You can not select more than 25 topics Topics must start with a letter or number, can include dashes ('-') and can be up to 35 characters long.
koffice-i18n/koffice-i18n-it/docs/koffice/chalk/introduction.docbook

119 lines
7.7 KiB

<chapter id="introduction">
<title
>Introduzione</title>
<sect1 id="introduction-chalk">
<title
>Cos'è &chalk;?</title>
<para
>&chalk;, parte di &koffice;, può fare tutto quello che vuoi con le immagini, o lo potrà un giorno. Tutto, dal fotoritocco alla modifica di immagini, e anche al creare arte nuova sul tuo computer come se stessi lavorando con veri colori e pennelli, matite, penne e inchiostro. Ogni giorno &chalk; diventa un po' migliore, e più utile. Comunque ci stiamo lavorando. Noi, vale a dire, Adrian, Bart, Boudewijn, Casper, Cyrille, Michael e Sven. Potresti esserci anche tu: se volessi aiutare a fare immagini per l'interfaccia utente, avessi idee interessanti da realizzare, utili segnalazioni di errori, considerazioni di usabilità o anche volessi scrivere codice, non ti snobberemo. </para>
<para
>&chalk; è tanto tuo quanto nostro. Dovrebbe essere divertente, innovativo, e sperimentale, e innanzi tutto un piacere da usare e da scrivere. </para>
</sect1>
<sect1 id="introduction-keyfeatures">
<title
>Funzionalità principali</title>
<para
>Le funzionalità più importanti che &chalk; attualmente offre sono:</para>
<itemizedlist>
<listitem
><para
>Estensioni: &chalk; è estendibile. Ci sono estensioni per strumenti, spazi di colori, operazioni di disegno, filtri e componenti dell'interfaccia utente basati su KPart. </para
></listitem>
<listitem
><para
>Script: si possono realizzare script per &chalk; in Python e Ruby usando Kross, il motore di scripting multilinguaggio avviato con Kexi. Gli script sono compatibili con l'uso di PyQT/KDE e Korundum per aggiungere elementi di interfaccia, come finestre di dialogo.</para
></listitem>
<listitem
><para
>Modelli dei colori: &chalk; usa lcms per un'elaborazione affidabile dei colori usando profili icc per l'importazione, l'esportazione, la selezione dei colori di disegno, la stampa, il copia e incolla. Sono disponibili spazi di colori a 8, 16 e 32 bit (RGB, CMYK, L*a*b, ...) e i colori si possono selezionare da una ruota di colori, cursori RGB o a scala di grigio o con una tavolozza.</para
></listitem>
<listitem
><para
>Modifica e visualizzazione: sono disponibili infiniti annullamenti e rifacimenti. Puoi tagliare, copiare e incollare tra livelli e immagini, convertendo tra profili icc se necessario. Per la visualizzazione è supportato OpenGL. La vista può essere portata a tutto schermo e può essere divisa. Sono disponibili righelli, si può ingrandire l'immagine, e per massimizzare lo spazio di lavoro si possono nascondere tutte le finestre delle tavolozze in un colpo solo. È anche disponibile una tavolozza per gli istogrammi.</para
></listitem>
<listitem
><para
>Immagini e livelli: le immagini e i livelli si possono specchiare, distorcere, ruotare e riscalare, convertire tra spazi di colori, e si possono fondere livelli in diversi spazi di colori. Un'immagine può essere separata in canali di spazi dei colori.</para
></listitem>
<listitem
><para
>Livelli: i livelli possono essere aggiunti, rimossi, raggruppati, bloccati, resi (in)visibili, e riordinati. Si possono anche aggiungere livelli di regolazione (livelli che effettuano una funzione filtrante). Un livello può essere salvato come immagine separata e il suo spazio dei colori può essere cambiato.</para
></listitem>
<listitem
><para
>Strumenti: con l'innovativo strumento di estensione paintOp, tutti gli strumenti di disegno (pennello, ellisse, linea, eccetera) possono disegnare senza e con antialias, cancellare, disegnare ad aerografo e molto altro.</para
></listitem>
<listitem
><para
>Filtri: &chalk; può gestire in maniera multipla l'operazione di alcuni filtri. Si può vedere un'anteprima dei filtri nella loro galleria. I filtri disponibili includono la regolazione dei colori, l'aumento della nitidezza, la sfocatura, il rilievo, le gocce di pioggia e altro ancora.</para
