You can not select more than 25 topics Topics must start with a letter or number, can include dashes ('-') and can be up to 35 characters long.
koffice-i18n/koffice-i18n-it/docs/koffice/kword/storeprint.docbook

751 lines
19 KiB

<chapter id="store-print">
<chapterinfo>
<authorgroup>
<author
><firstname
>Mike</firstname
> <surname
>McBride</surname
> </author>
<othercredit role="translator"
><firstname
>Federico</firstname
><surname
>Zenith</surname
><affiliation
><address
><email
>zenith@chemeng.ntnu.no</email
></address
></affiliation
><contrib
>Traduzione della documentazione</contrib
></othercredit
><othercredit role="translator"
><firstname
>Giovanni</firstname
><surname
>Bacci</surname
><contrib
>Traduzione della documentazione</contrib
></othercredit
>
</authorgroup>
</chapterinfo>
<title
>Guide dettagliate: creazione, memorizzazione e stampa dei documenti</title>
<para
>Questa sezione della documentazione coprirà tutto ciò che è devi sapere su come iniziare un nuovo documento, salvare un documento, recuperare un documento salvato e stampare un documento.</para
>
<sect1 id="new-doc">
<title
>Iniziare un nuovo documento</title>
<indexterm
><primary
>creare un nuovo documento</primary
></indexterm>
<para
>Si può cominciare un nuovo documento in cinque modi:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
<para
>Puoi <link linkend="starting-kword"
>avviare &kword; dal pannello di &kde;</link
>.</para>
</listitem>
<listitem>
<para
>Puoi <link linkend="starting-kword"
>avviare &kword; dalla riga di comando</link
> digitando<screen
><prompt
>$</prompt
><userinput
><command
>kword &amp;</command
></userinput
>
</screen
></para>
</listitem>
<listitem>
<para
>Puoi iniziare un nuovo documento in &kword; selezionando <menuchoice
><guimenu
>File</guimenu
><guimenuitem
>Nuovo</guimenuitem
></menuchoice
> dalla barra dei menu.</para>
</listitem>
<listitem>
<para
>Puoi usare la scorciatoia da tastiera: <keycombo action="simul"
>&Ctrl; <keycap
>N</keycap
></keycombo
></para>
</listitem>
<listitem>
<para
>oppure facendo clic su <inlinemediaobject
><imageobject
> <imagedata fileref="filenew2.png" format="PNG" align="center"/> </imageobject
></inlinemediaobject
> sulla barra degli strumenti.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
<para
>Comunque inizi un nuovo documento, appare una finestra:</para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="ChooseTempDia.png" format="PNG"/></imageobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<para
>Questa finestra di dialogo ti permette di:</para>
<itemizedlist spacing="compact">
<listitem>
<para
><link linkend="new-doc-from-template"
>Iniziare un nuovo documento partendo da un modello</link
></para>
</listitem>
<listitem>
<para
><link linkend="loading-existing-doc"
>Aprire un documento esistente</link
></para>
</listitem>
<listitem>
<para
><link linkend="loading-recent-doc"
>Aprire un documento recente</link
></para>
</listitem>
</itemizedlist>
<para
>&kword; si ricorda della tua scelta precedente. Questa sarà l'attuale opzione predefinita.</para>
<sect2 id="new-doc-from-template">
<title
>Iniziare un nuovo documento da un modello</title>
<para
>Per creare un nuovo documento a partire da un modello, devi per prima cosa scegliere il modello che desideri usare.</para>
<orderedlist>
<listitem
><para
>Usa le icone allineate sul lato sinistro della finestra di dialogo per selezionare il gruppo di modelli. Per selezionare il gruppo di modelli fai clic con il &LMB; sul gruppo; ti verranno mostrati i modelli disponibili in quel gruppo.</para>
<note>
<para
>Ricorda che i modelli possono essere orientati al testo o all'aspetto della pagina. Se hai bisogno di rivedere le differenze, fai clic <link linkend="wp-vs-dtp"
>qui</link
>.</para>
</note>
<para
>Una volta che hai selezionato gruppo di modelli desiderati, tiverranno mostrati tutti i modelli disponibili, ognuno con un titolo ed un'icona illustrativa dell'aspetto generale del modello. </para>
