You can not select more than 25 topics Topics must start with a letter or number, can include dashes ('-') and can be up to 35 characters long.
koffice-i18n/koffice-i18n-it/docs/koffice/kword/tutorial.docbook

691 lines
17 KiB

<chapter id="tutorial">
<chapterinfo>
<authorgroup>
<author
><firstname
>Mike</firstname
> <surname
>McBride</surname
> </author>
<othercredit role="translator"
><firstname
>Federico</firstname
><surname
>Zenith</surname
><affiliation
><address
><email
>zenith@chemeng.ntnu.no</email
></address
></affiliation
><contrib
>Traduzione della documentazione</contrib
></othercredit
><othercredit role="translator"
><firstname
>Giovanni</firstname
><surname
>Bacci</surname
><contrib
>Traduzione della documentazione</contrib
></othercredit
>
</authorgroup>
</chapterinfo>
<title
>Esercitazione passo-passo</title>
<indexterm
><primary
>esercitazione</primary
></indexterm>
<para
>Questa sezione è una guida passo-passo attraverso le più importanti funzioni necessarie per capire come manipolare un documento complesso. Questa esercitazione creerà l'inizio di una lettera come documento di esempio. </para>
<para
>Si raccomanda di leggere tutta l'esercitazione completamente almeno una volta se non hai esperienze precedenti con programmi di videoscrittura basati sui riquadri.</para>
<sect1 id="choose-template">
<title
>Esercitazione: scegliere il modello iniziale</title>
<note
><para
>I passi di questa guida sono numerati da 1 a 23. Sotto ogni passo, c'è un paragrafo in <emphasis
>corsivo</emphasis
> che spiega nei dettagli le modifiche effettuate.</para
></note>
<para
>Quando <link linkend="starting-kword"
>avvii &kword;</link
> (o <link linkend="new-doc"
>inizi un nuovo documento</link
> dopo che &kword; è attivo), &kword; ti chiederà il modello di documento da usare.</para>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata format="PNG" fileref="ChooseTempDia.png"/></imageobject>
<textobject
><phrase
>Immagine dello schermo</phrase
></textobject>
</mediaobject>
<para
><emphasis
>Da qui puoi:</emphasis
></para>
<itemizedlist>
<listitem>
<para
><emphasis
>Selezionare il modello iniziale per il nuovo documento.</emphasis
></para>
</listitem>
<listitem>
<para
><emphasis
>Aprire un documento di &kword; salvato sul disco rigido o sulla rete.</emphasis
></para>
</listitem>
</itemizedlist>
<para
>Passo 1: fai clic su <guilabel
>Aspetto pagina</guilabel
>.</para>
<mediaobject
><imageobject
><imagedata format="PNG"
fileref="Tut1.png"/></imageobject
><textobject
><phrase
>Immagine dello schermo</phrase
></textobject
></mediaobject>
<para
><emphasis
>Questo elencherà i modelli per l'aspetto della pagina disponibili sul tuo sistema. Per informazioni sulle differenze tra i modelli dell'aspetto di pagina e quelli orientati al testo, vedi la sezione intitolata <link linkend="wp-vs-dtp"
>Le differenze tra i modelli orientati al testo e all'aspetto della pagina</link
>.</emphasis
></para>
<para
>Passo 2: adesso seleziona l'icona <guilabel
>Aspetto semplice</guilabel
> facendo clic una volta con il &LMB;.</para>
<mediaobject
><imageobject
><imagedata format="PNG"
fileref="Tut2.png"/></imageobject
><textobject
><phrase
>Immagine dello schermo</phrase
></textobject
></mediaobject>
<para
><emphasis
>Questo è il modello che useremo per questa esercitazione</emphasis
>.</para>
<para
>Passo 3: adesso conferma la tua scelta facendo clic su <guibutton
>Usa questo modello</guibutton
>.</para>
<mediaobject
><imageobject
