You can not select more than 25 topics Topics must start with a letter or number, can include dashes ('-') and can be up to 35 characters long.
koffice-i18n/koffice-i18n-it/docs/koffice/chalk/using-filters.docbook

1140 lines
32 KiB

<chapter id="filters">
<title
>Filtri</title>
<para
>&chalk; contiene un certo numero di filtri. Questi si possono usare per migliorare o modificare l'immagine, in tutto o in parte. Alcuni filtri si applicano direttamente, altri sono configurabili, cioè ti verrà presentata una finestra per regolare il risultato come preferisci prima dell'applicazione del filtro. Se è attiva una selezione, il filtro viene applicato alla parte selezionata dell'immagine. Se non c'è una selezione attiva, verrà modificata tutta l'immagine. </para
><para
>Questo capitolo descrive in dettaglio i filtri disponibili. Per facilitare il confronto tra i filtri, ogni filtro è stato applicato alla stessa immagine e ogni descrizione contiene un'immagine di confronto che mostra il risultato dell'applicazione del filtro descritto. L'immagine originale (grazie al fotografo, Christian Peper) viene mostrata sotto, a metà delle sue dimensioni originali. Le immagini campione che dimostrano i risultati dell'applicazione dei filtri, con l'immagine originale a sinistra e quella modificata a destra, sono mostrate a un quarto delle dimensioni originali. </para>
<note
><para
>Alcuni filtri danno risultati ragionevoli per la maggior parte delle immagini. Per altri filtri, però, è necessario un po' di lavoro prima di ottenere il risultato desiderato. Se un filtro non fa quello che vuoi, potrebbe aver bisogno di un po' di personalizzazione. Gli esempi in questo capitolo sono esagerati per dare un'idea chiara dei filtri. Normalmente userai delle modifiche più moderate.</para
></note>
<para
>Suggerimento: se vuoi applicare un filtro a tutto tranne una certa parte dell'immagine (per esempio se vuoi desaturare l'immagine ovunque tranne che al centro), seleziona la parte su cui non vuoi applicare il filtro, usa l'opzione del menu <menuchoice
><guimenu
>Seleziona</guimenu
><guimenuitem
>Inverti</guimenuitem
></menuchoice
>, e applica il filtro. </para>
<para
>Vedi la sezione <link linkend="commands-dialogs-filters"
>Finestre per lavorare con i filtri</link
> per le descrizioni sulle impostazioni disponibili per i filtri configurabili. </para>
<screenshot>
<screeninfo
>L'immagine originale</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="crocusses.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>L'immagine originale</phrase>
</textobject>
<caption
><para
>L'immagine originale</para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
<sect1 id="filters-autocontrast">
<title
>Il filtro di contrasto automatico</title>
<para
>Il filtro di contrasto automatico cambia il contrasto della tua immagine a quelle che dovrebbero essere le impostazioni migliori. Di solito funziona bene, ma in alcuni casi (per esempio foto fatte in particolari condizioni di illuminazione), il filtro non produrrà risultati soddisfacenti. </para>
<para
>Puoi trovare il filtro di contrasto automatico nel menu <menuchoice
><guimenu
>Filtro</guimenu
><guisubmenu
>Regola</guisubmenu
></menuchoice
>. Questo filtro non è configurabile. </para>
<screenshot>
<screeninfo
>L'immagine con il filtro di contrasto automatico applicato</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="crocusses-autocontrast.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>L'immagine con il filtro di contrasto automatico applicato</phrase>
</textobject>
<caption
><para
>L'immagine con il filtro di contrasto automatico applicato</para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</sect1>
<sect1 id="filters-blur">
<title
>Il filtro di sfocatura</title>
<para
>Puoi usare il filtro di sfocatura per sfocare l'immagine. </para>
<para
>Puoi trovare il filtro nel menu <menuchoice
><guimenu
>Filtro</guimenu
><guisubmenu
>Sfoca</guisubmenu
></menuchoice
>. Vedi la sezione sulla <link linkend="commands-dialogs-filters-blur"
>finestra di <guilabel
>Sfoca</guilabel
></link
> per maggiori informazioni sulla sua configurazione. </para>
<screenshot>
<screeninfo
