You can not select more than 25 topics Topics must start with a letter or number, can include dashes ('-') and can be up to 35 characters long.
kplayer/doc/it/howto-configuration.docbook

205 lines
8.0 KiB

<sect1 id="howto-configuration">
<title
>Configurazione di base</title>
<para
>Come regola generale, le impostazioni iniziali di &kplayer; sono selezionate per prestazioni e riproduzione ottimali, in modo che non serva nessuna ulteriore configurazione. Però, in alcuni casi, cambiare le impostazioni iniziali può migliorare le prestazioni di &kplayer;.</para>
<sect2 id="howto-configuration-video">
<title
>Configurazione video</title>
<para
>XVideo è l'output video che &kplayer; usa come impostazione predefinita. Per molti sistemi questa è la scelta migliore. Assicurati che il tuo server X abbia l'estensione XVideo abilitata. Cerca nel tuo <filename
>/etc/X11/xorg.conf</filename
> o <filename
>/etc/X11/XF86Config-4</filename
> una riga che dica</para>
<para
><userinput
>Load "extmod"</userinput
></para>
<para
>Questa è la riga che carica l'estensione XVideo, perciò assicurati che non sia disabilitata. Controlla anche <filename
>/var/log/Xorg.0.log</filename
> o <filename
>/var/log/XFree86.0.log</filename
> per assicurarti che XVideo sia caricato senza errori.</para>
<para
>Se &kplayer;, per qualsiasi motivo, non può usare XVideo, passerà all'output video di X11 nella configurazione predefinita. L'output video di X11 va bene, tranne per il fatto che costringe all'uso del riscalamento software, che userà molti più cicli di calcolo del processore, e non supporta la variazione del contrasto, della luminosità, della tonalità e della saturazione, quindi quei controlli non saranno operativi.</para>
<para
>A seconda della tua scheda video, potresti notare che un tipo di output video di &mplayer; funziona meglio per te. Per esempio, potresti provare l'output VIDIX se hai una scheda Matrox o ATI. Per le schede Matrox c'è anche l'output XMGA.</para>
<para
><ulink
url="http://sourceforge.net/account/login.php?return_to=%2Fsendmessage.php%3Ftouser%3D137121"
>Aggiungi una sezione per la tua scheda video</ulink
></para>
<para
>Però, alcuni output video potrebbero non supportare l'incorporazione del video in &kplayer;, e apriranno invece la loro finestra. Non si raccomanda di usare quegli output video.</para>
<para
>Puoi cambiare il tipo di output video sulla <link linkend="settings-video"
>pagina Video</link
> nelle <guilabel
>Impostazioni di &kplayer;</guilabel
>, e a scelta dire a &kplayer; di passare ad altri output video se quello che scegli non funziona.</para>
</sect2>
<sect2 id="howto-configuration-audio">
<title
>Configurazione audio</title>
<para
>Gli output audio ottimali da usare con &kplayer; sono <acronym
>OSS</acronym
> (il predefinito) e <acronym
>ALSA</acronym
> (raccomandato se disponibile).</para>
<para
>Se vedi che &kplayer; non può usare l'output audio che hai scelto, di solito è perché un altro programma ha bloccato il dispositivo audio. Se sembra che <filename
>/dev/dsp</filename
> sia bloccato, il sospetto principale è di solito &artsd;. Esegui</para>
<para
><userinput
><command
>killall</command
> artsd</userinput
></para>
<para
>e poi riprova a riprodurre un file con &kplayer;. Se funziona, la soluzione permanente è disattivare &arts; attraverso &kcontrolcenter;. C'è un'opzione per dire ad &artsd; di sbloccare il dispositivo dopo un tot di secondi di inattività, ma si è riscontrato che impostarla a 0 o 1 secondo non funziona. Se disattivi &arts; ma non lo rimuovi dal sistema, alcuni programmi l'avvieranno, ma normalmente questo almeno non bloccherà il dispositivo audio. Un altro programma che apre il dispositivo audio è Mozilla e i suoi derivati e discendenti. Usa &konqueror; al suo posto.</para>
<para
>Gli output <acronym
>ARTS</acronym
> e <acronym
>SDL</acronym
> non sono raccomandati perché implicano problemi di stabilità, prestazioni ridotte e un controllo del volume malfunzionante.</para>
<para
>Puoi cambiare il tipo di output audio nella <link linkend="settings-audio"
>pagina audio</link
> nelle <guilabel
>Impostazioni di &kplayer;</guilabel
