You can not select more than 25 topics Topics must start with a letter or number, can include dashes ('-') and can be up to 35 characters long.
koffice-i18n/koffice-i18n-it/docs/koffice/kword/tabstops.docbook

538 lines
14 KiB

<sect1 id="tab-stops">
<sect1info>
<authorgroup>
<author
><firstname
>Mike</firstname
> <surname
>McBride</surname
> </author>
<othercredit role="translator"
><firstname
>Federico</firstname
><surname
>Zenith</surname
><affiliation
><address
><email
>zenith@chemeng.ntnu.no</email
></address
></affiliation
><contrib
>Traduzione della documentazione</contrib
></othercredit
><othercredit role="translator"
><firstname
>Giovanni</firstname
><surname
>Bacci</surname
><contrib
>Traduzione della documentazione</contrib
></othercredit
>
</authorgroup>
</sect1info>
<title
>Usare i punti di tabulazione</title>
<indexterm
><primary
>punti di tabulazione</primary
><secondary
>usare</secondary
></indexterm>
<indexterm
><primary
>paragrafo</primary
><secondary
>impostare i punti di tabulazione</secondary
></indexterm>
<para
>I punti di tabulazione sono un retaggio (molto utile) dei tempi delle macchine da scrivere. Ti permettono di allineare il testo in colonne in maniera semplice e veloce.</para>
<para
>Quando un punto di tabulazione è posizionato, il cursore può saltare subito in una posizione della pagina sulla riga premendo il tasto <keycap
>Tab</keycap
>. I punti di tabulazione sono spesso usati per allineare le colonne in una tabella, o per far rientrare automaticamente i paragrafi.</para>
<para
>I punti di tabulazione fanno parte delle proprietà di un paragrafo. Ogni paragrafo tiene traccia del suo insieme di punti di tabulazione. Per vedere i punti di tabulazione di un paragrafo in particolare, porta il puntatore del mouse all'interno del paragrafo, fai clic una volta, e guarda il righello in alto. I punti di tabulazione sono evidenziate come dei simboli in nero. </para>
<para
>&kword; riconosce quattro tipi di punti di tabulazione. Ognuno di questi ha un simbolo corrispondente per aiutarti a identificarlo nel righello.</para>
<informaltable
><tgroup cols="4" align="left">
<thead>
<row
><entry align="center"
>Tipo</entry
><entry align="center"
>Esempio</entry
><entry align="center"
>Simbolo</entry
><entry align="center"
>Descrizione</entry
></row>
</thead>
<tbody>
<row
><entry
>Punto di tabulazione destro</entry>
<entry align="left"
><mediaobject
><imageobject
><imagedata fileref="rtab2.png" format="PNG" align="center"/></imageobject
></mediaobject
></entry>
<entry
><mediaobject
><imageobject
><imagedata fileref="rtab.png" format="PNG" align="center"/></imageobject
></mediaobject
></entry>
<entry
>Con un punto di tabulazione destro, il margine destro del prossimo insieme di parole sarà allineato al punto di tabulazione. </entry
></row>
<row
><entry
>Punto di tabulazione centrato</entry>
<entry align="left"
><mediaobject
><imageobject
><imagedata fileref="ctab2.png" format="PNG" align="center"/></imageobject
></mediaobject
></entry>
<entry
><mediaobject
><imageobject
><imagedata fileref="ctab.png" format="PNG" align="center"/></imageobject
></mediaobject
></entry>
<entry
>Con un punto di tabulazione centrato, il testo viene centrato nella posizione del punto di tabulazione. </entry
></row>
<row
><entry
>Punto di tabulazione sinistro</entry>
<entry align="left"
><mediaobject
><imageobject
><imagedata fileref="ltab2.png" format="PNG" align="center"/></imageobject
></mediaobject
></entry>
<entry
><mediaobject
><imageobject
><imagedata fileref="ltab.png" format="PNG" align="center"/></imageobject
></mediaobject
></entry>
<entry