>L'immagine con un filtro di sfocatura applicato</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="crocusses-blur.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>L'immagine con un filtro di sfocatura applicato</phrase>
</textobject>
<caption
><para
>L'immagine con un filtro di sfocatura applicato</para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</sect1>
<sect1 id="filters-brightnesscontrast">
<title
>Il filtro di luminosità e contrasto</title>
<para
>Con questo filtro puoi regolare la luminosità e il contrasto dell'immagine. </para>
<para
>Puoi trovare il filtro nel menu <menuchoice
><guimenu
>Filtro</guimenu
><guisubmenu
>Regola</guisubmenu
></menuchoice
>. Vedi la sezione sulla <link linkend="commands-dialogs-filters-brightnesscontrast"
>finestra <guilabel
>Luminosità / Contrasto</guilabel
></link
> per maggiori informazioni sulla sua configurazione. </para>
<screenshot>
<screeninfo
>L'immagine con il filtro di luminosità e contrasto applicato</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="crocusses-brightnesscontrast.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>L'immagine con il filtro di luminosità e contrasto applicato</phrase>
</textobject>
<caption
><para
>L'immagine con il filtro di luminosità e contrasto applicato</para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</sect1>
<sect1 id="filters-bumpmap">
<title
>Il filtro bumpmap</title>
<para
>Il filtro bumpmap prende due livelli e ne usa uno per convertire l'altro, in modo da dare un'impressione di profondità. Il livello oggetto (quello da trasformare) è il livello che dovrebbe ricevere l'aspetto tridimensionale. Il livello di bumpmap è un livello in scala di grigio, che viene letto e usato per decidere l'altezza di ogni punto nel livello oggetto. In alternativa, lo stesso livello può essere usato come livello oggetto e livello di bumpmap. </para>
<para
>Puoi trovare il filtro nel menu <menuchoice
><guimenu
>Filtro</guimenu
><guisubmenu
>Mappa</guisubmenu
></menuchoice
>. Vedi la sezione sulla <link linkend="commands-dialogs-filters-bumpmap"
>finestra <guilabel
>Bumpmap</guilabel
></link
> per maggiori informazioni sulla sua configurazione. </para>
<screenshot>
<screeninfo
>L'immagine con un filtro bumpmap applicato</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="crocusses-bumpmap.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>L'immagine con un filtro bumpmap applicato</phrase>
</textobject>
<caption
><para
>L'immagine con un filtro bumpmap applicato</para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</sect1>
<sect1 id="filters-cimg">
<title
>I filtri di restauro delle immagini CImg</title>
<para
>Con questo filtro, puoi effettuare correzioni minori all'immagine, come per esempio rimuovere graffi o aggiungere una leggera sfocatura. La differenza tra la nostra immagine campione originale e il risultato dell'applicazione di questo filtro con le impostazioni standard è praticamente nulla. </para>
<para
>Puoi trovare il filtro nel menu <menuchoice
><guimenu
>Filtro</guimenu
><guisubmenu
>Migliora</guisubmenu
></menuchoice
>. Vedi la sezione sulla <link linkend="commands-dialogs-filters-imagerestoration"
>finestra <guilabel
>Restauro delle immagini</guilabel
></link
> per maggiori informazioni sulla sua configurazione. </para>
</sect1>
<sect1 id="filters-coloradjustment">
<title
>Il filtro di regolazione del colore</title>
<para
>Questo filtro ti permette di cambiare l'aspetto dell'immagine aumentando o riducendo la presenza di certi colori. </para>
<para
>Puoi trovare il filtro nel menu <menuchoice
><guimenu
>Filtro</guimenu
><guisubmenu
>Regola</guisubmenu
></menuchoice
>. Vedi la sezione sulla <link linkend="commands-dialogs-filters-coloradjustment"
>finestra <guilabel
>Regolazione del colore</guilabel
></link
> per maggiori informazioni sulla sua configurazione. </para>
<screenshot>
<screeninfo
>L'immagine con il filtro di regolazione del colore applicato</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="crocusses-coloradjustment.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>L'immagine con il filtro di regolazione del colore applicato</phrase>
</textobject>
