You can not select more than 25 topics Topics must start with a letter or number, can include dashes ('-') and can be up to 35 characters long.
koffice-i18n/koffice-i18n-it/docs/koffice/kword/graphics.docbook

520 lines
18 KiB

<sect1 id="graphics">
<sect1info>
<authorgroup>
<author
><firstname
>Mike</firstname
> <surname
>McBride</surname
> </author>
<othercredit role="translator"
><firstname
>Federico</firstname
><surname
>Zenith</surname
><affiliation
><address
><email
>zenith@chemeng.ntnu.no</email
></address
></affiliation
><contrib
>Traduzione della documentazione</contrib
></othercredit
><othercredit role="translator"
><firstname
>Giovanni</firstname
><surname
>Bacci</surname
><contrib
>Traduzione della documentazione</contrib
></othercredit
>
</authorgroup>
</sect1info>
<title
>Grafica</title>
<indexterm
><primary
>grafica</primary
><secondary
>introduzione</secondary
></indexterm>
<para
>&kword; gestisce molto bene le informazioni di tipo testuale. Si può usare &kword; anche per incorporare nel testo oggetti grafici. </para>
<tip
><para
>Un posto dove trovare molte immagini gratis è la <ulink url="http://www.openclipart.org"
>Libreria aperta delle clipart</ulink
>. Questo progetto ha una grande raccolta di immagini vettoriali indicizzate e ordinate per categoria, tutte rilasciate nel dominio pubblico.</para
></tip>
<para
>Si possono inserire delle immagini in un documento sia come immagini <emphasis
>in riquadro</emphasis
> che <emphasis
>in linea</emphasis
>.</para>
<para
>Le immagini in riquadro sono immagini circondate da un riquadro. Il riquadro attorno all'immagine funziona esattamente come un riquadro attorno al testo. Contiene l'immagine e ne determina la dimensione e la forma.</para>
<para
>Un'immagine in linea ha un riquadro attorno, ma questo riquadro è inserito <emphasis
>dentro</emphasis
> il riquadro di testo attuale. Se è inserito del testo prima dell'immagine, questa si sposterà in giù nel riquadro, esattamente come farebbe qualsiasi testo. Ciò significa che l'immagine resterà nella stessa area della pagina in cui sta il testo che la circonda.</para>
<para
>Le immagini in riquadro, invece, devono di essere spostate manualmente nella pagina. </para>
<para
>&kword; può usare immagini <link linkend="insert-graphics"
>già salvate in un file</link
> o <link linkend="scan-graphics"
>acquisire immagini da uno scanner</link
>.</para>
<sect2 id="insert-graphics"
><title
>Inserire elementi grafici da un file</title>
<indexterm
><primary
>grafica</primary
><secondary
>inserire</secondary
></indexterm>
<para
>Ci sono tre modi di inserire un'immagine in un documento:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
<para
>Selezionando <menuchoice
><guimenu
>Inserisci</guimenu
> <guimenuitem
>Immagine...</guimenuitem
></menuchoice
> dalla barra dei menu</para>
</listitem>
<listitem>
<para
>Usando la scorciatoia da tastiera: <keycombo action="simul"
>&Shift; <keycap
>F5</keycap
></keycombo
></para>
</listitem>
<listitem>
<para
>oppure facendo clic su <inlinemediaobject
><imageobject
> <imagedata fileref="fpicture.png" format="PNG"/></imageobject
></inlinemediaobject
> nella barra degli strumenti.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
<para
>Tutti e tre questi metodi aprono una finestra di selezione dei file.</para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="insgrph1.png" format="PNG"/></imageobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<para
><link linkend="file-dialog"
>Usa questa finestra</link
> per scegliere l'immagine.</para>
<tip
><para
>Premere <keycap
>Esc</keycap
> a questo punto annullerà l'inserimento di un'immagine nel documento.</para
></tip>
<para
>Una volta che il file dell'immagine desiderata è stato trovato, fai clic una volta con il &LMB; sul nome del file. Fai clic su <guibutton
>OK</guibutton
> per continuare.</para>
<para
>Appare una nuova finestra.</para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="insgrph2.png" format="PNG"/></imageobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<para
>La metà destra di questa finestra contiene una finestra di anteprima. L'immagine dovrebbe essere visibile in questa finestra.</para>
<para
>La parte sinistra di questo riquadro contiene un pulsante e due caselle.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term
><guibutton
>Scegli immagine...</guibutton
></term>
<listitem
><para
>Fai clic su questo pulsante, e &kword; aprirà una nuova finestra per scegliere un'immagine diversa.</para
></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Inserisci un'immagine in linea</guilabel