>Con un punto di tabulazione sinistro, il margine sinistro del prossimo gruppo di parole sarà allineato al punto di tabulazione. </entry
></row>
<row
><entry
>Punto di tabulazione decimale</entry>
<entry align="left"
><mediaobject
><imageobject
><imagedata fileref="dtab2.png" format="PNG" align="center"/></imageobject
></mediaobject
></entry>
<entry
><mediaobject
><imageobject
><imagedata fileref="dtab.png" format="PNG" align="center"/></imageobject
></mediaobject
></entry>
<entry
>Con un punto di tabulazione decimale, i punti decimali del testo sono allineati al punto di tabulazione. </entry
></row>
</tbody
></tgroup
></informaltable>
<sect2 id="tab-stop-setting">
<title
>Impostare i punti di tabulazione</title>
<indexterm
><primary
>punti di tabulazione</primary
><secondary
>impostare un nuovo punto di tabulazione</secondary
></indexterm>
<para
>I punti di tabulazione possono essere impostati in due modi:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
<para
><link linkend="tab-stop-setting-rulers"
>Usando i righelli di &kword;</link
></para>
</listitem>
<listitem>
<para
><link linkend="tab-stop-setting-dialog"
>Usando l'apposita finestra di dialogo.</link
></para>
</listitem>
</itemizedlist>
<sect3 id="tab-stop-setting-rulers">
<title
>Usando i righelli</title>
<para
>Puoi usare il righello in alto di &kword; per inserire interattivamente i punti di tabulazione.</para>
<para
>Per prima cosa, seleziona il tipo di tabulazione che vuoi usare.</para>
<para
>Porta il cursore del mouse sopra il carattere di tabulazione attuale (posizionato subito a sinistra del righello superiore). Fai clic una volta con il &RMB;. Apparirà un menu a comparsa. Puoi selezionare il punto di tabulazione che vuoi dal sottomenu.</para>
<tip>
<para
>Puoi anche usare il &LMB; per passare attraverso i diversi tipi di punti di tabulazione. </para>
<para
>Fai clic una volta sul carattere di tabulazione corrente, e il punto di tabulazione cambia da punto di tabulazione sinistro in punto centrato. Se continui a fare clic con il pulsante sinistro del mouse, passerai al punto di tabulazione destro, quindi al punto decimale, e poi di nuovo al punto sinistro. </para>
</tip>
<para
>Una volta che hai il tipo giusto di punto di tabulazione, basterà mettere il puntatore del mouse sul righello superiore nella posizione desiderata, e fare clic una volta con il &LMB;. Ciò inserirà un punto di tabulazione in quella posizione.</para>
</sect3>
<sect3 id="tab-stop-setting-dialog">
<title
>Usando la finestra di dialogo</title>
<para
>Il modo più veloce per arrivare al pannello dei punti di tabulazione è selezionare <menuchoice
><guimenu
>Formato</guimenu
> <guimenuitem
>Paragrafo...</guimenuitem
></menuchoice
> dalla barra dei menu, oppure premere <keycombo action="simul"
>&Ctrl;&Alt;<keycap
>P</keycap
></keycombo
>. Ciò farà apparire una finestra con cinque schede. Fai clic sulla linguetta denominata <guilabel
>Tabulazioni</guilabel
>. </para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject
><imagedata fileref="fpara5.png" format="PNG"/>
</imageobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<para
>Adesso puoi aggiungere dei punti di tabulazione:</para>
<orderedlist numeration="arabic">
<listitem>
<para
>Fai clic sul pulsante <guibutton
>Nuovo</guibutton
> nella parte bassa dell'elenco di punti di tabulazione.</para>
</listitem>
<listitem>
<para
>Inserisci la posizione orizzontale del punto di tabulazione nello spazio denominato <guilabel
>Posizione</guilabel
>. Le unità usate e la larghezza del riquadro attuale sono riportati sotto la casella di testo.</para>
</listitem>
<listitem>
<para