<caption
><para
>L'immagine con il filtro di regolazione del colore applicato</para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</sect1>
<sect1 id="filters-colortoalpha">
<title
>Il filtro colore ad alfa</title>
<para
>Questo filtro fa diventare trasparente un colore o un intervallo di colori dell'immagine, in pratica rimuovendo le regioni di quel colore. </para>
<para
>Puoi trovare il filtro nel menu <menuchoice
><guimenu
>Filtro</guimenu
><guisubmenu
>Colori</guisubmenu
></menuchoice
>. Vedi la sezione sulla <link linkend="commands-dialogs-filters-colortoalpha"
>finestra <guilabel
>Colore ad alfa</guilabel
></link
> per maggiori informazioni sulla sua configurazione. </para>
<screenshot>
<screeninfo
>L'immagine con il filtro colore ad alfa applicato</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="crocusses-colortoalpha.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>L'immagine con il filtro colore ad alfa applicato</phrase>
</textobject>
<caption
><para
>L'immagine con il filtro colore ad alfa applicato</para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</sect1>
<sect1 id="filters-colortransfer">
<title
>Il filtro di trasferimento del colore</title>
<para
>Con questo filtro, puoi ricolorare un'immagine usando i colori di un'altra immagine. Ogni colore nell'immagine attuale sarà sostituito dal colore più simile usato nell'altra. </para>
<para
>Puoi trovare il filtro nel menu <menuchoice
><guimenu
>Filtro</guimenu
><guisubmenu
>Colori</guisubmenu
></menuchoice
>. Vedi la sezione sulla <link linkend="commands-dialogs-filters-colortransfer"
>finestra <guilabel
>Trasferimento del colore</guilabel
></link
> per maggiori informazioni sulla sua configurazione. </para>
<screenshot>
<screeninfo
>L'immagine con il filtro di trasferimento del colore applicato</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="crocusses-colortransfer.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>L'immagine con il filtro di trasferimento del colore applicato</phrase>
</textobject>
<caption
><para
>L'immagine con il filtro di trasferimento del colore applicato</para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</sect1>
<sect1 id="filters-customconvolution">
<title
>Il filtro di convoluzione personalizzata</title>
<para
>Questo filtro ti permette di distorcere l'immagine impostando alcuni parametri. </para>
<para
>Puoi trovare il filtro nel menu <menuchoice
><guimenu
>Filtro</guimenu
><guisubmenu
>Migliora</guisubmenu
></menuchoice
>. Vedi la sezione sulla <link linkend="commands-dialogs-filters-customconvolution"
>finestra <guilabel
>Convoluzione personalizzata</guilabel
></link
> per maggiori informazioni sulla sua configurazione. </para>
<screenshot>
<screeninfo
>L'immagine con il filtro di convoluzione personalizzata applicato</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="crocusses-customconvolution.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>L'immagine con il filtro di convoluzione personalizzata applicato</phrase>
</textobject>
<caption
><para
>L'immagine con il filtro di convoluzione personalizzata applicato</para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</sect1>
<sect1 id="filters-desaturate">
<title
>Il filtro di desaturazione</title>
<para
>Questo filtro converte l'immagine in scala di grigio impostando la saturazione del colore di ogni pixel a zero. </para>
<para
>Puoi trovare il filtro nel menu <menuchoice
><guimenu
>Filtro</guimenu
><guisubmenu
>Regola</guisubmenu
></menuchoice
>. Questo filtro non è configurabile. </para>
<screenshot>
<screeninfo
>L'immagine con il filtro di desaturazione applicato</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="crocusses-desaturate.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>L'immagine con il filtro di desaturazione applicato</phrase>
</textobject>
<caption
><para
>L'immagine con il filtro di desaturazione applicato</para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</sect1>
<sect1 id="filters-edgedetection">
<title
>I filtri di rilevamento dei bordi</title>
<para
>Questi filtri cercano di rilevare i <quote
>bordi</quote