<tip>
<para
>&kword; ha quattro gruppi di modelli standard. Puoi aggiungere nuove icone installando modelli esterni, oppure puoi <link linkend="template-creation"
>creare tu stesso dei nuovi modelli</link
>.</para>
</tip
></listitem>
<listitem
><para
>Per selezionare un modello, fai clic su di esso con il &LMB;. Il modello selezionato verrà evidenziato.</para
></listitem
>
<listitem
><para
>Conferma la scelta premendo il pulsante <guibutton
>Usa questo modello</guibutton
>. Questo creerà un nuovo documento basato sul modello selezionato.</para
></listitem>
</orderedlist>
<tip>
<para
>Per un accesso più rapido ad un modello, basta fare un doppio clic sul modello, e &kword; caricherà immediatamente quel modello.</para>
</tip>
</sect2>
<sect2 id="loading-existing-doc">
<title
>Aprire un documento esistente</title>
<para
>Fai clic sul pulsante <guibutton
>Apri documento esistente...</guibutton
> e apparirà una nuova finestra di dialogo. Per maggiori dettagli su questa finestra fai riferimento alla sezione <link linkend="file-dialog"
>Usare la finestra di selezione dei file</link
>.</para>
<sect3 id="loading-recent-doc">
<title
>Aprire un documento recente</title>
<para
>&kword; tiene traccia dei documenti modificati più di recente. Puoi selezionarne uno facendo clic sull'icona denominata <guilabel
>Documenti recenti</guilabel
>. Ciò elencherà i file modificati più di recente sul sistema. Fai clic sull'icona del file desiderato con il &LMB; e poi su <guibutton
>Apri questo documento</guibutton
>.</para>
</sect3>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="saving">
<title
>Salvare un documento</title>
<indexterm
><primary
>salvare un documento</primary
></indexterm>
<para
>Una volta che hai inserito testo e dati nel documento, normalmente desideri salvare tutto in un file sul disco rigido.</para>
<tip
><para
>&kword; può creare un file <literal role="extension"
>.pdf</literal
>. Per le istruzioni vedi <link linkend="qd-pdf"
>come creare un file <literal role="extension"
>.pdf</literal
></link
>.</para
></tip>
<sect2 id="command-save">
<title
>Il comando<guimenuitem
>Salva</guimenuitem
></title>
<para
>Il comando <guimenuitem
>Salva</guimenuitem
> può essere richiamato in tre modi:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
<para
>Selezionando <menuchoice
><guimenu
>File</guimenu
> <guimenuitem
>Salva</guimenuitem
></menuchoice
> dalla barra dei menu.</para>
</listitem>
<listitem>
<para
>Usando la scorciatoia da tastiera: <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>S</keycap
></keycombo
></para>
</listitem>
<listitem>
<para
>oppure facendo clic su <inlinemediaobject
><imageobject
> <imagedata fileref="filefloppy.png" format="PNG"/></imageobject
> </inlinemediaobject
> sulla barra degli strumenti.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
<para
>Ciascuno di questi metodi farà eseguire la stessa azione a &kword;.</para>
<important
><para
>Selezionando il comando <guimenuitem
>Salva</guimenuitem
>, richiedi a &kword; di salvare il file con il nome del file attuale. Non ti sarà data la possibilità di cambiare il nome del file o la sua posizione sul disco. Se vuoi cambiare il nome del file, oppure dove è salvato, devi selezionare <link linkend="command-save-as"
><menuchoice
> <guimenu
>File</guimenu
><guimenuitem
>Salva con nome...</guimenuitem
> </menuchoice
></link
> dalla barra dei menu.</para
></important>
<para
>Se non hai salvato questo file in precedenza, il file non ha nessun nome. &kword; allora esegue automaticamente il comando <link linkend="command-save-as"
><guimenuitem
>Salva con nome...</guimenuitem
></link
> così che tu possa inserire un nome per il file. </para>
<para
>&kword; non avverte di un salvataggio eseguito con successo. Quindi, se il file è stato salvato senza problemi, &kword; tornerà al documento corrente.</para>
