You can not select more than 25 topics Topics must start with a letter or number, can include dashes ('-') and can be up to 35 characters long.
koffice-i18n/koffice-i18n-it/docs/koffice/kword/fundimentals.docbook

220 lines
8.1 KiB

<chapter id="fundamentals">
<chapterinfo>
<authorgroup>
<author
><firstname
>Mike</firstname
> <surname
>McBride</surname
> </author>
<othercredit role="translator"
><firstname
>Federico</firstname
><surname
>Zenith</surname
><affiliation
><address
><email
>zenith@chemeng.ntnu.no</email
></address
></affiliation
><contrib
>Traduzione della documentazione</contrib
></othercredit
><othercredit role="translator"
><firstname
>Giovanni</firstname
><surname
>Bacci</surname
><contrib
>Traduzione della documentazione</contrib
></othercredit
>
</authorgroup>
</chapterinfo>
<title
>Fondamenti</title>
<para
>Questa sezione della documentazione discute come avviare &kword;, presenta i modelli all'utente, e discute un'importante differenza tra due principali tipi di modelli.</para>
<sect1 id="starting-kword">
<title
>Avviare &kword;</title>
<indexterm
><primary
>avviare &kword;</primary
></indexterm>
<para
>&kword; può essere avviato in quattro modi:</para>
<orderedlist>
<listitem>
<para
>Puoi selezionare &kword; attraverso il menu di sistema, sotto: <menuchoice
><guimenu
>Pulsante K</guimenu
><guimenuitem
>Ufficio</guimenuitem
> <guimenuitem
>KWord</guimenuitem
></menuchoice
>.</para
>
</listitem>
<listitem>
<para
>Se sei in un programma di terminale (&konsole;, <application
>Xterm</application
>, ecc.) puoi battere: <screen
><prompt
>$</prompt
> <userinput
><command
>kword &amp;</command
></userinput
></screen
></para>
<para
>Oppure</para>
<para
><screen
><prompt
>$</prompt
> <userinput
><command
>kword</command
> <replaceable
>nome_del_file</replaceable
> &amp;</userinput
></screen
></para>
</listitem>
<listitem>
<para
>Usando &konqueror;, puoi fare clic sul tuo file di dati (i documenti di &kword; terminano in <literal role="extension"
>.kwd</literal
>). Ciò avvierà automaticamente &kword; e aprirà il file per lavorarci.</para>
</listitem>
<listitem>
<para
>Usare lo spazio di lavoro di &koffice;.</para>
</listitem>
</orderedlist>
</sect1>
<sect1 id="template-intro">
<title
>Un'introduzione ai modelli</title>
<indexterm
><primary
>modelli</primary
><secondary
>introduzione</secondary
></indexterm>
<para
>Bene, la prima domanda che un nuovo utente potrebbe avere è:</para>
<para
><emphasis
>Perché dovrei usare un elaboratore di testi basato sui riquadri, quando sono felice e contento scrivendo le mie lettere sul mio elaboratore di testo attuale, basato sulle pagine? </emphasis
></para>
<para
>Bene, la buona notizia è che adattarsi ad un programma di videoscrittura basato sui riquadri è semplice, e, una volta che un modello è selezionato, &kword; può comportarsi esattamente come un elaboratore di testo basato sulle pagine. Ci sono modelli disponibili per la semplice corrispondenza e per l'uso quotidiano.</para>
<para
>Quando si devono creare documenti più complessi (volantini, manifesti, &etc;), non avrai bisogno di passare a un'altra applicazione per creare questi particolari documenti. Ci sono modelli in &kword; che ti aiuteranno a generare volantini o altri documenti più complessi.</para>
<para
><emphasis
>Che cosa sono i modelli e che cosa possono fare per l'utente?</emphasis
></para>
<para
>Un modello può essere pensato come una bozza iniziale di un documento.</para>
<para
>Quando un utente si siede a scrivere un documento, ha già un'idea dell'aspetto del prodotto finale. Se sta scrivendo una lettera di lavoro, va bene un documento con una sola colonna, che occupi tutta la larghezza della pagina e che vada dall'inizio alla fine della pagina. Quando si vuole scrivere un volantino per un'organizzazione locale, invece, si può preferire un grosso titolo in alto alla pagina, e diverse colonne per le notizie.</para>
<para
>Con &kword; queste idee iniziali su come dovrebbe apparire un documento sono usate per selezionare un modello. Usando un modello, viene creato un gruppo di riquadri per approssimare l'aspetto finale. Per una lettera di lavoro, dovrebbe essere selezionato un documento con un grosso riquadro che copre la pagina dall'alto in basso e per tutta la larghezza. Per un volantino, invece, è più appropriato un documento con due o tre colonne. Una volta che il modello è selezionato, &kword; creerà automaticamente i riquadri.</para>