>Seleziona il tipo di punto di tabulazione dall'elenco di pulsanti a scelta singola denominati <guilabel
>Allineamento</guilabel
>.</para
></listitem>
<listitem>
<para
>Decidi con che cosa riempire lo spazio vuoto fino al punto di tabulazione. Nella maggior parte dei casi dovrebbe essere lasciato <guilabel
>Vuoto</guilabel
>. Per maggiori informazioni sulle altre opzioni in questa sezione, vedi <link linkend="tab-fill"
>riempimento delle tabulazioni</link
>.</para
></listitem>
</orderedlist>
<para
>Adesso puoi aggiungere un altro punto di tabulazione. Quando hai finito con i punti di tabulazione, puoi fare clic su <guibutton
>OK</guibutton
> per terminare.</para>
</sect3>
</sect2>
<sect2 id="tab-stop-moving">
<title
>Spostare i punti di tabulazione</title>
<indexterm
><primary
>punti di tabulazione</primary
><secondary
>spostare</secondary
></indexterm>
<para
>I punti di tabulazione possono essere spostati in due modi:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
<para
><link linkend="tab-stop-move-ruler"
>Usando i righelli di &kword;</link
></para>
</listitem>
<listitem>
<para
><link linkend="tab-stop-move-dialog"
>Usando l'apposita finestra di dialogo.</link
></para>
</listitem>
</itemizedlist>
<sect3 id="tab-stop-move-ruler">
<title
>Usando i righelli</title>
<orderedlist numeration="arabic">
<listitem>
<para
>Per spostare un punto di tabulazione con il righello, porta il mouse sopra il punto di tabulazione voluto. Il puntatore del mouse si trasformerà in una doppia freccia.</para>
</listitem>
<listitem>
<para
>Fai clic e tieni premuto il &LMB;. Trascina il punto di tabulazione nella sua nuova posizione.</para>
</listitem>
<listitem>
<para
>Quando il punto di tabulazione è dove desideri che sia, lascia il pulsante del mouse.</para>
</listitem>
</orderedlist>
</sect3>
<sect3 id="tab-stop-move-dialog">
<title
>Usando la finestra di dialogo</title>
<para
>Seleziona <menuchoice
><guimenu
>Formato</guimenu
> <guimenuitem
>Paragrafo...</guimenuitem
></menuchoice
> dalla barra dei menu, oppure premi <keycombo action="simul"
>&Ctrl;&Alt;<keycap
>P</keycap
></keycombo
>. Questo farà apparire una finestra con cinque schede. </para>
<para
>Fai clic sulla linguetta denominata <guilabel
>Tabulazioni</guilabel
></para>
<para
>Un modo molto veloce di modificare i punti di tabulazione esistenti è di fare doppio clic sul punto di tabulazione che vuoi modificare nel righello superiore di &kword;. Ciò farà anche apparire la finestra <guilabel
>Tabulazioni</guilabel
> con il punto di tabulazione desiderato già selezionato.</para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject
><imagedata fileref="fpara5.png" format="PNG"/></imageobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<orderedlist numeration="arabic">
<listitem>
<para
>Fai clic sul punto di tabulazione che vuoi spostare. L'elenco di tutti i punti di tabulazione è nella casella sul lato sinistro della finestra.</para>
</listitem>
<listitem>
<para
>Inserisci la posizione orizzontale del punto di tabulazione nello spazio denominato <guilabel
>Posizione</guilabel
>. Le unità usate e la larghezza del riquadro attuale sono riportati sotto la casella di testo.</para>
</listitem>
<listitem>
<para
>Se hai bisogno di apportare delle modifiche, seleziona il tipo di punto di tabulazione dall'elenco denominato <guilabel
>Allineamento</guilabel
>, o modifica il carattere bianco sotto <guilabel
>Riempimento tabulazione</guilabel
>.</para>
</listitem>
<listitem>
<para
>Fai clic su <guibutton
>OK</guibutton
> quando hai finito di spostare i punti di tabulazione.</para>
</listitem>
</orderedlist>
</sect3>
</sect2>
<sect2 id="tab-stop-remove">
<title