><imagedata format="PNG" fileref="Tut3.png"
align="center"/></imageobject
><textobject
><phrase
>Immagine dello schermo</phrase
></textobject
></mediaobject>
<para
><emphasis
>Per completare la scelta</emphasis
>.</para>
<para
><emphasis
>&kword; aprirà un nuovo documento con tre riquadri. I riquadri sono delineati come aree grigie sullo sfondo bianco. Ogni area rappresenta un diverso riquadro.</emphasis
></para>
</sect1>
<sect1 id="tutorial-frame-select">
<title
>Esercitazione: selezionare un riquadro ed inserirvi del testo</title>
<para
><emphasis
>Per iniziare ad inserire del testo (o, comunque, per aggiungere ogni tipo di dati) nel documento, è importante che &kword; sappia in quale riquadro inserire i dati.</emphasis
></para>
<note>
<para
>Per poter mantenere la modifica e la formattazione del tuo documento efficiente e semplice, il comando eseguito con un clic del mouse cambia a seconda di dove è posizionato il puntatore del mouse nella finestra di &kword;.</para>
<para
>Quando il puntatore è posizionato sopra le barre degli strumenti, le barre di scorrimento, i pulsanti del menu o in altre aree <emphasis
>al di fuori del documento</emphasis
>, il puntatore è una freccia. Questo tipo di puntatore dovrebbe già esserti familiare dall'uso degli altri programmi di &kde;. </para>
<para
>Quando si trova <emphasis
>dentro il documento</emphasis
>, ci sono due puntatori separati che si alternano automaticamente sulla base della distanza del puntatore dal bordo di un riquadro.</para>
<para
>Quando il puntatore è vicino al bordo di un riquadro, il puntatore si trasforma in in quattro frecce che si diramano da un punto. Se adesso fai clic con il tasto sinistro del mouse selezionerai il riquadro più vicino. </para>
<para
>Se allontani il puntatore dal bordo del riquadro, il puntatore si tramuterà nel puntatore di inserimento testo. Facendo ora clic con il tasto sinistro del mouse, richederai a &kword; di inserire del testo in questo riquadro.</para>
</note>
<para
>Passo 4: porta il puntatore del mouse sopra il riquadro in alto a sinistra. Accertati che non appaia il <emphasis
>puntatore per la selezione dei riquadri</emphasis
>.</para>
<para
>Passo 5: fai clic una volta con il tasto sinistro del mouse.</para>
<mediaobject
><imageobject
><imagedata format="PNG"
fileref="Tut4.png"/></imageobject>
<textobject
><phrase
>Immagine dello schermo</phrase
></textobject
></mediaobject>
<para
><emphasis
>Questo dice a &kword; di inserire del testo in questo riquadro. Fai clic nell'angolo in alto a sinistra del riquadro per posizionarvi il cursore. </emphasis
></para>
<para
>Passo 6: inserisci il testo seguente con la tastiera: <userinput
>Comunicato stampa di KWord</userinput
>.</para>
<para
><emphasis
>Questo è il testo esemplificativo per la nostra lettera.</emphasis
></para>
<para
>Passo 7: seleziona <emphasis
>Comunicato stampa di KWord</emphasis
> posizionando il cursore del mouse all'estremo destro del testo. Fai clic una volta con il &LMB; e trascina il cursore del mouse verso sinistra. Il testo selezionato sarà in nero su uno sfondo colorato. Quando hai selezionato tutto il testo, rilascia il &LMB;.</para>
<para
><mediaobject
><imageobject
><imagedata format="PNG"
fileref="Tut7.png"/></imageobject>
<textobject
><phrase
>Immagine dello schermo</phrase
></textobject
></mediaobject
></para>
<para
><emphasis
>Questo definisce quale testo modificare nel passo 8.</emphasis
></para>
<para
>Passo 8: fai clic nella casella combinata <guilabel