>, e a scelta dire a &kplayer; di passare ad altri output audio se quello che scegli non funziona.</para>
</sect2>
<sect2 id="howto-configuration-mplayer">
<title
>Configurazione di &mplayer;</title>
<para
>A seconda di come hai installato &mplayer;, potresti avere un file <filename
>mplayer.conf</filename
> in una cartella come <filename
>/etc/mplayer</filename
>. La versione locale di quel file è <filename
>~/.mplayer/config</filename
>. Assicurati che questi file non contengano un'opzione <option
>gui=yes</option
>. Rimuovila o commentala se la trovi. Se volessi usare la <acronym
>GUI</acronym
> di &mplayer; (non si raccomanda), puoi averla avviando <command
>gmplayer</command
>.</para>
<para
>Assicurati inoltre che non ci siano altre opzioni che possano interferire con l'uso di &kplayer;. Se ne vedi, commentale o falle trascurare nelle <guilabel
>Impostazioni di &kplayer;</guilabel
>. Per esempio, la dimensione raccomandata della cache è di un megabyte, sebbene tu possa usare una dimensione diversa a seconda del supporto che stai riproducendo, come discusso nella <link linkend="howto-streams"
>miniguida sulle radio e TV in rete</link
>.</para>
</sect2>
<sect2 id="howto-configuration-smooth">
<title
>Riproduzione fluida</title>
<para
>Un po' di tempo fa un certo Arpi ha scritto un articolo su come <ulink url="http://freshmeat.net/articles/view/747/"
>regolare &mplayer; al meglio</ulink
> (in inglese), dove puoi trovare altri suggerimenti utili su come ottimizzare &mplayer;.</para>
<para
>Una cosa che puoi fare per ottenere una riproduzione fluida è attivare il timer <acronym
>RTC</acronym
> dell'hardware. Esegui</para>
<para
><userinput
><command
>echo</command
> 1024
> <filename
>/proc/sys/dev/rtc/max-user-freq</filename
></userinput
></para>
<para
>come utente root, e assicurati che <filename
>/dev/rtc</filename
> sia leggibile agli utenti.</para>
<para
>Arpi raccomanda anche di provare opzioni come <option
>-mc 0.001</option
> e <option
>-autosync 30</option
>. Mettile nel campo <guilabel
>Argomenti aggiuntivi della riga di comando</guilabel
> nella <link linkend="settings-advanced"
>pagina Avanzate</link
> delle <guilabel
>Impostazioni di &kplayer;</guilabel
> e vedi se ti fa una differenza sensibile.</para>
<para
>L'opzione <option
>-vop</option
> di &mplayer; è stata sostituita dall'opzione <option
>-vf</option
>, quindi quella sezione dell'articolo potrebbe essere in qualche modo obsoleta, e i suggerimenti potrebbero aver bisogno di qualche sistemata per la versione attuale di &mplayer;.</para>
</sect2>
<sect2 id="howto-configuration-preview">
<title
>Anteprime nella finestra Apri file</title>
<para
>Ci sono dei programmi di &kde; obsoleti, come &kaboodle;, che dicono a &kde; di voler essere usati per fare anteprime di file multimediali, anche per quelli non supportati, nella normale finestra <guilabel
>Apri file</guilabel
>, che anche &kplayer; usa. Ciò rallenta molto la navigazione nelle cartelle di file multimediali, e sfortunatamente non c'è l'opzione di disattivare l'anteprima selettivamente per certi tipi di file. Anche se disattivi l'opzione <guilabel
>Riproduci automaticamente</guilabel
>, il programma di anteprima sarà ancora attivo. Il trucco è disattivare le anteprime del tutto in &kplayer; se non ne hai bisogno, o rimuovere il programma in questione dal sistema.</para>
</sect2>
<sect2 id="howto-configuration-donkey">
<title
>Anteprime dei file in &kmldonkey;</title>
<para
>Le ultime <acronym
>GUI</acronym
> ufficiali di &mldonkey; sono risultate molto difettose, lasciando <ulink url="http://kmldonkey.org/"
>&kmldonkey;</ulink
> come l'interfaccia più utile, sebbene instabile, a &mldonkey;. &kmldonkey; supporta l'incorporazione di &kplayer; per l'anteprima dei file, ma si raccomanda che tu cambi il tuo script <application
>mldonkey_preview</application
> per avviare completamente &kplayer; per avere un'anteprima degli scaricamenti parziali, perché così avrai un'interfaccia migliore e più opzioni. Se &mplayer; non può riprodurre uno file parzialmente scaricato, probabilmente niente lo potrà fare, quindi aspetta che sia scaricato una parte maggiore.</para>
</sect2>
</sect1>