> (confini) dell'immagine, e modificare l'immagine in modo che solo questi bordi mantengano i loro colori, mentre il resto dell'immagine viene trasformato in grigio. Attraverso l'uso della luce l'immagine avrà un aspetto tridimensionale. </para
><para
>Ci sono quattro filtri di rilevamento dei bordi disponibili. Ciascuno di questi rileva i bordi da un lato diverso (è quindi possibile che considerino diverse parti dell'immagine come bordi), e risulterà quindi in una diversa immagine. </para>
<para
>Puoi trovare i filtri nel menu <menuchoice
><guimenu
>Filtro</guimenu
><guisubmenu
>Rilevamento dei bordi</guisubmenu
></menuchoice
>. Questi filtri non sono configurabili. </para>
<screenshot>
<screeninfo
>L'immagine con il filtro di rilevamento di bordi dal basso applicato</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="crocusses-edgebottom.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>L'immagine con il filtro di rilevamento di bordi dal basso applicato</phrase>
</textobject>
<caption
><para
>L'immagine con il filtro di rilevamento di bordi dal basso applicato</para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</sect1>
<sect1 id="filters-emboss">
<title
>I filtri di rilievo</title>
<para
>I filtri di rilievo funzionano un po' come i filtri di rilevamento dei bordi, con la differenza che le immagini in rilievo sono del tutto grigie. Le aree dell'immagine vengono rilevate e viene loro assegnato un certo <quote
>livello</quote
>, che viene visualizzato usando bordi in scala di grigio, rendendo l'immagine apparentemente tridimensionale. </para>
<para
>Puoi trovare i filtri nel menu <menuchoice
><guimenu
>Filtro</guimenu
><guisubmenu
>Rilievo</guisubmenu
></menuchoice
>. Tranne il filtro <guilabel
>Rilievo con profondità variabile</guilabel
>, questi filtri non sono configurabili. Vedi la sezione sulla <link linkend="commands-dialogs-filters-emboss"
>finestra <guilabel
>Rilievo</guilabel
></link
> per maggiori informazioni sulla configurazione del filtro <guilabel
>Rilievo con profondità variabile</guilabel
>. </para>
<screenshot>
<screeninfo
>L'immagine con il filtro di rilievo in tutte le direzioni applicato</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="crocusses-embossall.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>L'immagine con il filtro di rilievo in tutte le direzioni applicato</phrase>
</textobject>
<caption
><para
>L'immagine con il filtro di rilievo in tutte le direzioni applicato</para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
<screenshot>
<screeninfo
>L'immagine con il filtro di rilievo con profondità variabile applicato</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="crocusses-embossvariable.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>L'immagine con il filtro di rilievo con profondità variabile applicato</phrase>
</textobject>
<caption
><para
>L'immagine con il filtro di rilievo con profondità variabile applicato</para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</sect1>
<sect1 id="filters-gaussianblur">
<title
>Il filtro di sfocatura gaussiana</title>
<para
>Questo filtro rende l'immagine un po' imprecisa sfocandola pseudo-casualmente. Viene usato un algoritmo gaussiano per decidere quanto ogni parte dell'immagine deve essere sfocata. </para>
<para
>Puoi trovare il filtro nel menu <menuchoice
><guimenu
>Filtro</guimenu
><guisubmenu
>Sfoca</guisubmenu
></menuchoice
>. Questo filtro non è configurabile. </para>
<screenshot>
<screeninfo
>L'immagine con il filtro di sfocatura gaussiana applicato</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="crocusses-gaussianblur.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>L'immagine con il filtro di sfocatura gaussiana applicato</phrase>
</textobject>
<caption
><para
>L'immagine con il filtro di sfocatura gaussiana applicato</para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</sect1>
<sect1 id="filters-gaussiannoise">
<title
>Il filtro di riduzione dei disturbi gaussiani</title>
<para
>Con questo filtro puoi rimuovere i disturbi dall'immagine. </para>
<para
>Puoi trovare il filtro nel menu <menuchoice
><guimenu
>Filtro</guimenu
><guisubmenu
>Migliora</guisubmenu
></menuchoice