>Dimensione del testo</guilabel
>. Cambia il numero in 26.</para>
<para
><mediaobject
><imageobject
><imagedata format="PNG"
fileref="Tut8.png"/></imageobject>
<textobject
><phrase
>Immagine dello schermo</phrase
></textobject
></mediaobject
></para>
<para
><emphasis
>Questo modifica la dimensione del testo selezionato in una più appropriata per un titolo.</emphasis
></para>
</sect1>
<sect1 id="tutorial-resize-frame"
> <title
>Esercitazione: modificare la dimensione di un riquadro</title>
<para
><emphasis
>Adesso che abbiamo inserito del testo, si può vedere che il riquadro, per un titolo, dovrebbe essere largo come tutta la pagina. Dobbiamo cambiare la dimensione e la forma del riquadro. </emphasis
></para>
<para
>Passo 9: posiziona il puntatore del mouse sopra i bordi del riquadro (noterai che il cursore si trasforma in due linee intersecanti con le frecce sulle estremità), e fai clic una volta con il &LMB;.</para>
<para
><emphasis
>Questo selezionerà il riquadro, per poterlo ridimensionare.</emphasis
></para>
<para
><emphasis
>Noterai che il riquadro ha un contorno nero, con otto quadratini disposti attorno al bordo. Questi quadratini sono usati per ridimensionare il riquadro.</emphasis
></para>
<para
>Passo 10: posiziona il puntatore del mouse sopra il quadrato nell'angolo in basso a destra del riquadro. Premi (e tieni premuto) il &LMB;. Trascina il mouse in alto e verso destra.</para>
<para
><mediaobject
><imageobject
><imagedata format="PNG"
fileref="Tut11a.png"/></imageobject>
<textobject
><phrase
>Immagine dello schermo</phrase
></textobject
></mediaobject
></para>
<para
><emphasis
>Nota come il riquadro cambia forma. Regola la forma e la dimensione del riquadro fino a che non è simile all'esempio di seguito:</emphasis
></para>
<para
><mediaobject
><imageobject
><imagedata format="PNG"
fileref="Tut11b.png"/></imageobject>
<textobject
><phrase
>Immagine dello schermo</phrase
></textobject
></mediaobject
></para>
<para
>Quando hai finito, rilascia il tasto del mouse.</para>
</sect1>
<sect1 id="tutorial-move-frame"
>
<title
>Esercitazione: spostare un riquadro nella pagina e usare più strati di riquadri</title>
<para
>Adesso che abbiamo creato il blocco del titolo, lo centreremo nella parte alta della pagina.</para>
<para
>Passo 11: posiziona il puntatore del mouse sul bordo del riquadro (ma non su uno dei quadrati).</para>
<para
><emphasis
>Il puntatore si trasformerà in quattro frecce. Questo indica che &kword; è pronto a spostare il riquadro sulla pagina.</emphasis
></para>
<para
>Passo 12: fai clic e tieni premuto il &LMB;. Trascina il mouse ed il riquadro lo seguirà. Posiziona il riquadro nel centro della pagina, vicino al bordo superiore. Quando sei soddisfatto della sua posizione, rilascia il tasto del mouse.</para>
<para
><mediaobject
><imageobject
><imagedata format="PNG"
fileref="Tut13.png"/></imageobject>
<textobject
><phrase
>Immagine dello schermo</phrase
></textobject
></mediaobject
></para>
<para
>Nota che il lato destro del blocco del titolo si è infilato dietro al riquadro vuoto sulla destra. Questo si corregge facilmente.</para>
<para
>Passo 13: seleziona <menuchoice
><guimenu
>Riquadri</guimenu
><guimenuitem
>Porta in primo piano</guimenuitem
></menuchoice
>.</para>
<para
><mediaobject
><imageobject
><imagedata format="PNG"
fileref="Tut13a.png"/></imageobject>
<textobject
><phrase
>Immagine dello schermo</phrase
></textobject
></mediaobject
></para>
<para