<para
>Puoi controllare che il file sia stato salvato controllando la barra del titolo. Se ci sono modifiche non ancora salvate, apparirà <emphasis
>[modificato]</emphasis
> nella barra del titolo.</para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="saved2.png" format="PNG"/></imageobject>
<!--<caption
><para
>The document still has unsaved changes</para
></caption
>-->
</mediaobject>
</screenshot>
<para
>Se il salvataggio ha avuto successo, la barra del titolo riporterà solo il nome del file. Se ci sono stati problemi con il salvataggio, apparirà una finestra di errore.</para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="saved1.png" format="PNG"/></imageobject>
<!--<caption
><para
>Saved Successfully</para
></caption
>-->
</mediaobject>
</screenshot>
</sect2>
<sect2 id="command-save-as">
<title
>Il comando <guimenuitem
>Salva con nome...</guimenuitem
></title>
<indexterm
><primary
>salvare un documento con un nuovo nome</primary
></indexterm>
<sect3 id="command-save-as-general">
<title
>Informazioni generali</title>
<para
>Il comando <guimenuitem
>Salva con nome...</guimenuitem
> può essere invocato in due modi:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
<para
>Selezionando <menuchoice
><guimenu
>File</guimenu
><guimenuitem
>Salva con nome...</guimenuitem
></menuchoice
> dalla barra dei menu</para>
</listitem>
<listitem>
<para
>oppure provando il comando <guimenuitem
>Salva</guimenuitem
> con un file che ancora non abbia un nome.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
<important
><para
>La differenza tra i comandi <guimenuitem
>Salva</guimenuitem
> e <guimenuitem
>Salva con nome...</guimenuitem
> è che il comando <guimenuitem
>Salva con nome...</guimenuitem
> ti chiede un nome per il file, e ti permette di scegliere un diverso formato del file o una diversa collocazione. Il comando <guimenuitem
>Salva</guimenuitem
>, salva semplicemente il file nella collocazione precedente.</para
></important>
</sect3>
<sect3 id="command-save-as-dlg">
<title
>Usare la finestra di dialogo</title>
<para
>Quando selezioni <guimenuitem
>Salva con nome...</guimenuitem
>, appare una finestra di dialogo.</para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="savedlg.png" format="PNG"/></imageobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<para
>Per maggiori informazioni sull'uso di questa finestra di dialogo, vedi la sezione intitolata <link linkend="file-dialog"
>Usare la finestra di selezione del file</link
>.</para>
<para
>Quando sei nella cartella in cui vuoi che il file sia salvato, inserisci un nome per il file nella casella <guilabel
>Indirizzo:</guilabel
>.</para>
<tip
><para
>&kword; può creare un file <literal role="extension"
>.pdf</literal
> per te. Per le istruzioni vedi <link linkend="qd-pdf"
>Come posso creare un file <literal role="extension"
>.pdf</literal
></link
>.</para
></tip>
<tip
><para
>Non è necessario inserire <literal role="extension"
>.kwd</literal
> alla fine del nome del file scelto, &kword; lo farà al posto tuo.</para
></tip>
<note>
<para
>I nomi dei file &UNIX; sono molto più flessibili di quelli di molti altri sistemi. I nomi dei file possono:</para>
<itemizedlist spacing="compact">
<listitem
><para
>essere praticamente di qualsiasi lunghezza</para
></listitem>
<listitem
><para
>essere una qualsiasi combinazione di caratteri maiuscoli e minuscoli</para
></listitem>
<listitem
><para
>includere spazi e punteggiatura</para
></listitem>
</itemizedlist>
<para
>I nomi dei file non dovrebbero:</para>
<itemizedlist spacing="compact">
<listitem
><para
>iniziare con uno spazio o un punto</para
></listitem>
<listitem
><para
>terminare con una estensione di file comune (<literal role="extension"
>.ps</literal
>, <literal role="extension"
>.pdf</literal
>, ecc.) </para>
</listitem>
</itemizedlist>
</note>
<para
>Una volta che hai inserito le informazioni corrette, puoi fare clic su <guibutton