></listitem>
<listitem
><para
>Pennelli: si possono usare le forme dei pennelli di GIMP, pennelli sia colorati che in scala di grigio. Si possono creare pennelli personalizzati, anche da interi livelli o immagini. I pennelli colorati possono anche essere usati come maschere.</para
></listitem>
</itemizedlist>
<sect2 id="introduction-keyfeatures-colormanagement">
<title
>Gestione del colore</title>
<para
>Una delle funzionalità più notevoli di &chalk; è la sua gestione del colore. Se metti fianco a fianco due schermi, noterai che c'è spesso molta differenza nel modo in cui gestiscono i colori. Anche il bianco (specialmente il bianco), non è sempre la stessa cosa. Su uno schermo può essere un giallo sporco, su un altro una specie di blu. Molto raramente è un bianco latteo. Purtroppo lo stesso vale per gli scanner, le stampanti e le macchine fotografiche digitali. Quindi, se vuoi vedere i colori giusti sullo schermo, e sulla carta gli stessi che hai visto quando hai catturato l'immagine, dovrai compensare. </para
><para
>&chalk; può farlo per te: in &chalk;, un colore non è (quasi) mai solo un insieme di numeri, uno per ogni canale del colore; è un insieme di numeri con informazioni allegateci. Queste informazioni aggiuntive sono contenute in un profilo: l'immagine ha un profilo, il tuo scanner ha un profilo, la tua macchina fotografica dovrebbe avere un profilo e il tuo schermo ha un profilo. Quando si passano le informazioni dall'immagine allo schermo, vengono controllati i profili e viene calcolato il colore giusto. Ciò potrebbe causare un po' di rallentamenti ogni tanto, ma il risultato è che puoi lavorare con dei colori, invece di quasi insignificanti triple RGB. </para
><para
>Gli spazi dei colori disponibili sono: 8 bit per canale RGB, CMYK, scala di grigi e acquerelli bagnati, 16 bit per canale RGB, CMYK, scala di grigi e L*a*b, <quote
>semi</quote
>-RGB, RGB a 32 bit a virgola mobile (HDR) e LMS. </para>
</sect2>
<sect2 id="introduction-keyfeatures-imageformats">
<title
>Formati di immagine</title>
<para
>&chalk; supporta attualmente i seguenti formati di immagine, sia in importazione che in esportazione, oltre al proprio: PNG, TIFF, JPEG, Dicom, XCF, PSD, GIF, BMP, XPM, Targa, RGB, e OpenEXR. Inoltre, &chalk; può importare i ICO. PSD (il formato di Photoshop) è supportato solo fino alla versione 6. Dalla versione 7 in avanti, il formato di Photoshop è chiuso. </para
><para
>I profili icc e le informazioni exif incorporati sono mantenuti con l'esportazione in formati di file supportati. Il formato di file nativo di &chalk; salva le informazioni icc ed exif. </para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="introduction-manual">
<title
>Sul manuale</title>
<para
>Supponiamo che tu abbia una buona conoscenza di &kde; e del tuo sistema operativo. Il primo capitolo ti farà fare un rapido giro delle funzionalità di &chalk;; gli altri espanderanno queste informazioni. </para>
<note
><para
>Questo manuale non è completo. L'invito a unirti a noi e ad aiutarci vale anche per il manuale! </para
></note>
<para
>Se avessi domande, commenti o suggerimenti, contatta il responsabile della documentazione a <email
>sanderkoning@kde.nl</email
>. </para>
</sect1>
<sect1 id="introduction-maintainer">
<title
>Sul responsabile dell'applicazione</title>
<para
>Ciao! Sono Boudewijn Rempt, l'attuale responsabile di &chalk;. Ho studiato da linguista, mi sono riadattato a sviluppatore di banche dati, lavoro come programmatore in Java, studio teologia e mi è sempre piaciuto disegnare un po'. Nella mia vita sono mancate due cose importanti per uno sviluppatore di applicazioni di fotoritocco: matematica e esperienza di progettazione grafica. Vale a dire che io probabilmente non sono la migliore persona per spiegarti quant'è bello usare un editor di immagini o un'applicazione di grafica. Se trovi un mio errore, non esitare a comunicarmelo: <email
>boud@valdyas.org</email
>. </para>
</sect1>
</chapter>