></term>
<listitem
><para
>Se questa casella è segnata, l'immagine sarà inserita in linea. Se non è segnata, sarà creato un nuovo riquadro. Per maggiori dettagli sulle differenze, vedi <link linkend="graphics"
>l'introduzione</link
>.</para
></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Mantieni le proporzioni originali</guilabel
></term>
<listitem
><para
>Le <glossterm linkend="defaspectratio"
>proporzioni</glossterm
> sono definite nel glossario di &kword;.</para>
<para
>Se questa casella è segnata, &kword; non permetterà nessuna modifica alle proporzioni dell'immagine. Questo previene allungamenti o compressioni inappropriate dell'immagine. Sarà ancora possibile cambiare la dimensione complessiva dell'immagine, ma non sarà possibile cambiare la dimensione orizzontale senza cambiare anche quella verticale.</para>
<para
>Se questa casella non è segnata, le dimensioni orizzontale e verticale dell'immagine possono essere cambiate indipendentemente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<para
>Per inserire l'immagine, fai clic su <guibutton
>OK</guibutton
>. Per annullare l'inserimento, fai clic su <guibutton
>Annulla</guibutton
>.</para>
<para
>Se si è selezionata un'immagine in linea, fai clic con il mouse nella posizione voluta. L'immagine sarà inserita in quella posizione.</para>
<para
>Se si è selezionata un immagine in riquadro, il cursore del mouse si trasformerà in un mirino. Individua con il mouse un angolo della posizione della nuova immagine. Fai clic e tieni premuto il &LMB;. Trascina il cursore per impostare la dimensione del riquadro dell'immagine. Quando la dimensione del riquadro dell'immagine è quella voluta, rilascia il &LMB;. &kword; inserirà l'immagine nel riquadro, e la ridimensionerà per adattarla al riquadro.</para>
</sect2>
<sect2 id="scan-graphics"
><title
>Usare un'immagine da scanner</title>
<note
><para
>Una discussione completa di come usare uno scanner esula dallo scopo di questa documentazione. Questo documento si limiterà ai controlli disponibili in &kword;, ma non ne andrà nei dettagli.</para
></note>
<para
>Per usare uno scanner per inserire un'immagine nel documento di &kword;, comincia selezionando <menuchoice
><guimenu
>Inserisci</guimenu
> <guimenuitem
>Scansione immagine...</guimenuitem
></menuchoice
> dalla barra dei menu.</para>
<para
>&kword; aprirà una finestra per scegliere lo scanner. Basta che tu faccia clic sul pulsante a scelta singola a sinistra del tuo scanner. Quindi fai clic su <guibutton
>OK</guibutton
>. Ciò farà apparire la finestra di scansione:</para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="scan.png" format="PNG"/></imageobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<para
>Dovresti cominciare selezionando il tipo di immagine che vuoi acquisire e la sua risoluzione. Prima decidi il tipo di immagine, usando l'elenco a cascata denominato <guilabel
>Modalità di scansione</guilabel
>. Puoi scegliere tra immagini a <guilabel
>Colori</guilabel
>, in <guilabel
>Scala di grigi</guilabel
> o <guilabel
>Binarie</guilabel
>.</para>
<para
>Se vuoi selezionare un altro scanner, fai clic sul pulsante <guibutton
>Origine...</guibutton
>.</para>
<para
>Se hai selezionato un'immagine <guilabel
>Binaria</guilabel
>, puoi usare la casella a cascata denominata <guilabel
>Mezzitoni</guilabel
> per selezionare il tuo protocollo per i mezzitoni.</para>
<para
>Seleziona la risoluzione usando la casella a cascata denominata <guilabel
>Risoluzione</guilabel
>.</para>
<para
>Adesso posiziona l'oggetto che vuoi scansionare nello scanner, e fai clic su <guibutton
>Scansione di anteprima</guibutton
>. Lo scanner farà una scansione di bassa risoluzione, e la potrai vedere in fondo a destra nella finestra.</para>
<para
>Usando il mouse, fai clic con il &LMB; nell'angolo in alto a sinistra dell'area che vuoi acquisire, e tieni premuto il tasto. Trascina il mouse in basso a destra per creare un riquadro per una scansione ad alta risoluzione. Quando hai un riquadro delle dimensioni giuste, rilascia il &LMB;. Una volta che il riquadro è stato tracciato, puoi regolare il riquadro di selezione usando il mouse. </para>
<para
>Puoi riferirti al riquadro a sinistra della finestra di anteprima, denominato <guilabel
>Selezione</guilabel
>. Questo riquadro ti mostrerà l'altezza e la larghezza della selezione, e la quantità di spazio su disco di cui avrai bisogno per salvare questa immagine nel file di &kword;. </para>
<para
