></menuchoice
> dalla barra dei menu.</para>
<para
>Ciò posizionerà il riquadro sotto <emphasis
>tutti gli altri riquadri</emphasis
> che gli si sovrappongono.</para>
</listitem
></varlistentry>
<varlistentry>
<term
>Porta giù il riquadro</term>
<listitem
><para
>Per abbassare un riquadro, selezionalo facendo clic una volta sul bordo del riquadro con il &LMB;.</para>
<para
>Seleziona <menuchoice
><guimenu
>Riquadri</guimenu
><guimenuitem
>Porta giù il riquadro</guimenuitem
></menuchoice
> dalla barra dei menu.</para>
<para
>Questo porterà il riquadro più in basso <emphasis
>di un livello</emphasis
> rispetto agli altri riquadri che gli si sovrappongono.</para>
<tip
><para
>Premere <keycombo action="simul"
>&Ctrl;&Shift;<keycap
>L</keycap
></keycombo
> è la stessa cosa che selezionare <guilabel
>Porta giù il riquadro</guilabel
> dalla barra dei menu.</para
></tip>
</listitem
></varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="hard-break">
<title
>Interruzioni di riquadro</title>
<indexterm
><primary
>riquadri</primary
><secondary
>interruzioni di riquadro</secondary
></indexterm>
<indexterm
><primary
>interruzioni di pagina</primary
></indexterm>
<para
>Un'interruzione di riquadro è un carattere di formattazione speciale. Non è visibile nella stampa finale.</para>
<para
>Lo scopo di un'interruzione di riquadro è obbligare tutto il testo seguente ad andare nel prossimo riquadro del gruppo.</para>
<para
>Se abbiamo la frase seguente: <quote
>Non dobbiamo avere paura di nulla tranne che della paura stessa</quote
></para>
<para
>e inseriamo un'interruzione di riquadro, appena prima della parola <quote
>tranne</quote
>, avremo un riquadro contenente <quote
>Non dobbiamo avere paura di nulla</quote
>, e il prossimo riquadro nel gruppo che comincia con <quote
>tranne che della paura stessa</quote
>.</para>
<para
>Per aggiungere un'interruzione di riquadro, dovresti prima posizionare il cursore della tastiera dove vuoi che sia messa l'interruzione.</para>
<para
>Un'interruzione di riquadro può essere inserita in due modi:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
<para
>Seleziona <menuchoice
><guimenu
>Inserimento</guimenu
><guimenuitem
>Interruzione di pagina</guimenuitem
></menuchoice
> dalla barra dei menu.</para>
</listitem>
<listitem>
<para
>Puoi usare la scorciatoia dalla tastiera: <keycombo
><keycap
>Ctrl</keycap
><keycap
>Invio</keycap
></keycombo
></para>
</listitem>
</itemizedlist>
<para
>Se vuoi eliminare un'interruzione di riquadro, basta che la elimini come se fosse un qualsiasi altro carattere.</para>
<tip
><para
>Dato che non è un carattere normalmente visibile in &kword;, sarà più facile eliminare un'interruzione di riquadro seguendo la procedura seguente.</para>
<orderedlist>
<listitem
><para
>Seleziona <menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
><guimenuitem
> Caratteri di formattazione</guimenuitem
></menuchoice
> dalla barra dei menu. Ciò renderà visibili le interruzioni.</para
></listitem>
<listitem
><para
>Trova l'interruzione di riquadro appena resa visibile, denominata <guilabel
>--- Interruzione riquadro ---</guilabel
>. Portaci davanti il puntatore del mouse e fai clic una volta con il &LMB;. Ciò metterà il cursore direttamente davanti all'interruzione di riquadro.</para
></listitem>
<listitem
><para
>Adesso premi il tasto <keycap
>Canc</keycap
>.</para
></listitem>
</orderedlist
></tip>
</sect2>
</sect1>