>. Vedi la sezione sulla <link linkend="commands-dialogs-filters-gaussiannoise"
>finestra <guilabel
>Riduzione dei disturbi gaussiani</guilabel
></link
> per maggiori informazioni sulla sua configurazione. </para>
<screenshot>
<screeninfo
>L'immagine con il filtro di riduzione dei disturbi gaussiani applicato</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="crocusses-gaussiannoise.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>L'immagine con il filtro di riduzione dei disturbi gaussiani applicato</phrase>
</textobject>
<caption
><para
>L'immagine con il filtro di riduzione dei disturbi gaussiani applicato</para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</sect1>
<sect1 id="filters-invert">
<title
>Il filtro di inversione</title>
<para
>Questo filtro inverte tutti i colori. I componenti rosso, verde e blu di ogni pixel viene sottratto da 255. Questo vuol dire che il rosso diventa ciano, il verde porpora, e il blu giallo. I valori risultanti formano il nuovo colore del pixel. </para>
<para
>Puoi trovare il filtro nel menu <menuchoice
><guimenu
>Filtro</guimenu
><guisubmenu
>Regola</guisubmenu
></menuchoice
>. Questo filtro non è configurabile. </para>
<screenshot>
<screeninfo
>L'immagine con il filtro di inversione applicato</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="crocusses-invert.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>L'immagine con il filtro di inversione applicato</phrase>
</textobject>
<caption
><para
>L'immagine con il filtro di inversione applicato</para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</sect1>
<sect1 id="filters-lenscorrection">
<title
>Il filtro di correzione lenticolare</title>
<para
>Questo filtro può riparare le distorsioni dell'immagine risultanti, per esempio, dagli effetti lenticolari a <quote
>cuscinetto</quote
>, e modificare l'illuminazione. </para>
<para
>Puoi trovare il filtro nel menu <menuchoice
><guimenu
>Filtro</guimenu
><guisubmenu
>Altri</guisubmenu
></menuchoice
>. Vedi la sezione sulla <link linkend="commands-dialogs-filters-lenscorrection"
>finestra <guilabel
>Correzione lenticolare</guilabel
></link
> per maggiori informazioni sulla sua configurazione. </para>
<screenshot>
<screeninfo
>L'immagine con il filtro di correzione lenticolare applicato</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="crocusses-lenscorrection.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>L'immagine con il filtro di correzione lenticolare applicato</phrase>
</textobject>
<caption
><para
>L'immagine con il filtro di correzione lenticolare applicato</para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</sect1>
<sect1 id="filters-maximizechannel">
<title
>Il filtro di massimizzazione del canale</title>
<para
>Questo filtro dà un nuovo colore a ogni pixel dell'immagine: solo il canale di colore che più contribuisce al colore di un pixel viene mantenuto (eccetto i pixel grigi, che vengono mantenuti tali). </para>
<para
>Puoi trovare il filtro nel menu <menuchoice
><guimenu
>Filtro</guimenu
><guisubmenu
>Colori</guisubmenu
></menuchoice
>. Questo filtro non è configurabile. </para>
<screenshot>
<screeninfo
>L'immagine con il filtro di massimizzazione del canale applicato</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="crocusses-maximizechannel.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>L'immagine con il filtro di massimizzazione del canale applicato</phrase>
</textobject>
<caption
><para
>L'immagine con il filtro di massimizzazione del canale applicato</para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</sect1>
<sect1 id="filters-meanremoval">
<title
>Il filtro di rimozione media</title>
<para
>Questo filtro aumenta la nitidezza dell'immagine cambiando i colori dei pixel vicini con quasi lo stesso colore, in modo che le piccole differenze vengano ridotte. </para>
<para
>Puoi trovare il filtro nel menu <menuchoice
><guimenu
>Filtro</guimenu
><guisubmenu
>Migliora</guisubmenu
></menuchoice
>. Questo filtro non è configurabile. </para>
<screenshot>
<screeninfo
>L'immagine con il filtro di rimozione media applicato</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="crocusses-meanremoval.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>L'immagine con il filtro di rimozione media applicato</phrase>
