You can not select more than 25 topics Topics must start with a letter or number, can include dashes ('-') and can be up to 35 characters long.
koffice-i18n/koffice-i18n-it/docs/koffice/chalk/tutorial-tablet.docbook

149 lines
4.6 KiB

<sect1 id="tutorial-tablet">
<title
>Lavorare con le tavolette grafiche</title>
<para
>Questa esercitazione serve a descrivere i primi passi per lavorare con una tavoletta grafica e &chalk;. L'esercitazione assume che stai usando &Linux;.</para>
<sect2 id="tutorial-tablet-configuring">
<title
>Configurazione</title>
<para
>Come tutto l'hardware, funziona quasi da sé. &Linux; dovrebbe riconoscerla senza problemi, ma potresti dover configurare il server X11 a mano. Il modo migliore per farlo è seguire <ulink url="http://linuxwacom.sourceforge.net/index.php/howto/main"
>le istruzioni per &Linux; date dalla Wacom</ulink
>. </para
><para
>Poi, in &chalk;, devi abilitare i vari strumenti (nella sezione <guilabel
>Tavoletta grafica</guilabel
> della finestra <menuchoice
><guimenu
>Impostazioni</guimenu
><guimenuitem
>Configura &chalk;...</guimenuitem
></menuchoice
>). Puoi trovare maggiori informazioni nella <link linkend="settings-preferences-tablet"
>sezione sulle impostazioni delle tavolette grafiche</link
>. </para>
</sect2>
<sect2 id="tutorial-tablet-firstcontact">
<title
>Primo contatto con la tavoletta</title>
<para
>Ci sono tre dispositivi della tavoletta che puoi usare con &chalk;: </para>
<itemizedlist>
<listitem
><para
>il cursore, cioè il mouse allegato alla tavoletta Wacom</para
></listitem>
<listitem
><para
>la gomma, cioè la parte rotonda in cima alla penna</para
></listitem>
<listitem
><para
>il pennino, cioè la punta sottile in fondo alla penna</para
></listitem>
</itemizedlist>
<para
>Come impostazione predefinita, quando usi il pennino o il cursore sulla tavoletta, saranno selezionati lo strumento pennello e l'operazione di disegno sui pixel. Il dispositivo gomma è associato all'operazione di <quote
>gomma dei pixel</quote
>. Ma se selezioni uno strumento diverso o un'operazione di disegno diversa per un dispositivo, &chalk; ricorderà l'associazione quando cambi i dispositivi. </para>
</sect2>
<sect2 id="tutorial-tablet-outlines">
<title
>Profilo di un fiore</title>
<para
>Anche se sapevi disegnare prima di cominciare con la tavoletta, dovrai adattartici. Non è la stessa cosa. Perciò suggeriamo di cominciare con qualcosa di semplice, come un fiore, e di usare un'immagine come modello: </para>
<para>
<screenshot>
<screeninfo
>Un fiore</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="tutorial-tablet-1.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>Un fiore</phrase>
</textobject>
<caption
><para
>Un fiore</para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
<para
>Per prima cosa, dovrai creare un nuovo livello per il profilo. Suggeriamo di bloccare il livello con l'immagine, ti impedirà di fare errori. </para
><para
>Disegnare il profilo del fiore sembra piuttosto facile, ma alla tua prima esperienza avrai difficoltà a seguire precisamente la linea sullo schermo mentre sposti la mano sulla tavoletta. Alla fine otterrai qualcosa di simile a questo: </para>
<para>
<screenshot>
<screeninfo
>Il profilo del fiore</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="tutorial-tablet-2.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>Il profilo del fiore</phrase>
</textobject>
<caption
><para
>Il profilo del fiore</para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
</sect2>
<sect2 id="tutorial-tablet-colorization">
<title
>Colorazione</title>
<para
>Per la colorazione dovrai prima creare un terzo livello. Dovrai spostarlo sotto il livello con il profilo, e non dimenticare di bloccare quest'ultimo. </para
><para
>È un po' più semplice della parte del profilo, basta selezionare il colore che vuoi usare (con i selettori dei colori), e poi puoi usare lo strumento di riempimento per il grosso del lavoro: con il mouse, fai clic sulla parte che vuoi riempire, visto che come impostazione predefinita lo strumento di riempimento terrà in considerazione il profilo. Sull'immagine seguente, i diversi colori al centro del fiore non sono separati da linee del profilo: per farli abbiamo completato le linee del profilo mancanti con una linea gialla o marrone per creare la separazione tra i diversi colori. </para>
<para>
<screenshot>
<screeninfo
>Il fiore colorato</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="tutorial-tablet-3.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>Il fiore colorato</phrase>
</textobject>
<caption
><para
>Il fiore colorato</para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
<para
>L'immagine risultante ha l'aspetto della buona vecchia clipart, soprattutto perché non ha ombre e illuminazione, che non sono incluse in questa esercitazione. </para>
</sect2>
</sect1>