>Una volta che sei soddisfatto delle dimensioni e della posizione del riquadro di selezione, fai clic su <guibutton
>Scansione finale</guibutton
>. Lo scanner acquisirà l'area selezionata alla risoluzione che hai selezionato. </para>
<para
>Quando lo scanner avrà finito, fai clic su <guibutton
>Chiudi</guibutton
> per chiudere la finestra. Il cursore si sarà trasformato in un mirino. Usandolo, traccia la dimensione e la posizione in cui vuoi che l'immagine sia nella pagina. L'immagine acquisita sarà inserita in un riquadro a parte. Ora puoi regolare le dimensioni dell'immagine <link linkend="resize-frame"
>cambiando le dimensioni del riquadro</link
>.</para>
<sect3 id="scan-adjust"
><title
>Regolare l'immagine prima della scansione finale</title>
<para
>Puoi usare la parte in basso a sinistra di questa finestra per regolare l'immagine prima della scansione. </para>
<para
>Spostando il cursore denominato <guilabel
>Soglia</guilabel
>, puoi regolare il punto di taglio del bianco nell'immagine acquisita. </para>
<para
>Spostando i cursori denominati <guilabel
>Luminosità</guilabel
> e <guilabel
>Contrasto</guilabel
>, puoi regolare la luminosità e il contrasto relativi dell'immagine acquisita.</para>
<note
><para
>La finestra di anteprima non ti mostrerà gli effetti dei cambiamenti all'immagine acquisita nella finestra di anteprima.</para
></note>
<para
>Puoi selezionare una delle tre tabelle di gamma predefinite o puoi selezionare l'opzione <guilabel
>Definito dall'utente</guilabel
> dalla casella a cascata denominata <guilabel
>Usa tabelle di gamma personalizzate</guilabel
>. Se hai selezionato <guilabel
>Definito dall'utente</guilabel
>, puoi fare clic su <guibutton
>Modifica...</guibutton
> per modificare la <guilabel
>Luminosità</guilabel
>, il <guilabel
>Contrasto</guilabel
> e il fattore <guilabel
>Gamma</guilabel
> della tabella di gamma personalizzata. </para>
</sect3>
<sect3 id="scan-preview"
><title
>Regolare la dimensione dell'anteprima di scansione</title>
<para
>Se conosci le dimensioni dell'oggetto che stai scansionando, puoi selezionare l'area di anteprima dalla casella a cascata denominata <guilabel
>Dimensione scansione</guilabel
>. Puoi anche usare i pulsanti a scelta singola denominati <guibutton
>Orizzontale</guibutton
> e <guibutton
>Verticale</guibutton
> per cambiare l'orientazione dell'area di anteprima.</para>
<note
><para
>Cambiare l'orientazione tra orizzontale e verticale non cambia l'orientazione del testo o dell'immagine scansionata.</para
></note>
</sect3>
<sect3 id="scan-autosel"
><title
>Usare la selezione automatica</title>
<para
>&kword; può automaticamente provare a selezionare l'oggetto che vuoi scansionare. Lo fa cercando un'area nella finestra di anteprima che sembri definire un oggetto dell'immagine. Come impostazione predefinita, questa opzione è disattivata. Puoi abilitare la selezione automatica in questa finestra.</para>
<para
>L'area di selezione automatica della finestra è posizionata appena a sinistra dell'anteprima nel centro della finestra. Consiste di tre controlli:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term
>Casella</term>
<listitem
><para
>Se la casella è segnata, la selezione automatica è attivata. Se la casella non è segnata, la selezione automatica è disattivata.</para
></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
>Casella a cascata</term>
<listitem
><para
>La casella a cascata contiene due scelte possibili: <guilabel
>Nero</guilabel
> e <guilabel
>Bianco</guilabel
>. Se si sceglie <guilabel
>Nero</guilabel
>, &kword; cercherà un'area circondata dal nero da selezionare automaticamente. Se si sceglie <guilabel
>Bianco</guilabel
>, &kword; cercherà un'area circondata dal bianco da selezionare automaticamente.</para
></listitem>
</varlistentry
>
<varlistentry>
<term
>Il cursore <guilabel
>Soglia</guilabel
></term>
<listitem
><para
>Regolando questo cursore, decidi la soglia che la selezione automatica usa per decidere l'area da selezionare.</para
></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect3>
<sect3 id="scan-misc"
><title
>Opzioni varie di scansione</title>
<para
>Ci sono altre due opzioni di scansione accessibili facendo clic sulla scheda <guilabel
>Opzioni</guilabel
>.</para
><screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="scan2.png" format="PNG"/></imageobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<para
>La casella denominata <guilabel
>Chiedi quale scanner utilizzare all'avvio del plugin</guilabel