</textobject>
<caption
><para
>L'immagine con il filtro di rimozione media applicato</para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</sect1>
<sect1 id="filters-minimizechannel">
<title
>Il filtro di minimizzazione del canale</title>
<para
>Questo filtro dà un nuovo colore a ogni pixel dell'immagine: il canale di colore che più contribuisce al colore di un pixel viene rimosso (eccetto i pixel grigi, che vengono mantenuti tali). </para>
<para
>Puoi trovare il filtro nel menu <menuchoice
><guimenu
>Filtro</guimenu
><guisubmenu
>Colori</guisubmenu
></menuchoice
>. Questo filtro non è configurabile. </para>
<screenshot>
<screeninfo
>L'immagine con il filtro di minimizzazione del canale applicato</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="crocusses-minimizechannel.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>L'immagine con il filtro di minimizzazione del canale applicato</phrase>
</textobject>
<caption
><para
>L'immagine con il filtro di minimizzazione del canale applicato</para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</sect1>
<sect1 id="filters-oilpaint">
<title
>Il filtro di pittura a olio</title>
<para
>Viene dato all'immagine un effetto di pittura a olio creando delle aree a forma di macchia in cui il colore più importante viene applicato a tutta l'area. </para>
<para
>Puoi trovare il filtro nel menu <menuchoice
><guimenu
>Filtro</guimenu
><guisubmenu
>Artistici</guisubmenu
></menuchoice
>. Vedi la sezione sulla <link linkend="commands-dialogs-filters-oilpaint"
>finestra <guilabel
>Pittura a olio</guilabel
></link
> per maggiori informazioni sulla sua configurazione. </para>
<screenshot>
<screeninfo
>L'immagine con il filtro di pittura a olio applicato</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="crocusses-oilpaint.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>L'immagine con il filtro di pittura a olio applicato</phrase>
</textobject>
<caption
><para
>L'immagine con il filtro di pittura a olio applicato</para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</sect1>
<sect1 id="filters-pixelize">
<title
>Il filtro a mosaico</title>
<para
>L'immagine viene trasformata in un mosaico prendendo un'area quadrata e dandole il colore medio dei pixel che contiene. </para>
<para
>Puoi trovare il filtro nel menu <menuchoice
><guimenu
>Filtro</guimenu
><guisubmenu
>Artistici</guisubmenu
></menuchoice
>. Vedi la sezione sulla <link linkend="commands-dialogs-filters-pixelize"
>finestra <guilabel
>Mosaico</guilabel
></link
> per maggiori informazioni sulla sua configurazione. </para>
<screenshot>
<screeninfo
>L'immagine con il filtro a mosaico applicato</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="crocusses-pixelize.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>L'immagine con il filtro a mosaico applicato</phrase>
</textobject>
<caption
><para
>L'immagine con il filtro a mosaico applicato</para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</sect1>
<sect1 id="filters-raindrops">
<title
>Il filtro a gocce di pioggia</title>
<para
>Questo filtro fa sembrare che siano cadute sull'immagine delle gocce di pioggia distorcendo delle aree a forma di goccia con un effetto a lente, come si vedrebbe guardando l'immagine attraverso una vera goccia. Alcune gocce avranno un effetto a occhio di pesce. </para>
<para
>Puoi trovare il filtro nel menu <menuchoice
><guimenu
>Filtro</guimenu
><guisubmenu
>Artistici</guisubmenu
></menuchoice
>. Vedi la sezione sulla <link linkend="commands-dialogs-filters-raindrops"
>finestra <guilabel
>Gocce di pioggia</guilabel
></link
> per maggiori informazioni sulla sua configurazione. </para>
<screenshot>
<screeninfo
>L'immagine con il filtro a gocce di pioggia applicato</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="crocusses-raindrops.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>L'immagine con il filtro a gocce di pioggia applicato</phrase>
</textobject>
<caption
><para
>L'immagine con il filtro a gocce di pioggia applicato</para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</sect1>
