You can not select more than 25 topics Topics must start with a letter or number, can include dashes ('-') and can be up to 35 characters long.
koffice-i18n/koffice-i18n-it/docs/koffice/chalk/using-selections.docbook

223 lines
7.3 KiB

<chapter id="selections">
<title
>Selezioni</title>
<para
>Questo capitolo fornisce una breve introduzione alle selezioni. </para
><para
>Puoi selezionare una parte di un'immagine e mascherarne il resto. Fa comodo quando vuoi tagliare, copiare o solo modificare parte di un'immagine senza influire sul resto. Per elaborare gli oggetti selezionati, &chalk; applica una maschera. Ogni pixel della selezione viene elaborato in base a un valore della sua maschera, o il <quote
>livello della selezione</quote
>, che può variare tra 0 (non selezionato) a 255 (selezionato). Esatto, puoi avere pixel selezionati solo parzialmente. Lavorando su un pixel alla volta, puoi in pratica <quote
>dipingere</quote
> la selezione. </para
><para
>La maschera di selezione viene visualizzata con i pixel non selezionati in una tinta bluastra, e i pixel selezionati colorati normalmente. I pixel selezionati in parte sono mostrati come una via di mezzo. Inoltre viene disegnato un bordo rosso attorno alle aree selezionate. I pixel parzialmente selezionati sono all'interno del bordo, quindi anche dentro potresti vedere della tinta bluastra su alcuni pixel. </para>
<sect1 id="selections-making">
<title
>Fare una selezione</title>
<para
>Esiste tutta una gamma di strumenti per fare una selezione, dai rettangoli, le ellissi e la mano libera fino ai più particolari come la selezione per intervallo di colori. Quando fai più selezioni, queste vengono sommate. Perciò, una selezione rettangolare seguita da una selezione ellittica selezionano entrambe le aree. In seguito puoi sottrarre aree dalla selezione usando, per esempio, lo strumento <guilabel
>Cancella selezione</guilabel
>. </para
><para
>Per tornare alla norma (senza selezione attiva), scegli <menuchoice
><guimenu
>Seleziona</guimenu
><guimenuitem
>Deseleziona</guimenuitem
></menuchoice
>. Per selezionare tutti i pixel, scegli <menuchoice
><guimenu
>Seleziona</guimenu
><guimenuitem
>Seleziona tutto</guimenuitem
></menuchoice
>. </para
><para
>Potresti pensare che queste due azioni abbiano lo stesso risultato, ma è molto più efficiente non avere nessuna selezione attiva che aver selezionato tutto. </para
><para
>Dopo aver deselezionato, puoi far tornare la tua selezione scegliendo <menuchoice
><guimenu
>Seleziona</guimenu
><guimenuitem
>Riseleziona</guimenuitem
></menuchoice
>. </para>
</sect1>
<sect1 id="selections-painting">
<title
>Dipingere la selezione</title>
<para
>Come detto sopra puoi fondamentalmente dipingere la tua selezione, e come quando dipingi normalmente puoi scegliere di dipingere la tua selezione a mano libera o con la guida di rettangoli, ellissi, eccetera. Hai anche la scelta tra diversi strumenti di disegno come penna, pennello, aerografo, eccetera. Scegli lo strumento di guida e quello di disegno nel riquadro degli strumenti, e vai avanti a <quote
>dipingere</quote
> la tua selezione. </para
><para
>Gli strumenti di guida funzionano esattamente come ti aspetteresti in altre applicazioni. Tenendo premuto Shift mentre tracci un rettangolo o un'ellisse li costringe ancora ad essere rispettivamente un quadrato o un cerchio. </para>
<screenshot>
<screeninfo
>Dipingere una selezione</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="using-selections-1.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>Dipingere una selezione</phrase>
</textobject>
<caption
><para
>Dipingere una selezione</para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
<screenshot>
<screeninfo
>Dipingere una selezione</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="using-selections-2.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>Dipingere una selezione</phrase>
</textobject>
<caption
><para
>Dipingere una selezione</para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</sect1>
<sect1 id="selections-unselecting">
<title
>Deselezionare</title>
<para
>Tutti gli strumenti di selezione hanno l'opzione di aggiungere o sottrarre alla selezione. Ciò vuol dire che puoi usare tutti gli strumenti a te familiari sia per selezionare che deselezionare. C'è anche una vera gomma per selezioni tra gli strumenti da disegno per la selezione. </para>
<screenshot>
<screeninfo
>Deselezionare</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="using-selections-3.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>Deselezionare</phrase>
</textobject>
<caption
><para
>Deselezionare</para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</sect1>
<sect1 id="selections-making-new">
<title
>Fare una nuova selezione</title>
<para
>Quando vuoi fare una nuova selezione, sostituendo quella attualmente attiva, devi prima deselezionare quest'ultima. Scegli <menuchoice
><guimenu
>Seleziona</guimenu
><guimenuitem
>Deseleziona</guimenuitem
></menuchoice
>. </para>
</sect1>
<sect1 id="selections-contigious">
<title
>Selezionare un'area continua (bacchetta magica)</title>
<para
>Per seguire l'analogia del disegno delle selezioni, &chalk; fornisce anche un equivalente del riempimento di un'area contigua. Alcune applicazioni di disegno chiamano questo strumento <quote
>bacchetta magica</quote
>. Quello che fa è selezionare i pixel vicini fintanto che sono di quasi lo stesso colore del pixel su cui fai clic. La selezione parte dal punto in cui fai clic. Con l'opzione di differenza del colore puoi impostare quanto debbano essere diversi i colori prima che l'espansione termini. </para>
<screenshot>
<screeninfo
>Prima della bacchetta magica</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="using-selections-4.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>Prima della bacchetta magica</phrase>
</textobject>
<caption
><para
>Prima della bacchetta magica</para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
<screenshot>
<screeninfo
>Una selezione con bacchetta magica</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="using-selections-5.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>Una selezione con bacchetta magica</phrase>
</textobject>
<caption
><para
>Una selezione con bacchetta magica</para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</sect1>
<sect1 id="selections-similar">
<title
>Selezionare colori simili</title>
<para
>Lo strumento <guilabel
>Seleziona simile</guilabel
> ti permette di scegliere un pixel e di selezionare tutti i pixel che hanno un colore simile. Scegliere un pixel in un angolo dell'immagine potrebbe selezionare un pixel nell'altro angolo se sono di colore simile. Con l'opzione <guilabel
>Sfumatura</guilabel
> puoi impostare quanto debbano essere simili i colori per venire selezionati. </para>
<screenshot>
<screeninfo
>Selezionare colori simili</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="using-selections-6.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>Selezionare colori simili</phrase>
</textobject>
<caption
><para
>Selezionare colori simili</para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</sect1>
<sect1 id="selections-inverting">
<title
>Invertire la selezione</title>
<para
>In alcuni casi è più facile specificare la selezione al contrario. Prima selezioni le parti che alla fine non dovrebbero esserlo, e poi scegli <menuchoice
><guimenu
>Seleziona</guimenu
><guimenuitem
>Inverti</guimenuitem
></menuchoice
>. Quello che fa l'inversione è ribaltare il livello di selezione, impostandolo a 256 meno il livello di selezione attuale. Perciò quello che era selezionato diventa deselezionato e viceversa. </para>
</sect1>
</chapter>