> attiva o disattiva la finestra di selezione dello scanner all'avvio. Se la casella è segnata, &kword; ti chiederà di selezionare il tuo scanner ogni volta che inserisci un'immagine da scanner nel documento. Se la casella non è segnata, &kword; userà lo scanner usato in precedenza. Se hai accesso a un solo scanner, o usi un solo scanner, dovresti deselezionare questa casella.</para>
<para
>Anche la casella denominata <guilabel
>Ricerca in rete gli scanner disponibili</guilabel
> viene usata per selezionare gli scanner. Se questa casella è marcata, &kword; controllerà se ci sono scanner disponibili nella rete locale. Se la casella non è marcata, &kword; cercherà solo gli scanner connessi direttamente alla tua macchina.</para>
<para
>Per salvare queste opzioni, fai clic su <guibutton
>Chiudi</guibutton
>.</para>
</sect3>
</sect2>
<sect2 id="resize-Graphics"
><title
>Cambiare la dimensione di un'immagine</title>
<indexterm
><primary
>grafica</primary
><secondary
>cambiare la dimensione di</secondary
></indexterm>
<para
>Ridimensionare un'immagine è possibile cambiando la dimensione del riquadro che la circonda. &kword; cambierà automaticamente l'immagine per farle riempire tutto il riquadro.</para>
<para
>Per maggiori informazioni sulla modifica della dimensione di un riquadro, vedi come <link linkend="resize-frame"
>ridimensionare i riquadri</link
>. </para>
</sect2>
<sect2 id="move-graphics"
><title
>Spostare le immagini</title>
<indexterm
><primary
>grafica</primary
><secondary
>spostare</secondary
></indexterm>
<para
>L'unico modo di spostare un'immagine in linea nella pagina è modificare il flusso del testo che la circonda. Se questo causa problemi, l'immagine può sempre essere <link linkend="switch-graphics"
>cambiata in un'immagine in riquadro</link
>.</para>
<para
>Un'immagine in riquadro in &kword; si sposta nello stesso modo in cui si <link linkend="move-frame"
>sposta un riquadro</link
>.</para>
</sect2>
<sect2 id="delete-graphics"
><title
>Eliminare le immagini</title>
<indexterm
><primary
>grafica</primary
><secondary
>eliminare</secondary
></indexterm>
<para
>Per eliminare un'immagine in &kword;, basta <link linkend="delete-frame"
>eliminare il riquadro</link
> attorno ad essa.</para>
</sect2>
<sect2 id="save-graphics"
><title
>Salvare l'immagine in un file a parte</title>
<indexterm
><primary
>grafica</primary
><secondary
>salvare in un file a parte</secondary
></indexterm>
<para
>Puoi salvare un'immagine o un grafico in un file a parte (per usarli in un altro documento o per archiviarli).</para>
<para
>Basta che tu faccia clic sull'immagine con il &RMB;. Apparirà un menu a comparsa. Seleziona <guilabel
>Salva immagine...</guilabel
>. Apparirà una finestra che ti permetterà di specificare dove salvare l'immagine.</para>
<note
><para
>Ciò non toglierà l'immagine dal documento &kword;. È semplicemente un modo di estrarre un'immagine da un documento per archiviarla o usarla in un'altra applicazione.</para
></note>
</sect2>
<sect2 id="switch-graphics"
><title
>Passare tra immagini in linea e immagini in riquadro</title>
<indexterm
><primary
>grafica</primary
><secondary
>passare tra immagini in linea e immagini in riquadro</secondary
></indexterm>
<para
>In &kword; è facile passare tra immagini in linea e immagini in riquadro.</para>
<sect3 id="inline-to-frame"
><title
>Trasformare un'immagine in linea in un'immagine in riquadro</title>
<para
>Per trasformare un'immagine in linea in una in riquadro, fai clic una volta sull'immagine desiderata con il &LMB;. Ciò seleziona il riquadro dell'immagine.</para>
<para
>Adesso fai clic e tieni premuto il &RMB;, e apparirà un menu a comparsa. In esso c'è una voce denominata <guilabel
>Riquadro in linea</guilabel
>, con un indicatore di selezione davanti. Seleziona questa opzione facendo clic con il &LMB;.</para>
<para
>Il riquadro è adesso indipendente e può essere spostato liberamente.</para>
</sect3>
<sect3 id="frame-to-inline"
><title
>Trasformare un'immagine in riquadro in un'immagine in linea</title>
<para
>Per trasformare un'immagine in riquadro in un'immagine in linea, fai clic una volta sull'immagine desiderata con il &LMB;. Ciò seleziona il riquadro dell'immagine.</para>
<para
>Adesso fai clic e tieni premuto il &RMB;, e apparirà un menu a comparsa. In esso c'è una voce denominata <guilabel
>Riquadro in linea</guilabel
>. Selezionala con un clic del &LMB;.</para>
<para
>&kword; adesso ha trasformato questa immagine in un riquadro in linea.</para>
<note
><para
>&kword; cerca di fare una stima ragionevole di dove debba essere inserita nel testo l'immagine in linea.</para>
</note>
</sect3>
</sect2>
</sect1>