<sect1 id="filters-randomnoise">
<title
>Il filtro di disturbo casuale</title>
<para
>Con questo filtro, si può aggiungere del disturbo casuale all'immagine. </para>
<para
>Puoi trovare il filtro nel menu <menuchoice
><guimenu
>Filtro</guimenu
><guisubmenu
>Altri</guisubmenu
></menuchoice
>. Vedi la sezione sulla <link linkend="commands-dialogs-filters-randomnoise"
>finestra <guilabel
>Disturbo casuale</guilabel
></link
> per maggiori informazioni sulla sua configurazione. </para>
<screenshot>
<screeninfo
>L'immagine con il filtro di disturbo casuale applicato</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="crocusses-randomnoise.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>L'immagine con il filtro di disturbo casuale applicato</phrase>
</textobject>
<caption
><para
>L'immagine con il filtro di disturbo casuale applicato</para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</sect1>
<sect1 id="filters-randompick">
<title
>Il filtro di scelta casuale</title>
<para
>Questo filtro distorce l'immagine scambiando i pixel. </para>
<para
>Puoi trovare il filtro nel menu <menuchoice
><guimenu
>Filtro</guimenu
><guisubmenu
>Altri</guisubmenu
></menuchoice
>. Vedi la sezione sulla <link linkend="commands-dialogs-filters-randompick"
>finestra <guilabel
>Scelta casuale</guilabel
></link
> per maggiori informazioni sulla sua configurazione. </para>
<screenshot>
<screeninfo
>L'immagine con il filtro di scelta casuale applicato</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="crocusses-randompick.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>L'immagine con il filtro di scelta casuale applicato</phrase>
</textobject>
<caption
><para
>L'immagine con il filtro di scelta casuale applicato</para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</sect1>
<sect1 id="filters-roundcorners">
<title
>Il filtro di smussatura degli angoli</title>
<para
>Questo filtro smussa gli angoli di un'immagine. Ciò viene effettuato rendendo trasparente l'esterno degli angoli smussati. </para>
<para
>Puoi trovare il filtro nel menu <menuchoice
><guimenu
>Filtro</guimenu
><guisubmenu
>Mappa</guisubmenu
></menuchoice
>. Vedi la sezione sulla <link linkend="commands-dialogs-filters-roundcorners"
>finestra <guilabel
>Smussa gli angoli</guilabel
></link
> per maggiori informazioni sulla sua configurazione. </para>
<screenshot>
<screeninfo
>L'immagine con il filtro di smussatura degli angoli applicato</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="crocusses-roundcorners.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>L'immagine con il filtro di smussatura degli angoli applicato</phrase>
</textobject>
<caption
><para
>L'immagine con il filtro di smussatura degli angoli applicato</para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</sect1>
<sect1 id="filters-sharpen">
<title
>Il filtro di aumento della nitidezza</title>
<para
>Questo filtro aumenta la nitidezza dell'immagine. </para>
<para
>Puoi trovare il filtro nel menu <menuchoice
><guimenu
>Filtro</guimenu
><guisubmenu
>Migliora</guisubmenu
></menuchoice
>. Questo filtro non è configurabile. </para>
<screenshot>
<screeninfo
>L'immagine con il filtro di aumento della nitidezza applicato</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="crocusses-sharpen.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>L'immagine con il filtro di aumento della nitidezza applicato</phrase>
</textobject>
<caption
><para
>L'immagine con il filtro di aumento della nitidezza applicato</para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</sect1>
<sect1 id="filters-smalltiles">
<title
>Il filtro a quadratini</title>
<para
>L'immagine viene ridotta e ripetuta più volte. </para>
<para
>Puoi trovare il filtro nel menu <menuchoice
><guimenu
>Filtro</guimenu
><guisubmenu
>Mappa</guisubmenu
></menuchoice
>. Vedi la sezione sulla <link linkend="commands-dialogs-filters-smalltiles"
>finestra <guilabel
>Quadratini</guilabel
></link
> per maggiori informazioni sulla sua configurazione. </para>
<screenshot>
<screeninfo
>L'immagine con il filtro a quadratini applicato</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="crocusses-smalltiles.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>L'immagine con il filtro a quadratini applicato</phrase>