>Questo porterà il titolo in primo piano rispetto all'altro riquadro. Puoi portare i riquadri più in primo piano o sullo sfondo per ottenere l'aspetto che vuoi.</para>
</sect1>
<sect1 id="tutorial-add-frame"
>
<title
>Esercitazione: aggiungere un nuovo riquadro, e far scorrere il testo tra due riquadri</title>
<para
>Adesso aggiungeremo un nuovo riquadro di testo al documento per il nostro primo articolo.</para>
<para
>Passo 14: inizia selezionando <menuchoice
><guimenu
>Inserisci</guimenu
> <guimenuitem
>Riquadro di testo</guimenuitem
></menuchoice
> dalla barra dei menu.</para>
<para
><mediaobject
><imageobject
><imagedata format="PNG"
fileref="Tut14.png"/></imageobject>
<textobject
><phrase
>Immagine dello schermo</phrase
></textobject
></mediaobject
></para>
<para
><emphasis
>Il puntatore adesso è cambiato in un mirino. Puoi disegnare il nuovo riquadro di testo con il cursore. Comincia mettendo il puntatore in un angolo. Fai clic e tieni premuto il &LMB;. Trascina il mouse in diagonale. Apparirà una sagoma che rappresenta il nuovo riquadro. Quando hai un nuovo riquadro di testo di dimensioni ragionevoli, rilascia il &LMB;.</emphasis
></para>
<para
><mediaobject
><imageobject
><imagedata format="PNG"
fileref="Tut14a.png"/></imageobject>
<textobject
><phrase
>Immagine dello schermo</phrase
></textobject
></mediaobject
></para>
<para
><emphasis
>Non è importante che il riquadro di testo assomigli all'esempio per lo scopo di questa esercitazione.</emphasis
></para>
<para
><emphasis
>Quando rilasci il tasto <mousebutton
>sinistro</mousebutton
> del mouse, appare una nuova finestra di dialogo.</emphasis
></para>
<para
><emphasis
>Questa finestra elenca tutti gli attuali gruppi di riquadri, ed ha una casella di scelta alternativa per crearne uno nuovo (valore predefinito). Selezionando il valore predefinito, creerai un nuovo gruppo di riquadri (il testo non scorrerà da nessun altro riquadro in questo)</emphasis
>.</para>
<para
><emphasis
>Nota che il nome predefinito per questo gruppo di riquadri è <guilabel
>Gruppo di riquadri di testo 3</guilabel
></emphasis
></para>
<para
>Passo 15: per gli scopi di questa esercitazione, il valore predefinito di <guilabel
>Crea un nuovo gruppo di riquadri</guilabel
> va bene. È sufficiente selezionare <guibutton
>OK</guibutton
>.</para>
<para
><mediaobject
><imageobject
><imagedata format="PNG"
fileref="Tut15.png"/></imageobject>
<textobject
><phrase
>Immagine dello schermo</phrase
></textobject
></mediaobject
></para>
<para
><emphasis
>Adesso, come puoi vedere, il nuovo riquadro è stato creato. È chiamato <guilabel
>Gruppo di riquadri di testo 3</guilabel
></emphasis
></para>
<para
><emphasis
>Adesso creeremo un altro piccolo riquadro di fianco a questo.</emphasis
></para>
<para
>Passo 16: seleziona <menuchoice
><guimenu
>Inserisci</guimenu
> <guimenuitem
>Riquadro di testo</guimenuitem
></menuchoice
>.</para>
<para
><mediaobject
><imageobject
><imagedata format="PNG"
fileref="Tut14.png"/></imageobject>
<textobject
><phrase
>Immagine dello schermo</phrase
></textobject
></mediaobject
></para>
<para
>Usando ancora il puntatore a mirino, disegna un altro piccolo riquadro vicino al precedente.</para>
<para
><mediaobject
><imageobject
><imagedata format="PNG"
fileref="Tut14b.png"/></imageobject>
<textobject
><phrase
>Immagine dello schermo</phrase
></textobject
></mediaobject
></para>
<para
>Apparirà una finestra di dialogo.</para>
<para
>Passo 17: seleziona <guilabel
>Gruppo di riquadri di testo 3</guilabel
> facendo clic con il &LMB;.</para>