>Salva</guibutton
> per completare il salvataggio.</para>
<para
>&kword; non informa in nessun modo particolare che un salvataggio andato a buon fine. Quindi, se il file è stato salvato senza problemi, &kword; ti riporterà alla finestra di modifica del documento. Se c'è stato qualche problema con il salvataggio, apparirà una finestra di errore.</para>
<note>
<para
>&kword; permette di salvare il tuo file solamente dove ti è concesso dai permessi elencati dal sistema operativo. Se provi a salvare al di fuori di quest'area, &kword; genererà un errore.</para>
</note>
</sect3>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="loading">
<title
>Recuperare un documento salvato</title>
<indexterm
><primary
>caricare un file di &kword;</primary
></indexterm>
<para
>Il comando <guimenuitem
>Apri...</guimenuitem
> può essere richiamato in quattro modi: </para>
<itemizedlist>
<listitem>
<para
>Facendo clic sulla linguetta <guilabel
>Apri un documento esistente</guilabel
> quando si <link linkend="new-doc"
>apre un nuovo documento</link
></para>
</listitem>
<listitem>
<para
>Selezionando <menuchoice
><guimenu
>File</guimenu
><guimenuitem
>Apri...</guimenuitem
></menuchoice
> dalla barra dei menu</para>
</listitem>
<listitem>
<para
>Puoi usare la scorciatoia da tastiera: <keycombo
>&Ctrl;<keycap
>O</keycap
></keycombo
></para>
</listitem>
<listitem>
<para
>oppure facendo clic su <inlinemediaobject
><imageobject
> <imagedata fileref="fileopen.png" format="PNG"/></imageobject
></inlinemediaobject
> sulla barra degli strumenti.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
<para
>Ciascuno di questi metodi farà eseguire la stessa azione a &kword;.</para>
<sect2 id="command-open-dlg">
<title
>Usare la finestra di dialogo</title>
<para
>Quando provi ad aprire un file, appare una finestra di dialogo.</para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="opendlg.png" format="PNG"/></imageobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<para
>Per maggiori informazioni su come usare questa finestra, vedi la sezione intitolata <link linkend="file-dialog"
>usare la finestra di selezione dei file</link
>.</para>
<para
>Usa questa finestra per individuare il documento che vuoi caricare. Una volta individuato, facci clic una volta con il &LMB;. Fai clic su <guibutton
>OK</guibutton
>. Il file sarà caricato.</para>
<para
>C'è un pulsante <guibutton
>Annulla</guibutton
>; se ci fai clic, il caricamento sarà annullato.</para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="printing">
<title
>Stampare un documento</title>
<indexterm
><primary
>stampare un documento</primary
></indexterm>
<para
>Il comando <guimenuitem
>Stampa...</guimenuitem
> può essere richiamato in tre modi:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
<para
>Selezionando <menuchoice
><guimenu
>File</guimenu
> <guimenuitem
>Stampa...</guimenuitem
></menuchoice
> dalla barra dei menu</para>
</listitem>
<listitem>
<para
>Puoi usare la scorciatoia da tastiera: <keycombo
>&Ctrl;<keycap
>P</keycap
></keycombo
></para>
</listitem>
<listitem>
<para
>oppure facendo clic su <inlinemediaobject
><imageobject
> <imagedata fileref="fileprint.png" format="PNG"/></imageobject
> </inlinemediaobject
> nella barra degli strumenti.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
<para
>Comunque hai scelto di farlo, apparirà la finestra di stampa di &kde;.</para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="pntdlg.png" format="PNG"/></imageobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<para
>La casella combinata in alto, denominata <guilabel
>Nome:</guilabel
>, mostra la stampante attualmente selezionata. Per configurare questa stampante, fai clic sul pulsante <guibutton
>Proprietà</guibutton
>.</para>
<para
>Per selezionare un'altra stampante, fai clic sulla casella combinata e seleziona la stampante desiderata.</para>