>Rimuovere i punti di tabulazione</title>
<indexterm
><primary
>punti di tabulazione</primary
><secondary
>rimuovere</secondary
></indexterm>
<indexterm
><primary
>punti di tabulazione</primary
><secondary
>eliminare</secondary
></indexterm>
<para
>Le interruzioni di tabulazione possono essere rimosse in due modi: </para>
<itemizedlist>
<listitem>
<para
><link linkend="tab-stop-delete-rulers"
>Usando i righelli di &kword;</link
></para>
</listitem>
<listitem>
<para
><link linkend="tab-stop-delete-dialog"
>Usando l'apposita finestra di dialogo.</link
></para>
</listitem>
</itemizedlist>
<sect3 id="tab-stop-delete-rulers">
<title
>Usando i righelli</title>
<orderedlist numeration="arabic">
<listitem>
<para
>Per eliminare un punto di tabulazione con il righello, porta il puntatore del mouse sopra il punto desiderato. Il puntatore del mouse si trasformerà in una doppia freccia.</para>
</listitem>
<listitem>
<para
>Fai clic e tieni premuto con il &RMB;. Apparirà un menu a comparsa. Seleziona <guimenuitem
>Rimuovi tabulazione</guimenuitem
>.</para>
</listitem>
</orderedlist>
</sect3>
<sect3 id="tab-stop-delete-dialog">
<title
>Usando la finestra di dialogo</title>
<para
>Seleziona <menuchoice
><guimenu
>Formato</guimenu
> <guimenuitem
>Paragrafo...</guimenuitem
></menuchoice
> dalla barra dei menu, oppure premi <keycombo action="simul"
>&Ctrl;&Alt;<keycap
>P</keycap
></keycombo
>. Questo farà apparire una finestra con cinque schede. </para>
<para
>Fai clic sulla linguetta denominata <guilabel
>Tabulazioni</guilabel
></para>
<para
>Un modo molto veloce di modificare i punti di tabulazione esistenti è di fare doppio clic sul punto di tabulazione che vuoi modificare nel righello superiore di &kword;. Ciò farà anche apparire la finestra <guilabel
>Tabulazioni</guilabel
> con il punto di tabulazione desiderato già selezionato.</para>
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="fpara5.png" format="PNG"/></imageobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<orderedlist numeration="arabic">
<listitem>
<para
>Fai clic sul punto di tabulazione che vuoi eliminare. L'elenco di tutti i punti di tabulazione si trova nella casella sul lato sinistro della finestra.</para>
</listitem>
<listitem>
<para
>Fai clic sul pulsante <guibutton
>Elimina</guibutton
>.</para>
</listitem>
</orderedlist>
<note
><para
>Puoi eliminare tutti i punti di tabulazione in una volta facendo clic su <guibutton
>Elimina tutto</guibutton
>.</para>
<para
>&kword; non ti chiederà conferma prima di eliminare tutti i punti, quindi controlla quello che stai facendo prima di premere il pulsante <guibutton
>Elimina tutto</guibutton
>.</para>
</note>
<para
>Quando hai finito di eliminare i punti di tabulazione, fai clic su <guibutton
>OK</guibutton
> per terminare.</para>
</sect3>
</sect2>
<sect2 id="tab-fill">
<title
>Riempimento della tabulazione</title>
<indexterm
><primary
>punti di tabulazione</primary
><secondary
>riempimento della tabulazione</secondary
></indexterm>
<para
>Normalmente &kword; usa la funzione di tabulazione normalmente conosciute dall'uso della macchina da scrivere o della maggior parte dei programmi di videoscrittura. Tuttavia è possibile far sì che &kword; inserisca puntini o linee per riempire lo spazio della tabulazione.</para>
<para
>Per modificare il modo in cui funziona il riempimento della tabulazione di &kword;, devi usare la casella denominata <guilabel
>Riempimento:</guilabel
>. Questa casella combinata fornisce vari stili di linea tra cui scegliere.</para>
<para
>Puoi modificare lo spessore delle linee usando la casella numerica <guilabel
>Larghezza:</guilabel
>.</para>
</sect2>
</sect1>