<para
><mediaobject
><imageobject
><imagedata format="PNG"
fileref="Tut15b.png"/></imageobject>
<textobject
><phrase
>Immagine dello schermo</phrase
></textobject
></mediaobject
></para>
<para
>Passo 18: seleziona <guibutton
>OK</guibutton
>.</para>
<para
><mediaobject
><imageobject
><imagedata format="PNG"
fileref="Tut16.png"/></imageobject>
<textobject
><phrase
>Immagine dello schermo</phrase
></textobject
></mediaobject
></para>
<para
><emphasis
>Quello che hai appena fatto è connettere questo nuovo riquadro di testo all'ultimo riquadro creato. Per provarlo:</emphasis
></para>
<para
>Passo 19: fai clic una volta dentro il riquadro più a sinistra con il &LMB;.</para>
<para
><mediaobject
><imageobject
><imagedata format="PNG"
fileref="Tut18.png"/></imageobject>
<textobject
><phrase
>Immagine dello schermo</phrase
></textobject
></mediaobject
></para>
<para
>Passo 20: Inizia a scrivere. Dovrai scrivere per un bel po', ma continua a battere sui tasti. Quando lo spazio nel riquadro di testo sarà finito, vedrai che il nuovo testo sarà spostato subito nel nuovo riquadro di testo.</para>
<para
><mediaobject
><imageobject
><imagedata format="PNG"
fileref="Tut19.png"/></imageobject>
<textobject
><phrase
>Immagine dello schermo</phrase
></textobject
></mediaobject
></para>
</sect1>
<sect1 id="tutorial-del-frame"
>
<title
>Esercitazione: eliminare un riquadro</title>
<para
>Adesso elimineremo un riquadro che non ci serve. Elimineremo il lungo riquadro di testo sul lato destro della pagina.</para>
<para
>Passo 21: Posizione il puntatore del mouse sopra il bordo del riquadro sulla destra (ricordati di osserva quando il puntatore cambia) e fai clic con il &LMB;.</para>
<para
><mediaobject
><imageobject
><imagedata format="PNG"
fileref="Tut21.png"/></imageobject>
<textobject
><phrase
>Immagine dello schermo</phrase
></textobject
></mediaobject
></para>
<para
><emphasis
>Questo seleziona il riquadro.</emphasis
></para>
<para
>Passo 22: seleziona <menuchoice
><guimenu
>Riquadri</guimenu
> <guimenuitem
>Elimina riquadro</guimenuitem
></menuchoice
>.</para>
<para
><mediaobject
><imageobject
><imagedata format="PNG"
fileref="Tut22.png"/></imageobject>
<textobject
><phrase
>Immagine dello schermo</phrase
></textobject
></mediaobject
></para>
<para
><emphasis
>Apparirà una finestrella, per chiedere se davvero vuoi cancellare questo riquadro.</emphasis
></para>
<para
>Passo 23: seleziona <guibutton
>Elimina</guibutton
>.</para>
<para
><emphasis
>Questo elimina il riquadro.</emphasis
></para>
</sect1>
<sect1 id="tutorial-summary">
<title
>Esercitazione: sommario</title>
<para
>Speriamo che questa esercitazione ti abbia introdotto alle funzioni di base di &kword;.</para>
<para
>A questo punto hai:</para>
<itemizedlist>
<listitem
><para
>Iniziato un nuovo documento partendo da un modello</para
></listitem>
<listitem
><para
>Aggiunto del testo ad un riquadro.</para
></listitem>
<listitem
><para
>Ridimensionato del testo.</para
></listitem>
<listitem
><para
>Creato, spostato, ridimensionato ed eliminato dei riquadri.</para
></listitem>
</itemizedlist>
<para
>Lo scopo di questa esercitazione non era di esplorare ogni aspetto di &kword;, ma di introdurre solo le cose essenziali. La nostra speranza è che tu abbia compreso le base della gestione dei riquadri. Da questo punto, puoi far riferimento alle sezioni specifiche del manuale per consigli, suggerimenti e descrizione delle funzionalità avanzate di &kword;.</para>
</sect1>
</chapter>