You can not select more than 25 topics Topics must start with a letter or number, can include dashes ('-') and can be up to 35 characters long.
koffice-i18n/koffice-i18n-it/docs/koffice/kword/tdeparts.docbook

111 lines
3.7 KiB

<sect1 id="tdeparts">
<sect1info>
<authorgroup>
<author
><firstname
>Mike</firstname
> <surname
>McBride</surname
> </author>
<othercredit role="translator"
><firstname
>Federico</firstname
><surname
>Zenith</surname
><affiliation
><address
><email
>zenith@chemeng.ntnu.no</email
></address
></affiliation
><contrib
>Traduzione della documentazione</contrib
></othercredit
><othercredit role="translator"
><firstname
>Giovanni</firstname
><surname
>Bacci</surname
><contrib
>Traduzione della documentazione</contrib
></othercredit
>
</authorgroup>
</sect1info>
<title
>Dati di KOffice</title>
<indexterm
><primary
>inserire dati di &koffice;</primary
></indexterm>
<indexterm
><primary
>&koffice;</primary
><secondary
>inserire dati in &kword;</secondary
></indexterm>
<para
>Le applicazioni che costituiscono &koffice; hanno di un alto grado di integrazione tra di loro.</para>
<note
><para
>Poiché l'attuale processo di inserimento di un componente varia a seconda dell'applicazione, questo capitolo non descriverà in dettaglio ogni passo del processo. Dovrai avere un po' di familiarità con l'uso di base dell'altra applicazione per poter inserire correttamente un componente da essa.</para>
<para
>Fai riferimento ai file di aiuto delle altre applicazioni per informazioni più specifiche.</para
></note>
<sect2 id="tdeparts-insert"
><title
>Istruzioni generali</title>
<para
>Ci sono due modi di inserire un componente (foglio di calcolo, presentazione, grafico, ecc.) da un'altra applicazione di &koffice;:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
<para
>Selezionando <menuchoice
><guimenu
>Inserisci</guimenu
> <guimenuitem
>Riquadro per oggetto</guimenuitem
></menuchoice
> dalla barra dei menu.</para>
<para
>Ti sarà proposto un elenco di applicazioni di &koffice; tra cui scegliere. Seleziona l'applicazione che desideri.</para>
</listitem>
<listitem>
<para
>oppure facendo clic su <inlinemediaobject
><imageobject
> <imagedata fileref="kpart.png" format="PNG" align="center"/></imageobject
> </inlinemediaobject
> sulla barra degli strumenti.</para>
<para
>Apparirà una finestra con un elenco di applicazioni di &koffice; tra cui scegliere. Seleziona l'applicazione che desideri.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
<para
>&kword; adesso ti chiederà di definire un riquadro per questo oggetto. Porta il puntatore del mouse dove desideri che sia collocato l'angolo in alto a sinistra del riquadro e fai clic una volta con il &LMB;. Trascina il mouse disegnando un riquadro per il nuovo oggetto. Quando sei soddisfatto delle dimensioni del riquadro dell'oggetto, rilascia il &LMB;.</para>
<para
>&kword; adesso avvierà l'applicazione che hai selezionato <emphasis
>all'interno di &kword;</emphasis
>. I particolari per ogni applicazione sono diversi. Consulta il manuale del particolare programma di &koffice; per i dettagli sul suo uso (in altre parole, da qui in avanti, se inserisci un foglio di calcolo da &kspread;, la finestra funzionerà come quella di &kspread;).</para>
</sect2>
<sect2 id="tdeparts-edit"
><title
>Lavorare con il componente inserito</title>
<para
>Per modificare i dati all'interno del componente, basta che tu faccia doppio clic con il puntatore del mouse e &kword; cambierà le barre degli strumenti, i componenti dei menu e la struttura dell'applicazione per corrispondere all'applicazione di &koffice;. In questo modo puoi usare gli strumenti specifici dell'applicazione per modificare il componente.</para>
<note
><para
>Il riquadro che contiene i dati incorporati può essere <link linkend="frames"
>manipolata</link
> esattamente come gli altri riquadri in &kword;.</para
></note>
<para
>Quando salvi il documento, il componente è salvato all'interno del documento di &kword;.</para>
</sect2>
</sect1>