</textobject>
<caption
><para
>L'immagine con il filtro a quadratini applicato</para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</sect1>
<sect1 id="filters-sobel">
<title
>Il filtro sobel</title>
<para
>Questo è un filtro di rilevamento dei bordi migliorato. </para>
<para
>Puoi trovare il filtro nel menu <menuchoice
><guimenu
>Filtro</guimenu
><guisubmenu
>Rilevamento dei bordi</guisubmenu
></menuchoice
>. Vedi la sezione sulla <link linkend="commands-dialogs-filters-sobel"
>finestra di dialogo <guilabel
>Sobel</guilabel
></link
> per maggiori informazioni sulla sua configurazione. </para>
<screenshot>
<screeninfo
>L'immagine con il filtro sobel applicato</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="crocusses-sobel.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>L'immagine con il filtro sobel applicato</phrase>
</textobject>
<caption
><para
>L'immagine con il filtro sobel applicato</para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</sect1>
<sect1 id="filters-unsharpmask">
<title
>Il filtro maschera di contrasto</title>
<para
>Questo filtro aumenta la nitidezza di parti dell'immagine (il nome <quote
>maschera di contrasto</quote
> è storico: alcune parti venivano mascherate mentre la nitidezza delle altre veniva ridotta). </para>
<para
>Puoi trovare il filtro nel menu <menuchoice
><guimenu
>Filtro</guimenu
><guisubmenu
>Migliora</guisubmenu
></menuchoice
>. Vedi la sezione sulla <link linkend="commands-dialogs-filters-unsharpmask"
>finestra <guilabel
>Maschera di contrasto</guilabel
></link
> per maggiori informazioni sulla sua configurazione. </para>
<screenshot>
<screeninfo
>L'immagine con il filtro maschera di contrasto applicato</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="crocusses-unsharpmask.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>L'immagine con il filtro maschera di contrasto applicato</phrase>
</textobject>
<caption
><para
>L'immagine con il filtro maschera di contrasto applicato</para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</sect1>
<sect1 id="filters-wave">
<title
>Il filtro a onda</title>
<para
>Questo filtro trasforma l'immagine in una forma ondulata. </para>
<para
>Puoi trovare il filtro nel menu <menuchoice
><guimenu
>Filtro</guimenu
><guisubmenu
>Altri</guisubmenu
></menuchoice
>. Vedi la sezione sulla <link linkend="commands-dialogs-filters-wave"
>finestra <guilabel
>Onda</guilabel
></link
> per maggiori informazioni sulla sua configurazione. </para>
<screenshot>
<screeninfo
>L'immagine con il filtro a onda applicato</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="crocusses-wave.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>L'immagine con il filtro a onda applicato</phrase>
</textobject>
<caption
><para
>L'immagine con il filtro a onda applicato</para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</sect1>
<sect1 id="filters-waveletnoise">
<title
>Il filtro di riduzione dei disturbi wavelet</title>
<para
>Questo filtro riduce i disturbi dell'immagine dando ai pixel laschi un colore simile alle aree vicine. Ciò causa la perdita di piccoli dettagli, ma può migliorare l'aspetto generale dell'immagine quando questa viene disturbata da troppi dettagli superflui. </para>
<para
>Puoi trovare il filtro nel menu <menuchoice
><guimenu
>Filtro</guimenu
><guisubmenu
>Migliora</guisubmenu
></menuchoice
>. Vedi la sezione sulla <link linkend="commands-dialogs-filters-waveletnoise"
>finestra <guilabel
>Riduzione di disturbi wavelet</guilabel
></link
> per maggiori informazioni sulla sua configurazione. </para>
<screenshot>
<screeninfo
>L'immagine con il filtro di riduzione dei disturbi wavelet applicato</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="crocusses-waveletnoise.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>L'immagine con il filtro di riduzione dei disturbi wavelet applicato</phrase>
</textobject>
<caption
><para
>L'immagine con il filtro di riduzione dei disturbi wavelet applicato</para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</sect1>
</chapter>