<para
><emphasis
>Che cosa succede se l'utente decide di cambiare l'aspetto dopo aver selezionato un modello?</emphasis
></para>
<para
>Questo non è un problema. Se un documento inizia con una colonna sola, e si decide in seguito che due colonne sono meglio, si può aggiungere una seconda colonna. Lo scopo dei modelli non è di limitare la possibilità di modificare l'aspetto di un documento, ma piuttosto di risparmiare del lavoro all'utente, quando possibile. Scegliere il modello giusto quando si inizia un documento semplificherà la formattazione (invece di selezionare sempre il modello predefinito e apportare le modifiche in seguito). Scegliere un modello sbagliato non limiterà la flessibilità del documento in seguito.</para>
<para
>La prossima sezione parla di un altro importante argomento che dovresti capire prima di iniziare ad usare &kword;.</para>
</sect1>
<sect1 id="wp-vs-dtp">
<title
>La differenza tra modelli orientati al testo e modelli orientati all'aspetto della pagina</title>
<indexterm
><primary
>modelli</primary
><secondary
>orientato al testo/aspetto della pagina</secondary
></indexterm>
<para
>È vitale che la differenza tra modelli orientati al testo ed all'aspetto della pagina ti sia chiara.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term
>Orientati al testo</term>
<listitem>
<para
>I modelli orientati al testo sono progettati per funzionare come un programma di videoscrittura orientato alla pagina. Quando selezioni un modello orientato al testo, creerai un modello con uno o più riquadri. Il primo riquadro è collegato alla dimensione della carta del tuo documento. Quando aumenti o diminuisci la dimensione della carta o cambi i margini, la dimensione del riquadro è regolata automaticamente. <emphasis
>Non puoi</emphasis
> spostare questo riquadro nella pagina e non puoi cancellarlo. Se hai bisogno di regolare la dimensione o la posizione di questo riquadro, devi <link linkend="page-format"
>regolare i margini</link
>. Puoi naturalmente aggiungere altri riquadri sopra il primo. Questi riquadri possono contenere immagini, testo o quello che preferisci. Questi nuovi riquadri possono essere spostati, ridimensionati ed eliminati a seconda delle tue necessità. Se lo desideri, &kword; può anche far scorrere il testo del primo riquadro attorno alle informazioni contenute in ogni riquadro successivo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
>Aspetto della pagina</term>
<listitem>
<para
>Questi modelli sono disegnati per la pubblicazione da desktop. Quando selezioni un modello da questa categoria, tutti i riquadri sono creati uguali. Questa è la differenza tra modelli orientati al testo o all'aspetto della pagina. Nessuno dei riquadri in un modello orientato all'aspetto della pagina è legato alla pagina come il riquadro principale in un modello orientato al testo. Ogni riquadro è indipendente dalla dimensione della pagina, e può essere spostato o ridimensionato senza modificare i margini, &etc;. Chiaramente questo significa anche che modificare i margini o la dimensione della carta del documento richiede che sposti o ridimensioni ogni riquadro. </para>
<note
><para
>Inoltre a non avere un riquadro di testo principale, i documenti orientati all'aspetto della pagina non possono usare le intestazioni o i piè di pagina automatici (anche se questi possono essere aggiunti come riquadri). Inoltre, i piè di pagina devono essere gestiti manualmente mentre si è in Modo pagina.</para
></note>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<para
>Come puoi vedere, la scelta tra modelli orientati all'aspetto della pagina o al testo è una scelta tra flessibilità (aspetto della pagina) e comodità (orientati al testo). Puoi creare qualsiasi documento che vuoi con uno qualsiasi dei tipi di modello.</para>
<para
>Se il concetto di modello ancora non ti è chiaro, prosegui con la prima esercitazione. Il primo documento che creerai userà un modello ad l'aspetto pagina. Ciò dovrebbe aiutare a chiarirti come funzionano esattamente i modelli.</para
>
</sect1
>
</chapter>