<para
>Se vuoi stampare il documento su un file PostScript, PDF, su un fax modem (per inviarlo come fax) o inviarlo per posta elettronica come file PDF allegato, seleziona le opzioni appropriate dalla casella combinata denominata <guilabel
>Nome</guilabel
>. Dopo aver selezionato l'opzione, inserisci il nome del file nella casella di testo denominata <guilabel
>File di output:</guilabel
>.</para>
<para
>La riga denominata <guilabel
>Stato</guilabel
> ti dice se la tua stampante è attualmente connessa e se sta stampando un'altra pagina. Non puoi cambiare le informazioni su questa riga.</para>
<para
>Le righe denominate <guilabel
>Tipo</guilabel
> e <guilabel
>Posizione</guilabel
> ti dicono quale tipo di stampante è selezionata attualmente, e dove è situata. Non puoi cambiare le informazioni su queste righe.</para>
<para
>La riga denominata <guilabel
>Commento</guilabel
> descrive come &kword; interagisce con il tuo computer (quale driver e sistema di stampa). Non puoi cambiare nulla su questa riga.</para>
<para
>Se vuoi stampare tutte le pagine del documento in una sola copia, puoi fare clic su <guibutton
>Print</guibutton
>. Se vuoi modificare il numero di copie o se vuoi stampare solo una selezione delle pagine, fai clic sul pulsante <guibutton
>Opzioni &gt;&gt;</guibutton
>.</para>
<note
><para
>Il pulsante <guibutton
>Opzioni di sistema</guibutton
> permette all'utente di cambiare la configurazione delle stampanti e del sistema di stampa di &kde;.</para
></note>
<note
><para
>A seconda del sistema di stampa che utilizza il tuo computer, puoi scoprire di avere più opzioni di stampa di quelle descritte più sopra. Ciò che è descritto qui è disponibile su <emphasis
>molti</emphasis
> sistemi.</para
></note>
<para
>Una volta che hai fatto clic su <guibutton
>Opzioni &gt;&gt;</guibutton
>, la finestra si modifica in:</para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="pntdlg1.png" format="PNG"/></imageobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<para
>Sotto <guilabel
>Selezione pagine</guilabel
> puoi selezionare sia di stampare l'intero documento (seleziona <guilabel
>Tutte</guilabel
>), stampare la pagina in cui il cursore è posizionato (seleziona <guilabel
>Corrente</guilabel
>), oppure di stampare un intervallo di pagine. Se selezioni l'opzione <guilabel
>Stampa intervallo</guilabel
>, inserisci l'intervallo di pagine voluto nella casella di testo fornita (Esempio: 3-13).</para>
<para
>Nella casella combinata denominata <guilabel
>Insieme di pagine:</guilabel
> puoi dire a &kword; di stampare le <guilabel
>Pagine pari</guilabel
>, le <guilabel
>Pagine dispari</guilabel
> oppure <guilabel
>Tutte le pagine</guilabel
>.</para>
<para
>Nella casella sulla destra denominata <guilabel
>Copie:</guilabel
>, puoi impostare il numero di copie che desideri stampare. Puoi anche inserire il numero direttamente nella casella, oppure utilizzare le frecce per aggiustare il numero. &kword; può stampare un massimo id 999 copie in una volta.</para>
<para
>Puoi anche far fascicolare i tuoi documenti a &kde; facendo clic nella casella <guilabel
>Fascicola</guilabel
>. Se è selezionata, &kde; stamperà tutte le pagine per la copia 1, quindi tutte le pagine per la copia 2, &etc;. Se non è selezionata, &kde; stamperà tutte le copie della prima pagina, quindi tutte le copie della seconda, &etc;</para>
<para
>Puoi anche decidere se il documento debba essere stampato in ordine normale (stampa prima la prima pagina), oppure in ordine inverso (stampa prima l'ultima pagina).</para>
<para
>Se fai clic su <guibutton
>Opzioni &lt;&lt;</guibutton
>, la finestra sarà compressa fino a tornare alla vista precedente.</para>
<para
>Quando sei soddisfatto delle scelte fatte, puoi fare clic su <guibutton
>OK</guibutton
> per stampare.</para>
<para
>Se fai clic su <guibutton
>Annulla</guibutton
>, la stampa sarà annullata.</para>
</sect1>
</chapter
>