You can not select more than 25 topics Topics must start with a letter or number, can include dashes ('-') and can be up to 35 characters long.
koffice-i18n/koffice-i18n-it/docs/koffice/chalk/tutorial-starting.docbook

134 lines
4.5 KiB

This file contains ambiguous Unicode characters!

This file contains ambiguous Unicode characters that may be confused with others in your current locale. If your use case is intentional and legitimate, you can safely ignore this warning. Use the Escape button to highlight these characters.

<sect1 id="tutorial-starting">
<title
>Conoscere &chalk;</title>
<para
>Allora, cominciamo. Puoi avviare &chalk; da solo o da &koffice;. Nei tuoi menu di &kde;, &chalk; dovrebbe essere sotto Grafica o sotto Ufficio, dipende un po' da chi ha ti fatto il pacchetto di &koffice;. Oppure, come faccio io: premi <keycombo action="simul"
>&Alt;<keycap
>F2</keycap
></keycombo
> (che apre la miniconsole), scrivi <userinput
><command
>chalk</command
></userinput
> e premi <guibutton
>OK</guibutton
>. </para>
<para
>Poco dopo, sarai accolto da una finestra: </para>
<para>
<screenshot>
<screeninfo
>La finestra <guilabel
>Crea documento</guilabel
></screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="createdocument.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>La finestra <guilabel
>Crea documento</guilabel
></phrase>
</textobject>
<caption
><para
>La finestra <guilabel
>Crea documento</guilabel
></para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
<para
>Questa è la norma per &koffice;: puoi creare un nuovo documento, scegliere un documento tra i tuoi file o selezionare un documento che avevi aperto in una sessione precedente. Qui abbiamo moltissimi modelli, ordinati per modello del colore. &chalk; è un'applicazione molto flessibile, e può gestire molti diversi tipi di immagini: immagini <acronym
>CMYK</acronym
> per le stampanti, <acronym
>RGB</acronym
> per il Web, immagini <acronym
>RGB</acronym
> con alta profondità dei canali per i fotografi, immagini ad acquerello per i pittori, e ancora altri. Per ora, scegli <guilabel
>Documento personalizzato</guilabel
>. Ciò ci permetterà di vedere la finestra <guilabel
>Nuova immagine</guilabel
>: </para>
<para>
<screenshot>
<screeninfo
>La finestra <guilabel
>Nuova immagine</guilabel
></screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="newimage.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>La finestra <guilabel
>Nuova immagine</guilabel
></phrase>
</textobject>
<caption
><para
>La finestra <guilabel
>Nuova immagine</guilabel
></para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
<para
>Qui puoi dare un nome al tuo documento, determinarne le dimensioni e la risoluzione. La combinazione di larghezza e altezza e la risoluzione determinano quanto sarà grande la tua immagine sullo schermo e su carta: se la tua immagine ha una risoluzione di 100×100 dpi, e la tua immagine è grande 1000×1000 pixel, se tutto è configurato correttamente, la tua immagine sarà esattamente lunga 25,4 centimetri e larga altrettanto se la controlli con un righello, non importa quale sia la risoluzione del tuo schermo o della tua stampante, purché sia mostrata al 100%. Però, la vita è raramente così facile da far funzionare tutto così bene. Per ora, pensa solo in pixel, non in centimetri. </para>
<para
>Il prossimo gruppo di opzioni è molto più interessante della risoluzione: &chalk; è un'applicazione enormemente flessibile, e puoi lavorare con molti tipi di immagini. Per questa esercitazione, basta che scegli <guilabel
>RGB (8 bit per canale)</guilabel
>. Puoi anche selezionare un profilo. Per ora, lo lasciamo all'impostazione predefinita di <guilabel
>sRGB incorporato - (lcms interno)</guilabel
>. </para>
<para
>Nel terzo gruppo di opzioni, puoi selezionare il colore iniziale della tela e la quantità di opacità o trasparenza di questo colore. Inoltre puoi aggiungere una descrizione dei contenuti. Lasciamo anche queste opzioni alle loro impostazioni predefinite, quindi fai clic su <guibutton
>Crea</guibutton
> per finalmente creare la nuova immagine. </para>
<para
>Ora vedrai la schermata principale di &chalk;. </para>
<para>
<screenshot>
<screeninfo
>La schermata principale di &chalk;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="mainscreen.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>La schermata principale di &chalk;</phrase>
</textobject>
<caption
><para
>La schermata principale di &chalk;</para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
<para
>Sul lato sinistro e in alto ci sono barre degli strumenti che ti offrono accesso agli strumenti di pittura, modifica e selezione. Puoi trovare una descrizione più dettagliata di queste barre <link linkend="commands-toolbars"
>qui</link
>. L'area di disegno vera e propria è nel mezzo. Sul lato destro dello schermo, ci sono varie tavolozze, di cui puoi leggere <link linkend="commands-palettes"
>in questa sezione</link
>. Infine, c'è una barra dei menu in cima allo schermo, come normale. Puoi leggere qualcosa su questa <link linkend="commands-menus"
>qui</link
>. </para>
</sect1>