You can not select more than 25 topics Topics must start with a letter or number, can include dashes ('-') and can be up to 35 characters long.
kplayer/doc/it/howto-streams.docbook

194 lines
6.3 KiB

<sect1 id="howto-streams">
<title
>Radio e TV in rete</title>
<para
>Uno dei principali vantaggi di &kplayer; è l'uso di <link linkend="howto-installation-mplayer"
>&mplayer;</link
> come motore di riproduzione multimediale. Ciò permette a &kplayer; di supportare un'ampia gamma di tipi di supporto. Inoltre &kplayer; rileva la maggior parte dei file di scaletta, e assicura che siano riprodotti correttamente.</para>
<sect2 id="howto-streams-types">
<title
>Tipi principali di flusso</title>
<para
>I tipi di flusso principalmente usati per i contenuti in rete sono RealMedia, QuickTime, Windows Media e ShoutCast (MP3). &kplayer; li riprodurrà quasi tutti. Scegli <guimenuitem
>Apri URL</guimenuitem
> nel menu <guimenu
>File</guimenu
> di &kplayer;, e incollaci l'<acronym
>URL</acronym
>. In alternativa, assicurati che il tuo browser sia configurato per aprire &kplayer; per i tipi <acronym
>MIME</acronym
> che vorresti riprodurre, oltre alle <acronym
>URL</acronym
> di tipo <literal
>rtsp:</literal
>, <literal
>pnm:</literal
> e <literal
>mms:</literal
>. Quando installi &kplayer;, l'associazione dei file per &konqueror; viene fatta automaticamente; devi quindi solo aprire le impostazioni di <guilabel
>Associazione dei file</guilabel
> in &konqueror; o in &kcontrolcenter; e spostare &kplayer; in cima all'elenco per quei tipi di file che hanno già un programma loro associato. Quindi puoi semplicemente fare clic su un collegamento <literal
>http:</literal
>, <literal
>rtsp:</literal
>, <literal
>pnm:</literal
> o <literal
>mms:</literal
> al contenuto multimediale, e &kplayer; sarà avviato e lo leggerà.</para>
</sect2>
<sect2 id="howto-streams-playlists">
<title
>File di scaletta</title>
<para
>Se il file a cui punta un <acronym
>URL</acronym
> è una scaletta, <link linkend="howto-installation-mplayer"
>&mplayer;</link
> ha bisogno di un'opzione speciale per poter leggere quel file correttamente. &kplayer; prova a rilevare i file di scaletta guardandone l'estensione. Se l'estensione è <literal
>ram</literal
>, <literal
>smi</literal
>, <literal
>smil</literal
>, <literal
>rpm</literal
>, <literal
>asx</literal
>, <literal
>pls</literal
>, <literal
>m3u</literal
> o <literal
>strm</literal
>, e il protocollo è <literal
>file</literal
>, <literal
>http</literal
>, <literal
>http_proxy</literal
>, <literal
>ftp</literal
> o <literal
>smb</literal
>, &kplayer; passa l'opzione della scaletta a &mplayer;. A volte un file di scaletta potrebbe avere un'estensione diversa, o un file che non è una scaletta potrebbe avere una di queste. In questi casi la riproduzione non funzionerà subito, e dovrai aprire la <link linkend="properties-general"
>finestra delle proprietà del file</link
> dal menu <guimenu
>File</guimenu
> e impostare correttamente l'opzione <guilabel
>Scaletta</guilabel
>.</para>
</sect2>
<sect2 id="howto-streams-cache">
<title
>Dimensione della cache</title>
<para
>Come impostazione predefinita &kplayer; dice a &mplayer; di usare un megabyte di cache, e ciò funzionerà bene nella maggior parte dei casi. Però, se leggi un supporto a bassa intensità come una stazione radio, potrebbe volerci un po' per riempire la cache. In questo caso puoi ridurre l'impostazione della cache a 128 o anche 64 kilobyte. Puoi farlo per un singolo flusso nella <link linkend="properties-advanced"
>finestra delle proprietà dei file</link
>, o globalmente nelle <link linkend="settings-advanced"
>Impostazioni di &kplayer;</link
>.</para>
</sect2>
<sect2 id="howto-streams-embedded">
<title
>Flussi incorporati</title>
<para
>Molti flussi multimediali vengono incorporati come oggetti nelle pagine Web. &kplayer; li supporta e riprodurrà il flusso se viene configurato come il lettore predefinito per quel tipo di supporto. Però ti si raccomanda di fare clic destro sull'oggetto della pagina Web e di scegliere <guimenuitem
>Avvia &kplayer;</guimenuitem
>. Avrai un'interfaccia migliore e più opzioni.</para>
</sect2>
<sect2 id="howto-streams-slaves">
<title
>Leggere attraverso uno slave I/O HTTP</title>
<para
>In &mplayer; 1.0-pre4 c'era un errore che rendeva impossibile leggere le <acronym
>URL</acronym
> <acronym
>HTTP</acronym
> che avessero caratteri codificabili con <acronym
>URL</acronym
>, come uno spazio. Per quelle <acronym
>URL</acronym
> puoi attivare l'opzione <guilabel
>Usa KIOSlave</guilabel
> nelle <link linkend="properties-advanced"
>proprietà dei file</link
>. &kplayer; userà allora lo slave <acronym
>I/O</acronym
> per <acronym
>HTTP</acronym
> per riprodurre il file, inviando i dati a &mplayer; attraverso un canale denominato.</para>
</sect2>
<sect2 id="howto-streams-finding">
<title
>Dove trovare le stazioni</title>
<para
>Non c'è una fonte migliore in assoluto per trovare stazioni radio e TV in rete. La raccolta in rete <ulink url="http://www.vtuner.com/"
>VTuner</ulink
> è piuttosto buona ma non è completa. <ulink url="http://www.radios.com.br/"
>Radios.com.br</ulink
> è pieno di spam ma è più completo, la loro raccolta di stazioni <ulink url="http://www.radios.com.br/novo/tvs.htm"
>TV</ulink
> e <ulink url="http://www.radios.com.br/novo/inter.htm"
>radio</ulink
> di tutto il mondo è probabilmente la più completa attualmente su Internet. Infine, <ulink url="http://www.tvradioworld.com/"
>TVRadioWorld</ulink
> è una risorsa eccellente per trovare stazioni <acronym
>TV</acronym
> e radio via etere (in rete o meno), e ha collegamenti in rete per alcune di esse.</para>
</sect2>
<sect2 id="howto-streams-recording">
<title
>Registrare i flussi</title>
<para
>Apri <menuchoice
><guimenu
>File</guimenu
><guimenuitem
>Proprietà</guimenuitem
></menuchoice
> per il flusso che vuoi registrare, vai alla <link linkend="properties-advanced"
>pagina Avanzate</link
> e inserisci <option
>-dumpstream</option
> nel campo <guilabel
>Argomenti aggiuntivi della riga di comando</guilabel
>. Comincia a riprodurre il flusso. Sarà quindi creato un file <filename
>stream.dump</filename
> nella cartella attuale. In seguito potrai rinominarlo con l'estensione giusta, oppure puoi aggiungere <userinput
><option
>-dumpfile</option
> <filename
><replaceable
>nomefile.est</replaceable
></filename
></userinput
> nello stesso campo <guilabel
>Argomenti aggiuntivi della riga di comando</guilabel
>. Le opzioni in quel campo devono essere separate da spazi, e il nome del file non deve contenerne.</para>
</sect2>
</sect1>